![Tulikivi KTLU 2037 Скачать руководство пользователя страница 24](http://html1.mh-extra.com/html/tulikivi/ktlu-2037/ktlu-2037_operating-manual_1179784024.webp)
24
1.
3.
2.
Le stufe Tulikivi sono da collegare esclusivamente a canne
fumarie idonee, rispettando le normative. Per il montaggio,
l’uso, la rimozione della fuliggine ed il combustibile da usa-
re bisogna sempre rispettare le disposizioni nazionali, regio-
nali e locali.
Fate attenzione quando usate la stufa. Non dovete chiude-
re troppo presto la valvola della canna fumaria né le leve di
regolazione del tiraggio, in quanto potrebbe formarsi il peri-
coloso monossido di carbonio!
Messa in opera
ASCIUGATURA DELLA STUfA
Dopo il montaggio della stufa, lasciarla asciugare per 3-4
giorni a temperatura ambiente (+ 20 °C), tenendo aperti lo
sportello del focolare, quello per la manutenzione, il regola-
tore dell’aria e la valvola della canna fumaria (se installata).
COLLAUDO DELLA STUfA
Ad asciugatura avvenuta, la fase di collaudo dura 3-4 giorni. Il
primo giorno, riscaldare la stufa con un quarto del carico (cir-
ca 1 kg) di legna secca (immagine 1). Lasciar bruciare il carico
fino alla fine e, in seguito, lasciare che la stufa si raffreddi. Il
giorno successivo, riscaldare la stufa con mezzo carico (circa
2 kg) e lasciarla raffreddare di nuovo. Il terzo giorno, riscal-
dare a pieno carico (circa 4 kg, immagine 4) e lasciare che
la stufa si raffreddi nuovamente. Ora la stufa è collaudata.
COMBUSTIBILE
Come combustibile per la stufa sono adatti tutti i tipi di legno
nonché i bricchetti di legno. Utilizzare soltanto legna secca
(livello di umidità relativa del 15-20%). Portare in casa la le-
gna da ardere già il giorno prima in modo che sia a tempera-
tura ambiente, per permettere che si riscaldi e che la sua su-
perficie faccia in tempo ad asciugarsi. Usare dei pezzi di legna
del diametro di circa 10 cm. La lunghezza raccomandata, a
prescindere dal modello, è di 25-33 cm. Spaccare sempre i
ceppi di legna di forma rotonda.
La stufa non deve essere usata per bruciare spazzatura o
immondizie. Non usare combustibili liquidi, nemmeno per
accenderla.
ACCENSIONE E RISCALDAMENTO DELLA STUfA
Prima dell’accensione, controllare che la griglia sia pulita e
che la cassetta per le ceneri non sia piena. Durante lo svuo-
tamento della cassetta porre le valvole di regolazione della
griglia in posizione di manutenzione per permettere alle ce-
neri di scorrere liberamente nella cassetta presente nell’area
cenere. Durante il riscaldamento, la cassetta per le ceneri
non deve essere rimossa e lo sportello delle ceneri deve es-
sere chiuso. Per motivi di sicurezza eliminare la cenere solo
quando essa si è raffreddata completamente. La cenere del
legno, estremamente pulita, può essere usata come fertiliz-
zante per le piante da giardino.
Aprire totalmente la valvola della canna fumaria, lo sportello
della stufa (figura 2) e la valvola di regolazione dell’aria po-
sizionata sullo sportello delle ceneri (figura 3). Quindi po-
sizionare la valvola di controllo della griglia in posizione di
combustione per 5-10 minuti prima dell’accensione. Inoltre,
prima di accendere la stufa spegnere la cappa della cucina
ed il sistema di condizionamento dell’aria della casa. Utiliz-
zare l’interruttore del focolare, se installato nel sistema di
condizionamento.
Nel caso in cui la stufa non sia stata utilizzata per lungo tem-
po, prima dell’accensione controllare il tiraggio della canna
fumaria. Fare una palla con della carta di giornale, posizionar-
la sulla griglia, accenderla e chiudere lo sportello (immagine
5). Se la fiamma è chiara e rivolta verso l’alto, il tiraggio della
canna fumaria è sufficiente. Se le condizioni del tiraggio non
sono buone, si può mettere in movimento dell’aria nella can-
na fumaria utilizzando un phon per capelli o un soffiatore di
aria calda oppure bruciando un po’ di carta nell’apertura per
la rimozione della fuliggine.
La quantità massima di legna da bruciare nella stufa per ogni
riscaldamento è di circa 0,8 kg per 100 kg di massa della
stufa. Quindi, per esempio, in una stufa del peso di 1000
kg si possono al massimo bruciare 8 kg di legna per ogni ri-
scaldamento. La legna può essere bruciata in 2 – 3 cariche,
a prescindere dal modello di stufa. Nella tabella sulla pagina
Содержание KTLU 2037
Страница 32: ...32 1 3 2 Tulikivi 3 4 20 o 3 4 1 1 2 4 4 15 20 10 25 33 5 10 2 3 5...
Страница 33: ...33 C C B A 0 8 100 1000 8 2 3 1 2 6 5 10 7 1 2 8 2 3 Tulikivi A B C...
Страница 34: ...34 4 5 6 52 Tulikivi 9...
Страница 35: ...35 7 9 8 Tulikivi...