![SCHOLTES CI 96 I A Скачать руководство пользователя страница 8](http://html1.mh-extra.com/html/scholtes/ci-96-i-a/ci-96-i-a_operating-instructions-manual_1213901008.webp)
8
IT
Hot fino a quando la temperatura del forno raggiungerà
40°. A questo punto sarà possibile infornare il pane.
R
icetta
per
il
P
ANE
:
1 Leccarda di 1000g Ma
x
, Ripiano basso
Ricetta per 1000g dimpasto : 600g Farina, 360g Acqua,
11g Sale, 25g lievito fresco (oppure 2 bustini in polvere)
Processo:
Mescolare la farina ed il sale in un grande recipiente.
Diluire il lievito nellacqua leggermente tiepida (circa 35
gradi).
Aprite la farina a fontana.
Versare il miscuglio di acqua e lievito
Lavorare fino ad ottenimento di un impasto omogeneo
e poco colloso, stirandolo col palmo della mano e
ripiegandolo su se stesso per 10 minuti.
Formare una palla, mettere limpasto in uninsalatiera e
ricoprirla con pellicola trasparente per evitare che la
superficie dellimpasto si secchi. Mettere linsalatiera
nel forno alla funzione manuale
BASSA
TEM
P
ERATURA
a 40°C e lasciar lievitare per circa 1
ora (il volume dellimpasto deve raddoppiare)
Dividere la palla per ottenere i diversi pani.
Disporli sulla leccarda su una carta forno.
Cospargere i pani di farina.
Fare dei tagli sui pani.
non
dimenticare
di
mettere
1
dl
di
ac
q
ua
f
redda
sulla
leccarda
alla
posizione
5
. Per la pulizia, si consiglia
lutilizzo di acqua e aceto.
Infornare a forno freddo.
Lanciare la cottura
PA
N
E
Alla fine della cottura, lasciare riposare i pani su una
griglia fino a completo raffreddamento.
Programma
DO
L
CI
Questa funzione è ideale per la cottura di dolci. Infornare a
forno freddo. E comunque possibile infornare anche a
forno caldo. E possibile modificare solo la durata di -10
/
+10 minuti.
P
r
o
g
r
amma
r
e
la
c
ott
u
r
a
!
La programmazione è possibile solo dopo aver
selezionato un programma di cottura.
P
rogrammare
la
durata
di
cottura
1. Premere più volte il tasto finchè non lampeggiano
licona e i tre digit numerici sul DISPLAY;
2. ruotare la manopola IMPOSTAZIO
N
E TEMPI verso il +
e - per regolare il tempo desiderato;
3. premere nuovamente il tasto per confermare;
4. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta E
N
D,
il forno termina la cottura e viene emesso un segnale
acustico.
Esempio: sono le 9:00 e viene programmata una durata
di 1 ora e 15 minuti. Il programma si arresta
automaticamente alle 10:15.
P
rogrammare
la
f
ine
di
una
cottura
!
La programmazione della fine di una cottura è possibile
solo dopo aver impostato una durata di cottura.
1. Seguire la procedura da 1 a 3 descritta per la durata;
2. poi premere il tasto finchè non lampeggiano licona
e i due digit numerici sul DISPLAY;
3. ruotare la manopola IMPOSTAZIO
N
E TEMPI verso il
+ e - per regolare lora;
4. premere di nuovo il tasto finchè non lampeggiano
gli altri due digit numerici sul DISPLAY;
5. ruotare la manopola IMPOSTAZIO
N
E TEMPI verso il
+ e - per regolare i minuti;
6. premere nuovamente il tasto per confermare;
7. a tempo scaduto, sul DISPLAY compare la scritta E
N
D,
il forno termina la cottura e viene emesso un segnale
acustico.
Esempio: sono le ore 9:00, viene programmata una
durata di 1 ora e 15 minuti e le 12:30 come ora di fine. Il
programma inizia automaticamente alle ore 11:15.
Le icone e
accese segnalano che è stata effettuata
una programmazione. Sul DISPLAY vengono visualizzate
alternativamente lora di fine cottura e la durata.
Per annullare una programmazione ruotare la manopola
PROGRAMMI in posizione 0.
C
onsi
g
li
p
r
ati
c
i
d
i
c
ott
u
r
a
!
N
elle cotture ventilate non utilizzare le posizioni
1 e 5: sono investite direttamente dallaria calda che
potrebbe provocare bruciature sui cibi delicati.
!
N
elle cotture GIRARROSTO e ROSTICCERIA, disporre
la leccarda in posizione 1 per raccogliere i residui di
cottura (sughi e
/
o grassi).
MULTICOTTURA
Utilizzare le posizioni 2 e 4, mettendo alla 2 i cibi che
richiedono maggior calore.
Disporre la leccarda in basso e la griglia in alto.
PIZZA
Utilizzare una teglia in alluminio leggero,
appoggiandola sulla griglia in dotazione.
Con la leccarda si allungano i tempi di cottura
e difficilmente si ottiene una pizza croccante.
N
el caso di pizze molto farcite è consigliabile inserire la
mozzarella a metà cottura.