VAREM Aquavarem 19L Скачать руководство пользователя страница 4

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ UE

Varem S.p.a - via Sabbioni, 2 - 35024 Bovolenta (PD) - dichiara che la presente Dichiarazione di Conformità viene rilasciata sotto la propria e unica responsabilità e si riferisce 

ai seguenti prodotti:

Descrizione prodotti: vasi di espansione e/o autoclavi.

Marchio: Varem

Modello/Tipo: vedere copertina della presente Dichiarazione di Conformità.

I vasi di espansione e/o autoclavi della dichiarazione di cui sopra sono conformi alla corrispondente Direttiva di armonizzazione dell’Unione: 2014/68/UE, Direttiva attrezzature 

in pressione (PED).

Per la categoria I secondo il modulo A, per la categoria II secondo il modulo D1, per categorie III e IV secondo i moduli B+D (vedere tabella pag. 3).

Sono state applicate le seguenti norme armonizzate: EN13831:2007.

La presente Dichiarazione di Conformità viene applicata a vasi di espansione e autoclavi riportanti la marcatura CE ed appartenenti alle categorie I, II, III e IV. Essa non deve 

essere considerata per gli apparecchi appartenenti alla categoria di cui all’articolo 4.3 della Direttiva 2014/68/UE.

Copia conforme all’originale Bovolenta, 20/12/2021

1. Generalità.

I vasi di espansione e/o autoclavi a membrana VAREM sono realizzati rispettando i requisiti 

essenziali di sicurezza della Direttiva Europea 2014/68/UE. Queste istruzioni d’uso sono 

realizzate in conformità e con lo scopo di cui all’articolo 3.4 – Allegato I alla Direttiva 

2014/68/UE e sono allegate ai prodotti.

2. Descrizione e destinazione d’uso dei prodotti.

- Riscaldamento: il vaso di espansione VAREM viene impiegato per assorbire l’aumento di vo-

lume dell’acqua dovuto alla sua dilatazione termica con l’aumento della temperatura, limitando 

quindi l’aumento di pressione nell’impianto.

- L’autoclave a membrana VAREM è un componente necessario per un duraturo e regolare 

funzionamento degli impianti di distribuzione e pompaggio dell’acqua potabile, costituendo una 

riserva d’acqua in pressione e limitando quindi gli interventi della pompa.

- Tutti i vasi e/o autoclavi sono progettati per utilizzo con fluidi di gruppo 2; ogni altro tipo di fluido 

non è ammesso (salvo specifica autorizzazione scritta rilasciata da VAREM).

I vasi di espansione e le autoclavi VAREM sono costituiti da un recipiente metallico chiuso 

dotato di una membrana interna.  Le membrane VAREM hanno una conformazione a pallon-

cino con attacco alla flangia che impedisce all’acqua il contatto diretto con le pareti metalliche 

del vaso (la gamma AQUAVAREM è dotata invece di membrana a diaframma con liner di 

protezione della parete metallica del vaso; la gamma per riscaldamento STARVAREM invece 

ha solo una membrana a diaframma ed è priva di questa protezione).

Non appendere a parete vasi Aquavarem e Maxivarem LS in versione orizzontale (fig.7)

Per i vasi di espansione Aquavarem 19-25-40L rispettare le indicazioni di montaggio in figura 

8 (nel caso prevedere adeguati supporti, vedere figura 3).

3. Caratteristiche tecniche.

Le caratteristiche tecniche del vaso di espansione e/o delle autoclavi sono riportate nella tar-

ghetta applicata su ogni singolo prodotto (articolo 3.3 - Allegato I alla Direttiva 2014/68/UE). I 

dati sono: codice, n. di serie, data di fabbricazione, capacità, temperatura di esercizio (TS), 

precarica, pressione massima d’esercizio (PS).

L’etichetta viene applicata sul vaso di espansione e/o autoclave VAREM e non deve essere 

rimossa o modificata nei contenuti indicati. L’utilizzo dei prodotti deve essere conforme alle 

caratteristiche tecniche riportate in etichetta dalla VAREM e non possono in alcun caso essere 

violati i limiti prescritti.

4. Installazione.  

- Corretto dimensionamento del vaso rispetto al suo utilizzo; un vaso e/o autoclave non 

correttamente dimensionato può causare danni a persone e cose. Il dimensionamento deve 

essere eseguito da tecnici specializzati.

- Corretta installazione eseguita da tecnici specializzati in conformità con le norme nazio-

nali, rispettando i valori prescritti della coppia di serraggio del raccordo (fig. 1) ed i suggerimenti 

di montaggio (fig. 2). Nel caso di più vasi in serie o parallelo, essi vanno collegati alla stessa 

altezza. Per vasi di volume superiore a 12 litri, se montati con raccordo verso l’alto, è neces-

sario un adeguato sostegno (fig. 3); non installare il vaso a sbalzo se non sostenuto (fig. 4).

- Il vaso da riscaldamento deve essere installato in prossimità della caldaia e collegato alle 

tubazioni di ritorno o reflusso (fig. 5).

- L’autoclave va posizionata in direzione della mandata della pompa (fig. 6).

I vasi con capacità maggiore di 300L devono essere fissati a terra. Installare il vaso di espan-

sione in modo da prevenire danni dovuti a perdite d’acqua ed in luogo adeguato.

- È necessaria la presenza della valvola di sicurezza nell’impianto, con taratura della 

pressione inferiore o uguale alla pressione massima del vaso e/o autoclave; l’assenza 

della valvola di sicurezza, con superamento della pressione massima di esercizio, può causa-

re gravi danni a persone, animali e cose.

La pressione di precarica riportata nell’etichetta è per applicazioni standard; può esse-

re regolata a 0,2 bar in meno rispetto alla pressione minima d’impianto (*) e comunque entro 

un range di 0,5-3,5 bar. La precarica deve essere controllata (con manometro tarato applicato 

alla valvola) prima dell’installazione del prodotto.

- Prevenire la corrosione del serbatoio verniciato non esponendolo possibilmente ad ambienti 

aggressivi, compresa la fase di stoccaggio: per stoccaggio e utilizzo in ambienti aggressivi, uti-

lizzare prodotti adeguati (gamma INOXVAREM e/o ZINCVAREM). Accertarsi che il serbatoio 

non costituisca una massa elettrica e che non ci sia una corrente elettrica vagante nell’impianto 

per prevenire il rischio di corrosione del serbatoio.

5. Manutenzione.

La manutenzione e/o sostituzione deve essere eseguita da tecnici specializzati ed autorizzati 

in conformità con le norme nazionali vigenti, accertandosi accuratamente che:

- tutte le apparecchiature elettriche dell’impianto non siano alimentate elettricamente;

- il vaso di espansione si sia adeguatamente raffreddato;

- il vaso di espansione e/o autoclave sia completamente scaricato dell’acqua e dalla pressione 

dell’aria prima di eseguire qualsiasi operazione su di esso. La presenza di aria di precarica è 

molto pericolosa in quanto può provocare la proiezione di pezzi che possono causare gravi 

danni a persone, animali e cose. La presenza di acqua nel serbatoio ne aumenta conside-

revolmente il peso.

Controlli periodici:

- Precarica: una volta all’anno verificare che la pressione di precarica sia quella indicata nell’e-

tichetta, con una tolleranza di +/-20%. IMPORTANTE: per eseguire l’operazione il vaso deve 

essere completamente svuotato dell’acqua (serbatoi vuoti).

- Nel caso in cui il vaso e/o autoclave risulti scarico è necessario riportare il valore della preca-

rica allo stesso valore indicato nell’etichetta.

- Controllare visivamente una volta all’anno l’assenza di corrosione sull’esterno del serbatoio, 

in caso di corrosione il serbatoio DEVE essere sostituito.

Per la sostituzione della membrana (dove previsto) rispettare la procedura e le coppie di ser-

raggio riportate nel sito www.varem.com.

6. Precauzioni di sicurezza per i rischi residui.

L’inosservanza delle seguenti disposizioni può causare ferite mortali, danni a cose e 

alle proprietà e rendere inutilizzabile il vaso. La pressione di precarica deve rispetta-

re il valore nominale entro range di 0,5-3,5 bar. Regolazioni della precarica al di fuori 

di questo range devono essere autorizzate da VAREM. E’ vietato forare e/o saldare con 

fiamma il vaso di espansione e/o autoclave. Il vaso di espansione e/o autoclave non 

deve essere mai disinstallato quando si trova in condizioni di lavoro. Non superare la 

temperatura massima di esercizio e/o la pressione massima ammissibile. E’ vietato 

utilizzare il vaso di espansione e/o autoclave in modo diverso rispetto alla sua destina-

zione d’uso. Ogni vaso di espansione e/o autoclave VAREM prima di essere spedito 

viene testato, controllato ed imballato. Il costruttore non risponde in alcun modo dei 

danni provocati da un errato trasporto e/o movimentazione nel caso in cui non vengano 

usati i più idonei mezzi che garantiscano l’integrità dei prodotti e la sicurezza delle per-

sone. VAREM NON accetta nessun tipo di responsabilità per danni a persone e cose 

derivanti da dimensionamento scorretto, uso errato, installazione, esercizio improprio 

del prodotto o del sistema integrato. Non utilizzare le gamme LR per uso sanitario.

VASO ESPANSIONE

PROBLEMA CAUSA 

SOLUZIONE

BLEMA

Intervento valvola di sicurezza dell’impianto 

Volume del vaso non adeguato                                   

Sostituzione con vaso di corretto volume

Vaso scarico

Ripristinare precarica

Precarica non adeguata

Controllare che la precarica sia 0,2 bar in meno rispetto alla pressione di impianto freddo e senza circolazio-

ne (entro il range di 0,5-3,5 bar)

Vaso molto caldo

Installazione su tubazioni di mandata caldaia

Installare vaso su tubazioni di ritorno

AUTOCLAVE

 

PROBLEMA CAUSA 

SOLUZIONE

Intervento valvola di sicurezza dell’impianto

Volume del vaso non adeguato                                  

Sostituzione con vaso di corretto volume

Vaso scarico

Ripristinare precarica

Precarica non adeguata

Controllare che la precarica sia 0,2 bar in meno rispetto al valore di avvio del pressostato (entro il range di 0,5-3,5 bar)

Vaso molto caldo

Compressione eccessiva aria precarica

Sostituzione con vaso di corretto volume

Alta frequenza interventi pompa

Volume del vaso non adeguato

Sostituzione con vaso di corretto volume

Precarica non adeguata

Controllare che la precarica sia 0,2 bar in meno rispetto al valore di avvio del pressostato (entro il range di 0,5-3,5 bar)

Vaso rumoroso

Vaso non scarica bene

Controllare che la precarica sia 0,2 bar in meno rispetto al valore di avvio del pressostato (entro il range di 

0,5-3,5 bar)

Vibrazioni su vaso

Fissaggio vaso o vaso non scarica bene

Controllare che la precarica sia 0,2 bar in meno rispetto al valore di avvio del pressostato (entro il range 

di 0,5-3,5 bar)

ISTRUZIONI D’USO E MANUTENZIONE

IT

(*) La pressione minima di impianto per AUTOCLAVE si intende il valore di avvio del pressostato, per VASO DI ESPANSIONE si intende la pressione dell’impianto a freddo e 

senza circolazione.

Содержание Aquavarem 19L

Страница 1: ...Aggiornato 20 12 2021 12 2021...

Страница 2: ...Installazione modelli AQUAVAREM 19 25 40L Necessario sostegno fig 3 Support required fig 3 Possibile solo per Possible only for INTERVAREM 5 20L INOXVAREM 1 20L...

Страница 3: ...00 280 PED 0948 QSD 419 14 REV 004 TIS PED MI 19 01 278715 13943 Rev 1 M036A CE STARVAREM 10bar 100 150 200 280 430 PED 0948 QSD 419 14 REV 004 TIS PED MI 19 01 278715 13942 Rev 2 M035A CE VAREM PRODU...

Страница 4: ...ata nell etichetta per applicazioni standard pu esse re regolata a 0 2 bar in meno rispetto alla pressione minima d impianto e comunque entro un range di 0 5 3 5 bar La precarica deve essere controlla...

Страница 5: ...should the safety valve be missing and the maximum operating pressure exceeded damage may occur to persons animals and objects The pre charge pressure stated on the label is intended for standard app...

Страница 6: ...ale report e sur l tiquette concerne les applica tions standard elle peut tre r gl e 0 2 bar de moins que la pression minimale de l in stallation et dans tous les cas dans la fourchette de 0 5 3 5 bar...

Страница 7: ...ximaldruck des Gef es und oder des Druckgef es geeicht ist Fehlt das Sicherheitsventil und wird der maximale Leistungsdruck berstiegen kann dies zu schweren Sch den an Personen Tieren und Gegenst nden...

Страница 8: ...sar da os graves en personas animales y cosas La presi n de precarga que se indica en la etiqueta es para aplicaciones est nd ar puede regularse a 0 2 bar menos con respecto a la presi n m nima de la...

Страница 9: ...4 2014 68 2 VAREM VAREM 2 VAREM VAREM VAREM AQUAVAREM STARVAREM Aquavarem Maxivarem LS 7 Aquavarem 19 25 40L 8 3 3 3 3 2014 68 TS PS VAREM VAREM 4 1 2 12 3 4 5 6 300L 0 2 bar 0 5 3 5 bar INOXVAREM ZI...

Страница 10: ...tandardowych mo e zosta ustawiona na warto o 0 2 bara mniejsz od ci nienia minimalnego instalacji w zakresie od 0 5 do 3 5 bara Obci enie wst pne nale y skontrolowa za pomoc skalibrowanego manometru p...

Страница 11: ...arem Predpritisk ki je naveden na etiketi se smatra za standardne namestitve lahko se nastavi na 0 2 bar ni je od minimalnega tlaka sistema in vsekakor v okviru 0 5 3 5 bar Predpritisk je potrebno pre...

Страница 12: ...p irea presiunii de lucru maxime pot cauza daune grave persoanelor bunurilor sau animalelor Presiunea de pre nc rcare specificat pe etichet se refer la aplica iile standard poate fi reglat cu 0 2 bar...

Страница 13: ...livahinkoja Kilvess ilmoitettu esit ytt paine koskee vakiok ytt Se voidaan s t 0 2 baaria pienemm ksi kuin j rjestelm n minimipaine 0 5 3 5 baarin s t aluetta tulee joka tapauksessa noudattaa Esit ytt...

Страница 14: ...eller lik maks trykk for tanken og eller trykkutjevningsbeholderen Hvis maks driftstrykk overstiges og det ikke finnes en sikkerhetsventil kan det for rs ake alvorlige skader p personer dyr og gjenst...

Страница 15: ...li b ti padaryta ala asmenims gyv nams ir daiktams Identifikacin je plok tel je nurodytas prie sl gis yra numatytas standartiniam naudojimui jis gali b ti sureguliuotas taip kad b t 0 2 baro ma esnis...

Страница 16: ...un liet m Uz eti etes nor d tais pretspiediens ir standarta lietojumiem to var noregul t par 0 2 bar maz ku nek sist mas minim lais spiediens bet tikai 0 5 3 5 bar dia pazon Pirms izstr d juma uzst d...

Страница 17: ...2014 68 CE I 3 4 2 Varem Varem 2 Varem Varem Varem AQUAVAREM STARVAREM 7 Aquavarem Maxivarem LS Aquavarem 19 25 40L 8 3 3 Varem 2014 68 CE I 3 3 TS PS Varem VAREM 4 1 2 12 3 4 5 6 300L 0 2bar 0 5 3 5...

Страница 18: ...lenta 1 VAREM 2014 68 UE 2014 68 UE I 4 3 2 VAREM VAREM 2 VAREM VAREM VAREM AQUAVAREM STARVAREM 3 2014 68 UE I 3 3 VAREM VAREM 7 Maxivarem LS Aquavarem 8 40 25 19 3 4 2 1 12 3 4 5 300 6 3 5 0 5 0 2 ZI...

Страница 19: ...laka mo e prouzrokovati ozbiljne tete za osobe ivotinje i stvari Tlak predpunjenja naveden na naljepnici se odnosi na standardne primjene mo e se regulirati na 0 2 bara manje u odnosu na minimalni tla...

Страница 20: ...n ho provozn ho tlaku mohlo doj t k v n m kod m na zdrav osob zv at i v cn m kod m P ednastaven tlak z v roby uveden na v robn m t tku u standardn ch aplikac lze jej regulovat na hodnotu o 0 2 bar ni...

Страница 21: ...sar graves danos a pessoas animais e coisas A press o de pr carga indicada na etiqueta para aplica es padr o pode ser regulada com 0 2 bar a menos com rela o press o m nima de instala o mas todavia de...

Страница 22: ...g ller f r standardanv ndning Det kan justeras till 0 2 bar l gre n min systemtryck inom omr det 0 5 3 5 bar F rladdningen m ste kontrolleras med kalibrerad manometer placerad p ventilen f re installa...

Страница 23: ...odnosu na minimalni pritisak sistema u svakom slu aju unutar raspona od 0 5 3 5 bara Neophodno je proveriti pritisak pre dpunjenja kalibrisanim manometrom na ventilu pre instalacije proizvoda Spre iti...

Страница 24: ...vi maksimaalsest r hust v iksem v i sellega v rdne Kui kaitseklapp puudub ja r hk kasvab maksimaalsest t r hust suuremaks on inimeste loomade ja esemete t sise kahjustamise oht Andmesildil n idatud ee...

Отзывы: