
656 234
2010-11-22
|
Sicam srl società unipersonale
Minimizzazione dello squilibrio | SBM V655 | 19
it
9. Minimizzazione
dello
squilibrio
Se lo squilibrio misurato sulla ruota è molto elevato
(ad es. squilibrio statico >50 g) si consiglia di effettuare
la "
minimizzazione dello squilibrio
".
Il programma consente di minimizzare lo squilibrio com-
plessivo tramite la compensazione tra lo squilibrio statico
del pneumatico con quello del cerchione.
Sulla "
pagina principale
" premere <
F4
>.
Si apre la "
Minimizzazione dello squilibrio
".
!
Effettuare tutti i procedimenti con la massima
precisione! Attenersi alle indicazioni visualizzate sul
monitor.
FASE 1 a FASE 4:
1.
Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione viene avviata.
2.
Girare la ruota fino a portare la valvola nella posizione
di ore 12.
3.
Premere <
OK
>.
Al primo avvio viene memorizzata la posizione di
riferimento della ruota.
4.
Applicare un contrassegno di riferimento sul pneu-
matico (in corrispondenza della posizione della
valvola).
5.
Togliere la ruota dalla flangia.
6.
Girare il pneumatico di 180 gradi sul cerchione.
i
A tale scopo risulta utile il contrassegno applicato in
precedenza.
7.
Serrare la ruota.
8.
Girare la valvola nella posizione di ore 12.
9.
Premere <
OK
>.
La nuova posizione della ruota sulla fl angia
viene salvata.
10.
Chiudere la calotta di protezione ruota.
La misurazione viene avviata.
I seguenti valori sono stati rilevati:
$
squilibrio cerchione
$
squilibrio attuale
$
squilibrio pneumatico
$
minimo squilibrio possibile
i
Dopo la visione dei singoli valori, si deve proseguire
con la minimizzazione dello squilibrio (FASE 5 a 7).
FASE 5 a FASE 7:
1.
Girare la ruota fino a portare le frecce sul monitor in
posizione centrale.
2.
Contrassegnare il pneumatico nella posizione di
ore 12.
3.
Premere <
OK
>.
4.
Togliere la ruota dalla flangia.
5.
Girare il pneumatico sul cerchione fino a far coincidere
il contrassegno con la posizione della valvola.
6.
Serrare la ruota.
7.
Girare la valvola nella posizione di ore 12.
8.
Premere <
OK
>.
La nuova posizione della ruota sulla fl angia viene
salvata.
i
Per poter girare il pneumatico sul cerchione può
essere necessario sgonfiarlo, stallonarlo ancora una
volta e gonfiarlo nuovamente dopo la rotazione.
9.
Chiudere la calotta di protezione ruota.
Il ciclo di test viene avviato.
i
In caso di ripetizione del ciclo di test compare
oPt5
sul monitor: in quel caso proseguire con la
minimizzazione (ripetere il procedimento a partire da
FASE 5).
"
Al termine del ciclo di test lo squilibrio viene confron-
tato automaticamente con il valore per lo squilibrio
residuo minimo. Se la differenza tra questi due valori
è inferiore al valore massimo ammesso, ciò significa
che la compensazione tra pneumatico e cerchione è
ottimale.
10.
Premere <
OK
>.
Ritorno alla "
pagina principale
".
i
Se il ciclo di test non viene terminato correttamente
è necessario ripetere l’intero procedimento
(a partire dalla FASE 1).
11.
Premere <
OK
>.
Ritorno alla "
pagina principale
".