![urmet domus 1761/6 Скачать руководство пользователя страница 13](http://html1.mh-extra.com/html/urmet-domus/1761-6/1761-6_user-handbook-manual_1062531013.webp)
13
DS1761-005
•
MUTE (senza limiti di tempo): premendo il tasto
3
per un tempo breve il videocitofono sarà silenziato
sino ad una successiva pressione sullo stesso tasto.
In seguito ad eventuale black out la funzione manterrà lo stato che aveva prima dell’evento.
Il display del videocitofono visualizza la seguente schermata:
Dopo aver attivato la funzione “MUTE” nella barra superiore del display viene visualizzata la seguente
icona
ad indicare che la funzione è attiva.
Quando la funzione “MUTE” è attiva anche tutte le segnalazioni acustiche (beep) sono disabilitate
.
Per disattivare la funzione “MUTE” è sufficiente premere nuovamente il tasto
3
.
5.11. INDICAZIONE PORTA APERTA
Il videocitofono è provvisto dell’icona , presente nella barra superiore del display, che indica se su uno
o più ingressi la porta è rimasta aperta. La condizione di porta aperta viene segnalata dalle postazioni di
chiamata solamente se la durata di tale evento è di almeno 30 secondi.
La prestazione deve essere abilitata dall’installatore in fase di configurazione del sistema Ipercom.
La prestazione è relativa allo stato del morsetto SP delle postazioni di chiamata e necessita di un sensore
porta aperta.
ATTENZIONE!
L’indicazione porta aperta viene visualizzata solamente sui videocitofoni su cui è stata
effettuata l’apertura della porta a seguito dell’ultima chiamata ricevuta.
Oltre alla visualizzazione dell’icona sul display, sul videocitofono il led del tasto
si accende
di colore rosso fisso.
Quando la porta o le eventuali porte rimaste aperte vengono chiuse, l’icona non sarà più visibile sul display
e il led del tasto
smetterà di lampeggiare.
5.12. ALLARME PANICO
ATTENZIONE!
La funzione allarme panico presuppone che:
•
l’impianto abbia un centralino;
• l’impianto sia stato configurato in modo opportuno (per maggiori informazioni consultare il manuale
tecnico di sistema presente sul sito www.urmet.com);
•
al centralino ci sia un addetto in servizio;
•
l’addetto al centralino sia stato debitamente istruito su cosa fare in caso di ricezione di un allarme
panico.
L’attivazione della segnalazione “Allarme Panico”, è disponibile solo se è stato collegato un tasto ai morsetti
denominati “PANIC”.