![Scheppach 5905412902 Скачать руководство пользователя страница 62](http://html1.mh-extra.com/html/scheppach/5905412902/5905412902_translation-from-the-original-instruction-manual_1211097062.webp)
62
IT
Non appena il cuneo penetra nel legno, tirare i
manici verso l’esterno continuando allo stesso
tempo a premere verso il basso.
Questo evita pressioni sulla bracci di manovra.
•
Spaccare solo ceppi segati diritti.
•
Spaccare il legno in verticale.
• Mai spaccare in orizzontale o trasversalmente.
• Indossare guanti adatti durante il lavoro.
Attenzione:
quando si lavora sui tavoli orientabili,
questi ultimi devono essere sempre fissati!
Tavoli orientabili per pezzi di legno corti, con una
lunghezza massima di 60 cm, Fig. 8.1
Entrambi i tavoli orientabili devono trovarsi in posizio
-
ne di lavoro e devono essere fissati.
Tavoli orientabili per pezzi di legno con una lun-
ghezza massima di 96,5 cm, Fig. 8.2
Il tavolo orientabile inferiore deve trovarsi in posizione
di lavoro e deve essere fissato.
Tavolo per pezzi di legno lunghi, con una lun-
ghezza massima di 104/133 cm, Fig. 8.3
Entrambi i tavoli orientabili devono essere stati portati
verso l’esterno.
Metodo di lavoro razionale
- Posizione superiore ca. 5 cm sopra il ceppo
- Posizione inferiore ca. 10 cm sopra il banco
Regole di prevenzione dagli infortuni
1)
L’apparecchiatura deve essere utilizzata esclusi
-
vamente da parte di personale tecnico che sia a
perfetta conoscenza del contenuto del presente
manuale.
2)
Prima della messa in funzione è necessario ve
-
rificare l’integrità e il perfetto funzionamento dei
dispositivi di protezione.
3)
Inoltre, prima di procedere alla messa in funzio
-
ne acquisire piena familiarità con i meccanismi
di comando dell’apparecchiatura, osservando in
tal senso le istruzioni per l’uso corrispondenti.
4)
Il livello di prestazioni offerto dall’apparecchia
-
tura non deve essere oltrepassato. E’ assolu
-
tamente vietato utilizzare l’apparecchiatura per
scopi differenti da quelli previsti.
5)
Il personale è tenuto a indossare gli indumenti
da lavoro prescritti dalle normative del Paese in
cui viene utilizzata l’apparecchiatura. Non si de
-
vono in tal senso avere abiti ampi e svolazzanti,
né cinture, anelli o catene. Si raccomanda inol
-
tre di legare i capelli.
6)
La postazione di lavoro deve essere tenuta possi
-
bilmente pulita e in ordine. Gli utensili, gli accessori
e le chiavi per dadi devono trovarsi in prossimità.
7)
Durante la pulizia e la manutenzione, l’apparec
-
chiatura non deve mai essere collegata alla rete
elettrica.
8)
E’ assolutamente vietato
utilizzare l’apparec
-
chiatura senza dispositivi di sicurezza oppure in
condizioni di meccanismi di sicurezza disatti-
vati.
9)
E’ assolutamente vietato
rimuovere o modifi
-
care i dispositivi di sicurezza.
10)
Si consiglia di non effettuare interventi di manu-
tenzione o di regolazione senza aver prima letto
il presente manuale.
11)
Il piano qui indicato per la regolare manuten
-
zione deve essere osservato sia per motivi di
sicurezza sia ai fini del corretto funzionamento
dell’apparecchiatura stessa.
12)
Le etichette di sicurezza devono essere sempre
pulite e chiaramente leggibili e devono essere
sempre rispettate scrupolosamente, al fine di
evitare incidenti. Se i segnali sono danneggiati
o scomparsi oppure se si riferiscono a pezzi nel
frattempo sostituiti, essi devono essere a loro
volta sostituiti da nuovi cartelli originali, da ri
-
chiedere al costruttore e applicare quindi in cor
-
rispondenza dei punti previsti.
13)
In caso di incendio è necessario utilizzare ma
-
teriali antincendio sotto forma di polvere. Gli
incendi eventualmente presenti a livello dell’im
-
pianto non devono essere estinti con getti d’ac
-
qua a causa del pericolo di cortocircuito.
14)
Qualora non sia possibile estinguere immedia
-
tamente l’incendio, è necessario prestare atten
-
zione al liquido che fuoriesce.
15)
In caso di incendi di maggiore durata, il serba
-
toio dell’olio o le tubazioni soggette a pressione
possono esplodere: è pertanto indispensabile
evitare il contatto con i liquidi fuoriusciti.
10. Manutenzione e riparazione
Eseguire lavori di regolazione, messa a punto e puli
-
tura solo a motore spento.
m
Scollegare la presa.
Operai esperti possono eseguire da sé piccole ripa
-
razioni alla macchina.
Gli interventi di riparazione e manutenzione a li-
vello dell’impianto elettrico devono essere effet-
tuati esclusivamente da parte di personale tecni-
co specializzato.
Tutti i dispositivi di protezione e di sicurezza devono
essere rimontati immediatamente dopo la conclusio
-
ne dei lavori di riparazione e di manutenzione.
Si raccomanda in particolare quanto segue:
• Pulire accuratamente l’apparecchiatura dopo ogni
utilizzo!
•
Fenditoio
Il fenditoio è un componente soggetto a usura, il qua
-
le deve essere riaffilato o sostituito, se necessario.
•
Dispositivo di protezione a due mani
Il dispositivo di arresto e di comando com
-
binato deve essere sempre ben scorrevole.
Содержание 5905412902
Страница 4: ...4 L K Fig 6 Fig 8 1 Fig 8 2 Fig 8 3 Fig 5 I H 14 Fig 4 Fig 7 K...
Страница 5: ...5 Fig 10 6 16 Fig 9 N 5 Fig 13 Fig 12 Fig 11...
Страница 89: ...89...
Страница 150: ...150...