IT-44
IDONEITÀ DEI MATERIALI DELLE MEMBRANE
La relazione tra il materiale della membrana e la relativa
idoneità all’uso con il liquido di processo è indicata nella
tabella di seguito, in base al metodo di test della norma
EN ISO 80079-36, allegato D.
Materiale
della
membrana
Dimensioni della
pompa
Tipo di
membrana
Idonea ai liquidi di processo
del gruppo “Gas”
PTFE
80
T
IIA
PTFE
32, 40 e 50
T
IIB
PTFE
25 e inferiore
T
IIC
TPO
80
S
IIB
TPO
Tutte le
dimensioni
tranne 80
S
IIC
TPEE
Tutte le
dimensioni
H
IIC
EPDM
Tutte le
dimensioni
E
IIC
FKM
Tutte le
dimensioni
V
IIC
NBR
Tutte le
dimensioni
N
IIC
CR
Tutte le
dimensioni
C
IIC
PTFE/EPDM
Tutte le
dimensioni
TU
Vedere Specifiche
condizioni d’uso
PTFE/CR
Tutte le
dimensioni
G
Vedere Specifiche
condizioni d’uso
SPECIFICHE CONDIZIONI D’USO
L’utilizzatore del prodotto deve fornire le informazioni
pertinenti relative all’uso previsto (ad es. il liquido di processo)
al produttore per scegliere i materiali idonei.
Le parti esterne non in metallo dei prodotti devono essere sempre
protette dalla luce ultravioletta, anche durante l’installazione.
L’uso effettivo deve rientrare nei limiti specificati e nei
valori nominali indicati sulla targhetta delle pompe e degli
attenuatori.
A seconda dei materiali del prodotto e dell’uso previsto (ad
es. un liquido di processo non conduttivo e una portata di
liquido elevata) è possibile che detti materiali si carichino
elettrostaticamente. L’utilizzatore deve eseguire una
valutazione del rischio di carica elettrostatica e adottare le
giuste misure al fine di ridurre il rischio d’incendio a un livello
accettabile. Ai fini della valutazione è possibile usare l’idoneità
dei materiali delle membrane precedentemente indicata.
Se si applicano membrane del tipo TU o G, la valutazione
deve dimostrarne l’idoneità.
Se si applicano membrane del tipo T o S, la valutazione deve
dimostrare un’idoneità superiore.
3. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Le precauzioni di sicurezza qui descritte sono importanti per
l’uso sicuro e corretto del prodotto al fine di prevenire lesioni
personali agli utilizzatori e a terzi, nonché danni materiali.
Verificare sempre tutte le leggi, norme e regolamenti locali per
poter adottare tutte le precauzioni necessarie a garantire l’uso
corretto del prodotto.
Prima di usare il prodotto, verificare di aver compreso appieno
tutte le precauzioni e le note evidenziate nel manuale.
• Ognuna delle parti umide (parti che vengono a contatto
con il fluido) del prodotto varierà a seconda del modello del
prodotto. Consultare una tabella di resistenza ai prodotti
chimici per verificare che i materiali del prodotto in uso siano
idonei al fluido da pompare. Mai usare un prodotto chimico
non idoneo al materiale del prodotto o a qualsiasi suo
componente. In caso contrario si rischiano danni permanenti
al prodotto e all’ambiente e lesioni a persone anche gravi
con rischio di decesso.
• Se il prodotto deve trasferire fluidi pericolosi (infiammabili,
acidi, chimicamente reattivi, pericolosi per l’ambiente,
bollenti, ecc.), adottare misure di sicurezza, come
ad esempio mettere il prodotto in un pozzetto o in
un contenitore protettivo e usare appositi sensori di
avvertimento contro eventuali guasti, oppure spegnere il
prodotto. Verificare inoltre che sul prodotto e nelle aree
circostanti vengano esposte apposite avvertenze e adottate
tutte le altre misure di sicurezza.
• Con il passare del tempo il serraggio di tutti i componenti
del prodotto possono allentarsi. Controllare e riserrare
periodicamente tutti i bulloni alle rispettive tolleranze
specificate (consultare i manuali di manutenzione).
• Quando la pompa è in funzione, è possibile che si senta
un forte rumore causato dal pompaggio del liquido, dalla
pressione dell’aria erogata e dalla pressione di scarico
del liquido. Se necessario e se richiesto da leggi o
norme, adottare le giuste misure protettive atte a isolare
acusticamente la pompa e lo smorzatore di pulsazioni.
• Se una membrana di una pompa si danneggia, l’aria erogata
si miscela al fluido di processo e al flusso dei fluidi nella
sezione di deviazione dell’aria della pompa. Non usare il
prodotto se l’aria erogata o le polveri miscelatesi nell’aria
erogata influiscono sulla membrana danneggiata, oppure se
la resistenza ai prodotti chimici di un componente qualsiasi
dell’unità principale non è adatta ai prodotti chimici.
• Se una membrana si guasta, il fluido pompato verrà espulso
dallo scarico insieme all’aria stessa. Verificare che vengano
adottate tutte le precauzioni per limitare il possibile danno
ambientale o lesioni a persone, cose o ai materiali. Verificare
anche che la resistenza ai prodotti chimici e alla corrosione
sia compatibile con tutti i materiali con cui potrebbero
entrare in contatto.
• Se il prodotto resta inutilizzato per un periodo di tempo
prolungato, oppure si hanno dubbi sul funzionamento
della pompa, consultare il rivenditore presso cui è stato
acquistato il prodotto.
• Verificare che i tubi o i contenitori dei fluidi, nonché l’aria
scaricata dalla pompa, non influiscano negativamente su
persone, animali, impianti o apparecchiature.
• Seguire tutte le leggi e le istruzioni che disciplinano il conteni-
mento, lo stoccaggio e l’uso di liquidi particolarmente critici.
• Mentre la pompa è in funzione, non mettere mani o altri
oggetti vicino all’ingresso del materiale.
• In alcuni casi i vapori (ad esempio di benzina, alcol, solventi)
o i gas prodotti dalla fuoriuscita dei fluidi di processo
causata da perdite, guasti ai componenti o manutenzione
impropria possono determinare un ulteriore rischio.
• Controllare la compatibilità chimica di tutti i componenti in
contatto con il liquido pompato (incluse le guarnizioni) con
tutti i fluidi di processo e di pulizia per ridurre al minimo il
rischio di reazioni chimiche. La compatibilità può variare
in funzione della concentrazione e/o della temperatura del
liquido.
• La compatibilità errata dei materiali può causare la
corrosione dei materiali con conseguenti perdite e situazioni
estremamente pericolose per l’ambiente, nonché rischio di
incendio, esplosione o addirittura decesso.
• Le tubazioni di processo possono diventare bollenti. Se una
membrana si danneggia, i fluidi di processo rischiano di
fuoriuscire dallo scarico. È possibile collegare un tubo rigido
o flessibile allo scarico per asportare l’aria di scarico dalla
pompa.
• Mai bloccare una perdita con il proprio corpo. I materiali
iniettati possono causare gravi lesioni personali o il decesso.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
• Utilizzare sempre tutti i dispositivi di protezione durante
l’installazione, l’uso, il controllo e la manutenzione del
prodotto. Usare le protezioni di sicurezza per evitare il
contatto con i fluidi di processo, di pulizia e di altro tipo.
Utilizzare sempre occhiali, guanti, tute da lavoro, maschere
e altri dispositivi per proteggere il personale.
• Consultare sempre la scheda dei dati di sicurezza del fluido
e seguire tutte le istruzioni per la sua manipolazione.