
2126
10
I
MESSA IN FUNZIONAMENTO
Sfiato dell’aria:
si effettua aprendo l’apposita vite posta sul pressostato gas
.
CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE
CO
2
È indispensabile regolare il bruciatore con una
CO
2
non superiore a 10% circa (gas con
Pci 8600 kcal/m
3
).
Si evita così che una piccola staratura
(ad esempio variazione del tiraggio)
possa provocare com-
bustione con difetto d’aria e conseguente formazione di CO.
CO
-
Non deve superare il valore di 100 mg/kWh (93 ppm) secondo EN 676.
È importante tenere conto che la portata d’aria del ventila-
tore è differente a seconda che il bruciatore abbia il cofano
smontato o montato.
Pertanto è opportuno procedere come segue:
– regolare la serranda;
– montare il cofano e verificare i valori del bacharach (CO
2
- CO);
– se occorre variare la portata d’aria, togliere il cofano, agire
sulla serranda, rimontare e ricontrollare i valori.
NOTA:
Quando il bruciatore funziona ad una portata superi-
ore a 95 kW (80.000 kcal/h) togliere il pannello mon-
tato all’interno del cofano,
(vedi figura a lato)
.
PROGRAMMA DI AVVIAMENTO DEL BRUCIATORE
Se in funzionamento la fiamma si spegne si ha il blocco entro 1 secondo.
PRESSOSTATO GAS
Per le regolazioni vedere istruzione della
rampa gas.
PRESSOSTATO ARIA (7, Fig. 1)
(già predisposto in fabbrica a 0,5 mbar).
Vite
Attacco per la misura-
zione della pressione
Pressostato
PANNELLO
S7362
Normale
Blocco per mancata accensione
Termostato
Motore
Trasf. d’accensione
Valvola (olio - gas)
Fiamma
Blocco
1s
3s max.
D5840
1s
3s max.
30s min.
30s min.