![Quick MILL Uragano Compact 0998 Скачать руководство пользователя страница 9](http://html1.mh-extra.com/html/quick-mill/uragano-compact-0998/uragano-compact-0998_instruction-manual_3680520009.webp)
Mod. 0998 2GR. Uragano Compact
Rev. 00
FIGURA 8
T1 -
Pulsante erogazione 1 espresso
T2 -
Pulsante erogazione 2 espressi
T3
- Pulsante erogazione 1 caffè
T4
- Pulsante erogazione 2 caffè
T5
- Pulsante programmazione (erogazione continua)
10.1 Programmazione
10.1.1 Programmazione dosi
È possibile modificare e memorizzare le quantità relative
alle dosi caffè (tramite controllo volumetrico) seguendo
la procedura di seguito riportata:
a)
Premere uno dei tasti programmazione
T5
e
mantenerlo premuto per un tempo maggiore di 3
secondi; verificare il lampeggio dei led
T5
di tutte le
pulsantiere, i restanti LED restano accesi in
modalità fissa.
b)
Entro
5 secondi
(time-out di uscita dalla fase
programmazione) premere uno qualsiasi dei tasti
abbinati alle 4 dosi che possono essere programmate
(ad esempio
T1
). Il LED relativi ai tasti
T5
rimangono accesi fissi come del resto quello della
dose in fase di programmazione (nel nostro esempio
T1
).
c)
Al raggiungimento della quantità di caffè con la
quale si desidera programmare la dose, premere uno
qualsiasi dei tasti “caffè” presenti sulla tastiera
relativa al gruppo in fase di programmazione per
interrompere l’erogazione del prodotto. Viene
memorizzato in EEPROM il nuovo valore della
dose espresso in impulsi del contatore volumetrico.
Contemporaneamente si verifica lo spegnimento del
LED relativo alla dose programmata, il lampeggio
dei LED
T5
di tutte le pulsantiere e la riaccensione
in modalità fissa dei LED relativi alle dosi da
programmare; è quindi possibile procedere alla
programmazione delle restanti dosi (anche dosi tea)
senza dover ripetere l’operazione di ingresso in
programmazione.
d)
Per procedere alla programmazione delle restanti
dosi caffè (se non si è superato il time-out
programmazione di 5 secondi) ripetere in sequenza i
punti b) e c).
e)
In caso d’intervento del time-out (5 secondi) sulla
fase
di
programmazione,
per
procedere
nell’esecuzione della stessa è necessario ripetere
l’intera sequenza descritta nei punti a), b) e c).
IMPORTANTE: la programmazione effettuata
sul
PRIMO
GRUPPO
viene
SEMPRE
trasferita automaticamente anche su tutti gli
altri gruppi. Questo non pregiudica comunque la
possibilità
di
programmare
i
restanti
gruppi
indipendentemente dal primo mediante le operazioni
descritte nei punti a), b) e c).
10.1.2 Preinfusione
La dosatura permette di abilitare o disabilitare la
funzione
di
PREINFUSIONE
direttamente
da
pulsantiera. Il sistema permette inoltre di disabilitare la
preinfusione solo sui tasti dose
T3
e
T4
.
Per abilitare la funzione di pre-infusione è sufficiente
agire come di seguito riportato:
a)
Partendo dallo stato di OFF, alimentare la macchina
tenendo premuto il tasto
T1
. L’accensione del
rispettivo led
T1
indica l’abilitazione della
preinfusione. Spegnere e riaccendere il sistema per
ripristinare
il
normale
funzionamento
della
macchina.
b)
Per disabilitare la funzione di pre-infusione è
sufficiente ripetere la medesima procedura di cui
sopra e precisamente : partendo dalla stato di OFF,
alimentare la macchina tenendo premuto il tasto
T2
.
L’accensione del rispettivo led
T2
indica la
disabilitazione della preinfusione. Spegnere e
riaccendere il sistema per ripristinare il normale
funzionamento della macchina.
c)
Per abilitare la funzione di preinfusione sui tasti
T3
e
T4
(solo se già abilitata su
T1
e
T2
) è sufficiente
agire come di seguito riportato:
d)
Partendo dalla stato di OFF, alimentare la macchina
tenendo premuti contemporaneamente i tasti
T1GR1
e
T1GR2
. L’accensione dei rispettivi led
T1GR1
e
T1GR1
indicano l’abilitazione della pre-
infusione sui tasti dose
T3
e
T4
. Spegnere e
riaccendere il sistema per ripristinare il normale
funzionamento della macchina.
e)
Per disabilitare la funzione di preinfusione sui tasti
T3
e
T4
(solo se già abilitata su
T1
e
T2
) è
sufficiente agire come di seguito riportato:
f)
Partendo dalla stato di OFF, alimentare la macchina
tenendo premuti contemporaneamente i tasti
T1GR1
e
T1GR2
. L’accensione dei rispettivi led
T1GR1
e
T2GR1
indicano l’abilitazione della
preinfusione sui tasti dose
T3
e
T4
. Spegnere e
riaccendere il sistema per ripristinare il normale
funzionamento della macchina.
11. MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione vanno effettuate
a macchina spenta e fredda e con la spina di
alimentazione elettrica disinserita.
Per la pulizia non utilizzare strumenti metallici o
abrasivi tipo pagliette, spazzole metalliche, aghi, ecc..., e
detergenti ma usare un panno o una spugna umidi.
11.1 Riarmo termostato sicurezza (figura 10)
La macchina è dotata di un termostato di sicurezza a
riarmo manuale che interrompe il riscaldamento in caso
di guasto.
Sotto il basamento della macchina c’è il pulsante rosso
per il riarmo del termostato.
Nel caso in cui la spia arancio che testimonia il
funzionamento della resistenza caldaia non si accende, è
possibile che sia intervenuto il termostato. Per riarmare
basta premere il pulsante rosso. Qualora dopo aver
riarmato il termostato non riattiva il riscaldamento,
Содержание Uragano Compact 0998
Страница 2: ...Mod 0998 2GR Uragano Compact Rev 00...