- 5 -
3.1.1 Campi d’impiego
Nel laboratorio odontotecnico possono essere definiti diversi settori di lavoro e campi d’impiego.
In ragione della quantità di polvere prodotta e della potenza di aspirazione disponibile, è possibile azio-
nare i due canali di aspirazione contemporaneamente o preferibilmente in modo alternato.
Ambito di lavoro / Campo d‘impiego
Postazione di lavoro
standard (PL)
Rettificare, separare, lucidare, ecc. diversi materiali dentali come ad es.
leghe, resine, ceramiche, gessi ecc. in quantità normali con il micromotore
Preparazione del lavoro
(PR)
Essenzialmente rettifica di gessi e resine in grandi quantità con il micromo
-
tore
Apparecchi (AP)
Apparecchi con forte formazione di polveri come ad es. microsabbiatrici,
sabbiatrici a riciclo, ecc.
Utilizzo raccomandato dei canali di aspirazione:
PL + PL
Canali di aspirazione A e B contemporaneamente
PL + PR
Canali di aspirazione A e B contemporaneamente
PR + PR
Canale di aspirazione A o B alternatamente
AP + AP
Canale di aspirazione A o B alternatamente
PL + AP
Canale di aspirazione A o B alternatamente
PR + AP
Canale di aspirazione A o B alternatamente
3.2 Componenti e elementi funzionali
1 SILENT TS2
2 Pannello di comando
3 Interruttore on / off
4 Schermo frontale / Filtro fine
5 Schermo frontale / Vano raccogli-polvere
6 Filtro fine
7 Vano raccogli-polvere
8 Cavo di rete
9 Connettori mobili (A, B)
10 Protezione apparecchio
11 Filtro elettronica
12 Raccordo per l’aria compressa con filtro
per l’aria compressa
(il tubo pneumatico
è collegato fisso)
13 Pannello protettivo del vano motore
14 Filtro aria di scarico
15 Valvola a manicotto con raccordo di
aspirazione
16 Collettore di aspirazione
17 Set di raccordo
18 Tubo di aspirazione
Fig. 1
12
3
8
9
9
10
11
12
13
14
1
2
4
6
7
5
15
16
17
18
15
IT