
656 234
2010-11-22
|
Sicam srl società unipersonale
24 | SBM V655 | Manutenzione
it
11.3.5 Misurazione di controllo
i
Il centraggio preciso della ruota è requisito fonda-
mentale sia per questa misurazione di controllo che
per ogni equilibratura.
i
Nella seguente descrizione l’audio e l’avvio automati-
co sono attivati (vedi cap. 7.3 ).
1.
Fissare la ruota di un autoveicolo di media dimen-
sione ed in ottime condizioni (ad es. larghezza 5.5",
diametro 14") sulla flangia.
2.
Immettere i dati ruota (vedi cap. 8.2).
3.
Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione viene avviata.
4.
Realizzare uno squilibrio artificiale applicando ad es.
un peso di test di 60 g su uno dei due lati.
5.
Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione viene avviata.
La SBM V655 deve indicare esattamente questo
squilibrio (valore e posizione). Per l’altro lato
l’indicazione deve essere al massimo di 5 g.
i
Per verificare la posizione dello squilibrio, girare la
ruota nella posizione consigliata per il fissaggio dei
pesi di equilibratura. Il peso di test applicato prece-
dentemente deve trovarsi perpendicolarmente sotto
l’asse di rotazione (posizione di ore 6).
!
Nei seguenti casi è necessario ripetere la
calibrazione:
$
Il valore dello squilibrio indicato differisce
(sul lato del peso di test superiore a 1 g, sull’altro
lato superiore a 5 g).
$
La posizione dello squilibrio indicato differisce
(peso di test non tra posizione di ore 5:30
e 6:30).
6.
Togliere il peso di test.
7.
Allentare la ruota e girarla di ca. 35°.
8.
Fissare nuovamente la ruota.
9.
Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione viene avviata.
"
Al termine di questa misurazione di controllo, lo
squilibrio indicato non deve superare uno squilibrio
massimo di 10 g per lato (15 g in caso di ruote par-
ticolarmente pesanti). Questo errore può essere
causato dalle tolleranze del centraggio del cerchione.
Qualora da questa misurazione di controllo risulti uno
squilibrio maggiore, è indispensabile provvedere al
controllo dei componenti impiegati per il centraggio
della ruota per rilevare l’eventuale presenza di usura,
gioco o sporco.
11.4 Autodiagnosi
1.
Il richiamo avviene dalla "
pagina principale
"
azionando <
F5
> e quindi <
F5
>.
2.
Immettere la password: F2 F5 F3.
"
Vengono visualizzate le seguenti informazioni:
Versione del software
Stato della macchina
Numero di pagina
Valori di tutti gli ingressi analogici (IN0, … , IN7)
Valori di misura per: distanza, larghezza, diametro
Passi dell’encoder
Valore pick-up interno
Valore pick-up esterno
Differenza di fase (calcolata)
Stato interruttore di sicurezza calotta di protezione
ruota
Stato interruttore di sicurezza flangia
Peso interno e relativa posizione
Peso esterno e relativa posizione
Stato di calibrazione
Stato acquisizione dati
Dati di calibrazione
Numero di giri albero di equilibratura
Per misurare il corretto funzionamento dei pick-up,
procedere nel modo seguente:
$
Serrare una ruota di test già sottoposta ad
equilibratura.
$
Effettuare il ciclo di test dopo aver applicato un
peso di test (ad es. 100 g di Pb o 60 g di Zn) sul
lato esterno.
Il controllo del valore rilevato dopo il ciclo di test deve
fornire un valore di tensione del pick-up interno che
deve essere sempre inferiore al valore di tensione del
pick-up esterno. Il rapporto tra il valore del pick-up
esterno e quello interno deve essere compreso tra 1.7 e
2.3 e la differenza di fase deve essere di 180° ± 1°