M 6076 M
rev 8 – 06.2021
Page 22/40
IT
DESCRIZIONE E APPLICAZIONI DELL'APPARECCHIO
La puleggia a forcella semplice è una puleggia di rinvio destinata a utilizzazioni lente.
La gamma DD si utilizza con una fune, la gamma ES si utilizza con un cavo.
La puleggia a forcella semplice permette il
sollevamento o la deviazione
, senza
limiti di altezza di distanza (il limite dipende solamente dalla lunghezza della
fune o del cavo).
La puleggia a gola in ghisa è libera di ruotare.
La sospensione della puleggia è assicurata da un gancio con nottolino
d'arresto di sicurezza.
L'altezza della forcella è importante: permette un'installazione
facilitata della fune/del cavo e il passaggio delle impiombature.
Conviene assicurarsi che il punto di fissaggio della puleggia sia stato reso
sicuro, e che garantisca che la puleggia non sfugga dal suo punto di
agganciamento (arresto in traslazione).
Il punto di ancoraggio della puleggia deve avere una resistenza meccanica
almeno equivalente alla CMU alla sospensione della puleggia utilizzata.
Determinazione del carico massimale utile delle pulegge
Il carico massimale di utilizzazione
(CMU)
di una puleggia corrisponde al carico massimale autorizzato
alla sospensione. Questo carico F è funzione della CMU dell'argano utilizzato e dell'angolo formato dalla
fune/dal cavo che entra ed esce dalla puleggia. Nella tabella qui sotto permette di verificare in funzione
delle condizioni di impianto del verricello e delle pulegge di rinvio che F è ben inferiore alla CMU della
puleggia.
Angolo
α
Carico alla sospensione F
0°
CMU argano x 2
15°
CMU argano x 1,98
30°
CMU argano x 1,95
45°
CMU argano x 1,85
60°
CMU argano x 1,73
90°
CMU argano x 1,41
120°
CMU argano x 1
150°
CMU argano x 0,52
180°
CMU argano x 0
Verificare sempre che
:
F < CMU puleggia
F < resistenza del punto di ancoraggio.
Puleggia a
gola in ghisa
Forcella
Nottolino
d'arresto
di
sicurezza
Sospensione
mediante
gancio