1. CONTENUTO DELL’IMBALLO
L’imballo della macchina contiene:
– l’unità motrice,
– la barra,
– la catena,
– la protezione copribarra,
– la busta con i documenti.
IMPORTANTE
La macchina è fornita con la
barra e la catena smontate e con il serbatoio
dell’olio vuoto.
ATTENZIONE!
Lo sballaggio e il comple
tamento del montaggio devono essere effet
tuati su una superficie piana e solida, con spa
zio sufficiente alla movimentazione della
macchina e degli imballi, avvalendosi sempre
degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire
secondo le disposizioni locali vigenti.
2. MONTAGGIO DELLA BARRA
E DELLA CATENA
ATTENZIONE!
Indossare sempre robusti
guanti da lavoro per maneggiare la barra e la
catena. Prestare la massima attenzione nel
montaggio della barra e della catena per non
compromettere la sicurezza e l’efficienza del la
macchina; in caso di dubbi, contattare il vo
stro Rivenditore.
Prima di montare la barra, accertarsi che il freno
del la catena non sia inserito; questo si ottiene
quando la protezione anteriore della mano è com -
pletamente tirata all’indietro, verso il corpo mac
-
china.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che la mac
china non sia collegata alla presa di corrente.
– Svitare la manopola (1) e rimuovere il carter,
per accedere al pignone di trascinamento e alla
sede della barra (Fig. 1).
– Montare la catena sulla barra, facendo atten
-
zione a rispettare il senso di scorrimento; se la
punta della barra è munita di pignone di rinvio,
curare che le maglie di trascinamento della ca-
tena si inseriscano correttamente nei vani del
pignone (Fig. 2).
– Montare la barra (2) inserendo il prigioniero
nell’asola della barra attraverso il dispositivo di
tensionamento (2a) e arretrare la barra verso
la parte posteriore del corpo macchina (Fig. 3).
– Avvolgere la catena attorno al pignone di tra
-
scinamento (Fig. 4) e spingere la barra in avanti
per ottenere un primo pretensionamento della
catena.
– Rimontare il carter, avvitando la manopola (1)
senza serrarla.
– Ruotare la ghiera (3) in senso orario fino ad ot
-
tenere la corretta tensione della catena (Fig. 5).
– Tenendo la barra sollevata, serrare a fondo la
manopola (1) (Fig. 6).
6
MONTAGGIO DELLA MACCHINA / PREPARAZIONE AL LAVORO
IT
4. MONTAGGIO DELLA MACCHINA
1. VERIFICA DELLA MACCHINA
ATTENZIONE!
Assicurarsi che la mac
china non sia collegata alla presa di corrente.
Prima di iniziare il lavoro occorre:
– controllare che la tensione e frequenza della re-
te elettrica corrisponda a quanto indicato sulla
“Etichetta Matricola” (vedi cap. 1 - 10.8).
– controllare che non vi siano viti allentate sulla
macchina e sulla barra;
– controllare che la catena sia tesa correttamente,
affilata e senza segni di danneggiamento;
– controllare che le impugnature e protezioni
della macchina siano pulite ed asciutte, cor
-
rettamente montate e saldamente fissate alla
macchina;
– controllare l’efficienza del freno catena;
– controllare che leva interruttore e il pulsante
di sicurezza siano liberi nel movimento, senza
forzature, e che al rilascio tornino automatica
-
mente e rapidamente nella posizione neutra;
– controllare che leva interruttore deve rimanere
bloccata, se non viene premuto il pulsante di
sicurezza;
– controllare che i passaggi dell’aria di raffredda
-
mento non siano ostruiti da segatura o de triti;
– controllare che il cavo di alimentazione e la pro-
lunga non siano danneggiati;
– controllare che il livello dell’olio della catena
non sia sotto il segno «MIN» e rabboccare, se
necessario, fino a circa 1 cm dall’orlo del boc
-
chettone.
5. PREPARAZIONE AL LAVORO
Содержание 8008984623149
Страница 2: ......
Страница 4: ...3 ...
Страница 5: ......
Страница 6: ......
Страница 360: ...STIGA SpA Via del Lavoro 6 31033 Castelfranco Veneto TV ITALY dB LWA Type s n Art N ...