![Pentatech EW 01 Скачать руководство пользователя страница 24](http://html.mh-extra.com/html/pentatech/ew-01/ew-01_operating-and-safety-instructions-manual_1526133024.webp)
sulla parete esterna (vedi fig. D,II e IV).
L'apparecchio può anche essere appeso a parete (altezza di montaggio
da ca. 0,8 m fino a 1,5 m):
Fare due adeguati fori con una distanza orizzontale di circa 5 cm.
Prima di fare i fori, testare il funzionamento e il campo di
rilevazione nel punto previsto per il montaggio.
Fissare eventualmente i due tasselli forniti in dotazione [22] nei fori.
Fissare le due viti fornite in dotazione [23] nei tasselli, in modo che
le teste delle viti sporgano dalla parete di 5 mm.
Fissare l'apparecchio [1] con le sospensioni [7] sulle teste delle viti.
Installare l'interruttore [9]:
Modalità abbaio di cane
Modalità gong oppure
Modalità sirena (impostazione sopra o sotto: non fa
differenza)
Girare il regolatore per la portata [3] su "MAX.".
Girare il regolatore [4] sul volume desiderato. Il LED Power [6]
lampeggia di verde, l'apparecchio è ora in standby.
Per impostare l'apparecchio su definito, premere il tasto I/0 [10]
oppure [17]. Lo stato definito viene visualizzato per mezzo dei LED
definito [5] e attraverso:
Modalità abbaio di cane
1 abbaio
Modalità gong
2 "Ding-Dong"
Modalità sirena
3 bip
Dopo una fase di riscaldamento di circa 60 secondi l'apparecchio è
pronto a funzionare e questo viene segnalato con un bip.
Se viene rilevato un movimento, l'avvisatore reagisce a seconda della
modalità impostata:
1 rilevazione nell'arco di 5 secondi:
1 abbaio
2 rilevazioni nell'arco di 5 secondi:
3 abbai
almeno 3 rilevazioni nell'arco di 5 secondi:
abbaio di 10 secondi
in caso di rilevazione:
2 "Ding-Dong"
1 rilevazione nell'arco di 5 secondi:
sirena per 3 secondi
min. 2 rilevazioni nell'arco di 5 secondi: sirena per 20 secondi
Con il regolatore [3] è possibile regolare la portata di rilevazione
dell'avvisatore. Ridurre la portata al necessario. Nell'impostazione più
potente (MAX), il sensore reagisce in maniera molto sensibile, perciò
possono esserci avvisi di guasto.
Il volume per la rilevazione può essere impostato con il regolatore [4].
Per impostare l'apparecchio su non definito ed eventualmente
interrompere la reazione dopo la rilevazione, premere una volta il tasto
[10] oppure [16]. Il LED [5] si spegne.
#
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Nota:
Modalità abbaio di cane:
Modalità gong
Modalità sirena
9. Comando
Attenzione!
In caso di inosservanza delle seguenti indicazioni, cè
pericolo di danneggiamento degi apparecchi in questione.
Non collegare un apparecchio danneggiato (ad es. per danni da
trasporto). In caso di danno, separare l'alimentatore dalla presa. Far
riparare l'apparecchio da un esperto.
Proteggete l’apparecchio da campi elettromagnetici oppure elettrici e
proteggete l’apparecchio da sollecitazioni meccaniche e da vibrazioni!
Utilizzi l'apparecchi esclusivamente con le batterie autorizzate.
Utilizzare solo batterie nuove e mai batterie usate.
Togliete sempre le batterie vecchie o usurate dall’apparecchi.
Rimuova dall'apparecchio le batterie in caso di non utilizzo prolungato e
stacchi l'adattatore di condutture dal rifornimento di condutture.
Sollevare il bordo del coperchio del vano batterie [19] del telecomando
[14] e toglierlo dal telecomando.
Inserire la batteria fornita in dotazione CR 2032 [20] nel vano batterie
[21], in modo che il "+" sulla batteria sia ancora visibile.
Rimontare il coperchio del vano batterie sul telecomando.
Come optional, è possibile inserire le batterie nell'avvisatore, in modo
che esse fungano da alimentazione in caso di caduta di tensione:
Estrarre le tre viti [12] con un adeguato giravite.
Rimuovere il coperchio del vano batterie [13] dall'apparecchio di
segnalazione [1].
Collocare nel vano batterie 8 batterie adeguate AA con i poli corretti
(vedi fig. B).
Fissare il coperchio del vano batterie di nuovo sull'apparecchio.
Collegare il connettore della bassa tensione dell'alimentatore [25] alla
presa della tensione [11] dell'apparecchio.
Collegare l'alimentatore ad una adeguata presa di corrente.
Il sensore a microonde dell'apparecchio è orientato in direzione del retro
dell'apparecchio (vedi fig. C, I). Esso reagisce al movimento di oggetti
(persone, macchine, animali ecc.).
Il sensore è in grado di rilevare movimenti attraverso gli oggetti/le pareti di
legno, plastica, vetro, cemento e pietra, laddove la portata si dimezza (vedi
fig. C, II).
Esso è tuttavia capace di riconoscere i movimenti non solo attraverso oggetti
in metallo, in oggetti o pareti che contengono metallo, ma anche in oggetti
di elevato spessore (vedi fig. D).
Posizionare l'avvisatore in un ambiente interno con il retro rivolto verso
l'esterno, nel punto in cui il movimento deve essere rilevato, p.es. nei
pressi della porta di casa/porta del balcone.
Evitare porte metalliche, oggetti che creano disturbo ecc. nella zona del
campo di rilevazione (vedi fig. D, I e III).
Fare attenzione che nei pressi dell'avvisatore non ci siano fonti di calore,
poiché potrebbero causare guasti.
Posizionare l'avvisatore su un tavolo o su uno scaffale direttamente
!
!
!
!
!
!
7. Messa in funzione
8. Posizionamento
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
#
#
#
#
I - 24