
Svolgimento dell'allineamento di base
+ = posizione avanzata / – = posizione arretrata (rispetto alla linea di allineamento)
Pos.
v. fig. 4
•
Posizione a-p:
0 mm (punto prossimale dell'invasatura pro
tesica)
•
Flessione dell'invasatura:
contrattura dell'anca (ricavata
mediante test di Thomas) + almeno 4°
Considerare sempre anche la situazione individuale del paziente.
Per la compensazione dell'altezza è possibile impiegare anche altri
attacchi (attacco doppio o per invasatura) (vedere il capitolo "Pos
sibilità di combinazione" - v. pagina 48).
Allineamento base della protesi: 1E91 Runner Runner, 1E93 Runner
junior
•
v. fig. 5
►
Leggere attentamente il seguente documento: 647G1145
5.2 Allineamento statico
Svolgimento dell'allineamento statico
+ = posizione avanzata / – = posizione arretrata (rispetto alla linea di carico)
Pos.
1E90 Sprinter: v. fig. 6; 1E91 Runner/1E93 Runner junior: v.
fig. 7
Utensili e materiali necessari:
L.A.S.A.R. Posture 743L100
Ginocchio protesico bloccato (osservare il capitolo "Utilizzo" - v.
pagina 57)
Per la definizione della linea di carico, posizionare il paziente sulla
L.A.S.A.R. Posture nel modo seguente:
•
Piede protesico sulla pedana stabilometrica (caricare a suffi
cienza:
> 35 %
del peso corporeo)
•
Piede controlaterale (con scarpa indossata) sulla pedana per la
compensazione dell'altezza
•
La punta della scarpa e del piede protesico devono essere sul
la stessa linea
Ottimizzare l'allineamento statico soltanto mediante modifica della
flessione plantare sull'attacco per l'invasatura dell'attacco per il
piede.
Posizioni a-p del punto di riferimento per l'allineamento (asse di ro
tazione del ginocchio protesico) rispetto alla linea di carico:
55