Indice dei capitoli:
pag
1
Descrizione
23
1.1
Cos’è PLANOTIME
23
1.2
Si deve proprio programmare?
23
1.3
Cos’è un evento?
23
1.4
Cosa sono i gruppi?
24
1.5
Cosa sono i comandi speciali?
24
2
Installazione
24
2.1
Accendiamo PLANOTIME
24
2.2
Regolazione iniziale dell’orologio
25
2.3
Memorizzazione di PLANOTIME
25
nei ricevitori degli automatismi
2.3.1
Memorizzazione di PLANOTIME
26
come primo trasmettitore
2.3.2
Memorizzazione di PLANOTIME
26
come altro trasmettitore
2.4
Fissaggio di PLANOTIME
27
3
Descrizione dei simboli
28
4
Come usare PLANOTIME
29
4.1
Scelta dei modi di funzionamento
29
4.2
Funzionamento in modo
30
“automatico”
4.3
Funzionamento in modo “Nicetime”
30
4.4
Funzionamento in modo “manuale”
30
4.5
Funzionamento in modo “manuale
31
con registratore”
pag
5
Come programmare PLANOTIME
32
5.1
Scelta del tipo di programmazione
32
5.1.1
Avanti e indietro per la programmazione
32
5.2
Programmazione “eventi”
33
5.2.1
Programmazione: nuovo evento
34
5.2.2
Programmazione: modifica eventi
36
5.2.3
Programmazione: cancellazione eventi
36
5.2.4
Programmazione: copia eventi
37
5.3
Regolazione dell’orologio
37
5.4
Regolazione dei parametri del
38
comando speciale “in vacanza”
5.5
Regolazione dei parametri del
38
comando speciale “orario planetario”
6
Sostituzione della pila
39
7
Avvertenze
39
8
Cosa fare se…
40
8.1
Lista errori
40
9
Caratteristiche tecniche
41
A1
Appendice
41
Indice delle tabelle:
pag
Tabella N° 1:
per regolare l’orologio dopo
25
l’inserimento della pila
Tabella N° 2:
per scegliere il modo “manuale” e
25
scegliere un gruppo
Tabella N° 3:
per inviare un comando allo stesso
25
gruppo
Tabella N° 4:
per scegliere un altro gruppo
25
Tabella N° 5:
per uscire dal modo “manuale”
26
Tabella N° 6:
per memorizzare PLANOTIME
26
come primo trasmettitore
Tabella N° 7:
per memorizzare PLANOTIME
26
come altro trasmettitore
Tabella N° 8:
Elenco simboli dell’area 1
28
Tabella N° 9:
Elenco simboli dell’area 2
28
Tabella N°10:
Elenco simboli dell’area 3
29
Tabella N° 11:
per scegliere il modo “automatico”
30
Tabella N° 12:
per uscire dal modo “automatico”
30
e tornare al menu di scelta
Tabella N° 13:
per passare dal modo “automatico”
30
al modo “Nicetime”
Tabella N° 14:
per scegliere il modo “manuale”
30
Tabella N° 15:
per scegliere un gruppo ed inviare
30
un comando
Tabella N° 16:
per inviare un comando allo stesso
30
gruppo
pag
Tabella N° 17:
per scegliere un altro gruppo
31
Tabella N° 18:
per comporre un gruppo multiplo
31
ed inviare un comando
Tabella N° 19:
per inviare un comando speciale
31
ad un gruppo o gruppo multiplo
Tabella N° 20:
per uscire dal modo “manuale” e
31
tornare al menu di scelta:
Tabella N° 21:
per scegliere il modo “manuale
31
con registratore”
Tabella N° 22:
proprietà degli eventi:
33
Tabella N° 23:
per programmare un “nuovo evento” 34
semplice
Tabella N° 24:
per programmare un “nuovo evento” 35
completo
Tabella N° 25:
per modificare un evento:
36
Tabella N° 26:
per cancellare un evento:
36
Tabella N° 27:
per programmare un nuovo evento
37
copiandone uno già presente
Tabella N° 28:
per regolare l’orologio
37
Tabella N° 29:
per regolare i parametri del
38
comando speciale “in vacanza”
Tabella N° 30:
per regolare i parametri del
38
comando speciale “orario planetario”
Tabella N° 31:
elenco errori
40
22