![YATO YT-821023 Скачать руководство пользователя страница 107](http://html2.mh-extra.com/html/yato/yt-821023/yt-821023_instruction-manual_4897530107.webp)
107
IT
I S T R U Z I O N I O R I G I N A L I
saggio dalla polvere e da altre impurità generate durante il funzionamento.
Tipi di mole
Per lavorare con la smerigliatrice può essere utilizzata qualsiasi mola rinforzata con intreccio, progettata per le smerigliatrici ango-
lari con la velocità consentita di almeno 80 m/s e con diametri di
fi
ssaggio e diametri esterni speci
fi
cati nella tabella dei dati tecnici.
Se la mola è provvista di un foro non
fi
lettato per la sua installazione, utilizzare le
fl
ange di
fi
ssaggio. È inoltre possibile installare
le mole, con il diametro esterno speci
fi
cato nella tabella dei dati tecnici, dotate di un foro
fi
lettato M14. In tal caso, non utilizzare
fl
ange di
fi
ssaggio e avvitare la mola direttamente al mandrino, bloccandolo con un pulsante e serrando saldamente la mola con
una chiave piatta (non fornita in dotazione con la smerigliatrice). In caso di mole che consentono l’installazione di un disco di carta
vetrata con velcro, devono essere utilizzati solo dischi di carta vetrata con un diametro speci
fi
cato nella tabella dei dati tecnici. I
dischi devono essere posizionati in modo concentrico sulla mola. Il bordo del disco non deve sporgere oltre il bordo della mola. È
inoltre possibile utilizzare dischi diamantati con dimensioni speci
fi
cate nella tabella dei dati tecnici, destinati al taglio e alla smeri-
gliatura a secco. L’installazione deve essere eseguita come indicato per le mole. Se si utilizzano dischi segmentati diamantati, la
distanza tra i segmenti non deve superare i 10 mm misurati al perimetro del disco e i segmenti devono avere un angolo d’attacco
negativo. Per la lavorazione di metalli si raccomanda di utilizzare le mole realizzate con materiali progettati per la lavorazione di
un determinato tipo di metallo.
Consultare la documentazione fornita con la mola. Per il trattamento di materiali ceramici possono essere utilizzate le
mole progettate per la lavorazione di pietre o dischi diamantati destinati alla lavorazione a secco. Si raccomanda di uti-
lizzare spazzole metalliche e dischi di carta vetrata per rimuovere vecchi rivestimenti di vernice da componenti metallici.
È vietato manomettere il foro di
fi
ssaggio e il mandrino o utilizzare anelli di riduzione per adattare il diametro del foro di
fi
ssaggio
al diametro del mandrino. È vietato utilizzare mole con diametri di
fi
ssaggio diversi da quelli speci
fi
cati nella tabella dei dati tecnici.
È vietato utilizzare mole con una catena da taglio o seghe circolari, perché aumentano il rischio di rimbalzo dell’utensile verso
l’operatore.
Attenzione! È vietato utilizzare mole diverse da quelle autorizzate per l’uso in questo manuale. Anche se possono essere installate
sul mandrino della smerigliatrice. Le mole inappropriate non possono sopportare i carichi generati durante il funzionamento della
smerigliatrice angolare. Le mole danneggiate e in pezzi rappresentano un rischio di lesioni gravi o morte.
UTILIZZO DELLA SMERIGLIATRICE
Estrarre la spina dalla presa!
Prima di iniziare i lavori con questo utensile, veri
fi
care che l’alloggiamento e il cavo di collegamento con la spina non siano
danneggiati. Se sono visibili danni, è vietato collegare la smerigliatrice alla rete elettrica! Installare la protezione della mola e
l’impugnatura. Non utilizzare mai la smerigliatrice senza lo schermo di protezione della mola installato!
Selezionare il tipo di mola adatto al tipo di lavorazione e installare la mola sul mandrino della smerigliatrice. Il materiale da lavorare
deve essere
fi
ssato in modo tale da non poter essere spostato durante la lavorazione, ad esempio mediante morse o morsetti. La
mola della smerigliatrice ruota ad alta velocità e se il materiale lavorato non è
fi
ssato correttamente, potrebbe muoversi in modo
incontrollato durante il funzionamento, aumentando il rischio di lesioni gravi. In caso di taglio, sostenere il materiale tagliato su
entrambi i lati della linea di taglio, ma in modo che non causi l’inceppamento del disco da taglio durante il taglio. I supporti devono
essere posizionati vicino al bordo del materiale da tagliare e vicino alla linea di taglio.
Indossare occhiali protettivi, protezioni uditive e guanti di protezione.
Veri
fi
care che il pulsante di accensione sia in posizione di “spegnimento – 0”. Inserire quindi la spina del cavo elettrico della
smerigliatrice nella presa di corrente.
Adottare una posizione corretta che garantisce l’equilibrio, e avviare la smerigliatrice con il pulsante di accensione. Se il pulsante
di accensione è situato nella parte superiore o laterale del corpo della smerigliatrice, per accenderla, premere la parte posteriore
del pulsante di accensione e poi, senza rilasciare il pulsante, spingerlo in avanti nella direzione contrassegnata con la lettera “I”.
Il pulsante di accensione può essere dotato di un gancio che lo blocca in questa posizione per facilitare le lavorazioni prolungate.
Per spegnere la smerigliatrice, premere la parte posteriore del pulsante di accensione e lasciarlo rientrare. Se l’alimentazione
viene interrotta durante il funzionamento con il pulsante di accensione bloccato, sarà possibile riprendere la lavorazione solo dopo
il ripristino dell’alimentazione, sbloccando e riaccendendo il pulsante di accensione.
Se la smerigliatrice è dotata di un pulsante di accensione situato nella parte inferiore dell’impugnatura, tenere premuto il pulsante
di blocco e quindi premere il pulsante di accensione. Tenere premuto il pulsante di accensione durante il lavoro, ma non è neces-
sario tenere premuto il pulsante di blocco. Se il pulsante di accensione viene rilasciato, la smerigliatrice si spegne. Il pulsante di
accensione di questo tipo non può essere bloccato per la durata delle lavorazioni.
Iniziare la lavorazione applicando la corretta super
fi
cie della mola al materiale da lavorare:
- in caso di mole per retti
fi
ca, smerigliare con la super
fi
cie laterale e/o frontale,
- in caso di platorelli a lamelle, smerigliare con la super
fi
cie laterale in modo che le lamelle di carta vetrata si spostino parallela-
mente al materiale lavorato,
- in caso di platorelli con velcro che permettono di
fi
ssare la carta vetrata, la smerigliatura deve essere e
ff
ettuata con la super
fi
cie
laterale,
- in caso di spazzole metalliche, la lavorazione deve essere e
ff
ettuata con le estremità delle spazzole e non con la super
fi
cie
laterale,
Содержание YT-821023
Страница 30: ...30 RU residual current device RCD...
Страница 31: ...31 RU...
Страница 32: ...32 RU...
Страница 33: ...33 RU 10...
Страница 34: ...34 RU A A B C A B C A IV 1 3 2 3 2 III 6 80...
Страница 35: ...35 RU M14 10 O I...
Страница 36: ...36 RU 30 V VI 60 C VII YT 821024 80 0 3 MPa...
Страница 38: ...38 UA residual current device RCD...
Страница 39: ...39 UA...
Страница 40: ...40 UA 10...
Страница 41: ...41 UA...
Страница 42: ...42 UA A A B C A B C A IV 1 3 2 3 2 III 6 80 14 10...
Страница 43: ...43 UA O I 30 V VI 60O C VII YT 821024...
Страница 44: ...44 UA 80 0 3 MPa...
Страница 117: ...117 GR RCD RCD...
Страница 118: ...118 GR...
Страница 119: ...119 GR 10 mm...
Страница 120: ...120 GR...
Страница 121: ...121 GR A IV 1 3 2 mm 3 2 mm III 6 mm 80 m s M14 Velcro...
Страница 122: ...122 GR 10 mm 0 I Velcro 30 V...
Страница 123: ...123 GR V 60 o C VII YT 821024 80 m s 0 3 MPa...
Страница 125: ...125 BG RCD RCD...
Страница 126: ...126 BG...
Страница 127: ...127 BG 10 mm...
Страница 128: ...128 BG...
Страница 129: ...129 BG IV 1 3 2 mm 3 2 mm III 6 mm 80 m s M14 10 mm...
Страница 130: ...130 BG 0 I 30 V VI 60O C VII YT 821024...
Страница 131: ...131 BG 80 m s 0 3 MPa...
Страница 146: ...146 AR YT YT M M LpA KpA LwA KwA ah AG K IPX IPX...
Страница 147: ...147 AR RCD DCR...
Страница 148: ...148 AR...
Страница 149: ...149 AR B A C B A B A C A IV III M...
Страница 150: ...150 AR I V VI VII YT...
Страница 152: ...I N S T R U K C J A O R Y G I N A L N A 152...