![Tulikivi KTLU 2037 Скачать руководство пользователя страница 25](http://html1.mh-extra.com/html/tulikivi/ktlu-2037/ktlu-2037_operating-manual_1179784025.webp)
25
C.
C.
B.
A.
posteriore delle istruzioni d’uso sono riportate le quantità
massime di legna da ardere nonché le quantità di ricariche
raccomandate secondo il modello di stufa. Se la vostra stu-
fa è un modello speciale, usate le quantità di legna in base a
quanto sopra descritto.
Per l’accensione prendere un carico di legna pari a circa 1/5
della quantità massima di legna da bruciare e spezzettarla
in tronchetti dello spessore di 1-2 cm. Posizionare sul fon-
do della griglia traversalmente gli accendi fuoco di maggiori
dimensioni e quindi appoggiarvi sopra un paio di pezzettini
di legno, della corteccia di betulla oppure della carta di gior-
nale e accenderli. Infine distribuirvi sopra i pezzetti di legna
preparati in precedenza (figura 6) e chiudere lo sportello.
Nel caso in cui la stufa sia fornita di valvola di accensione,
questa rimarrà aperta per 5-10 minuti durante la fase di ac-
censione. Essa può essere aperta anche durante l’aggiunta
di legna e quindi chiusa subito dopo. Un periodo di apertura
prolungata della valvola può causare un innalzamento di tem-
peratura della canna fumaria tale da surriscaldarla e danneg-
giarla, oltre che causare un eventuale incendio.
Aggiungere della legna una volta che il carico precedente
si sarà quasi trasformato in brace e resteranno solo piccole
fiamme, ma chiaramente visibili. Non caricare il focolare ol-
tre l’altezza dell’apertura per l’aria dei pannelli del focolare
(figura 7). Durante un riscaldamento normale si raccomanda
di aggiungere legna 1-2 volte.
Per assicurare una combustione pulita, tenere chiuso lo spor-
tello del focolare e dell’area ceneri durante l’uso.
Eccezionalmente si includono anche istruzioni sull’accensio-
ne, sull’aggiunta di legna e sulla combustione di brace rima-
nente.
fINE DEL RISCALDAMENTO
Quando l’ultimo carico si sarà consumato, trasformandosi
in brace, girare la valvola di controllo della griglia sulla posi-
zione corrispondente alla fase di manutenzione e chiudere
il regolatore dell’aria dello sportello della stufa. Quindi, con
adeguato utensile stendere sulla griglia la brace rimasta ai lati
del focolare (immagine 8). Rivoltare la brace un paio di volte,
finché non si sarà consumata completamente.
Dopodiché spostare il regolatore dell’aria sulla posizione
“chiuso”. È possibile posizionare la valvola di controllo del-
la griglia nuovamente in posizione di combustione. Infine,
chiudere la valvola della canna fumaria.
Ricorda bene! Il monossido di carbonio è un gas inodore, in-
sapore ed incolore. Quindi fate molta attenzione!
Durante e anche molto dopo la fase di riscaldamento, alcu-
ne superfici e parti interne della stufa possono essere calde.
Per la struttura della superficie, la stufa manterrà la tempe-
ratura massima per un lasso di tempo che va da mezz’ora a
due ore dopo la combustione dell’ultimo carico. Per evitare
il surriscaldamento è necessario osservare queste istruzio-
ni d’uso.
Non tenere oggetti di materia infiammabile sopra la stufa, sui
suoi ripiani e nemmeno nelle immediate vicinanze.
RISCALDAMENTO DELLA STUfA-fORNO
Il riscaldamento del focolare della stufa-forno avviene con
le stesse modalità di quello della stufa-camino. Riscaldare
la stufa con forno il giorno prima per circa un’ora. In questo
modo il forno potrà riscaldarsi più rapidamente e più unifor-
memente il giorno dopo, quando sarà usato per la cottura,
in modo da ottenere un risultato di cottura più uniforme.
Attenzione, il registro dell’aria della porta forno deve rima-
nere chiuso durante la fase di riscaldamento della camera
di combustione.
NON SI PUO’ FAR FUOCO CONTEMPORANEAMENTE NELLA
CAMERA DI COMBUSTIONE E NEL FORNO.
Prima dell’accensione aprire la valvola della canna fumaria e
la valvola di tiraggio posta sullo sportello del forno. Distri-
Posizioni di regolazione dell’aria di combustione, focolare a vortice Tulikivi
Fase di combustione
A
,
Posizione della valvola di tiraggio (la valvola
B
,
Posizione della valvola di
C
,
Posizione della valvola di tiraggio
insieme alla cassetta delle ceneri)
controllo della griglia,.
sullo sportello del focolare.
Fase di accensione
Aperto
Posizione di combustione
Aperto
Fase di combustione
Aperto
Posizione di combustione
Aperto
Fase di brace accesa
Aperto
Posizione di manutenzione
Chiuso
Fase di brace spenta
Chiuso
Posizione di combustione
Chiuso
Содержание KTLU 2037
Страница 32: ...32 1 3 2 Tulikivi 3 4 20 o 3 4 1 1 2 4 4 15 20 10 25 33 5 10 2 3 5...
Страница 33: ...33 C C B A 0 8 100 1000 8 2 3 1 2 6 5 10 7 1 2 8 2 3 Tulikivi A B C...
Страница 34: ...34 4 5 6 52 Tulikivi 9...
Страница 35: ...35 7 9 8 Tulikivi...