4
ITALIANO
Avvertenze riguardanti la compatibilità elettromagnetica
Questo dispositivo è stato testato e trovato conforme ai limiti per i dispositivi medicali secondo
la norma EN 60601-1-2:2007.
Questi limiti sono stabiliti per fornire una ragionevole protezione contro interferenze nocive
in tipiche applicazioni medicali. Questo dispositivo genera, usa e può irradiare energia in radio
frequenza e se non installato ed usato in accordo con le istruzioni, può causare interferenze
nocive per altri dispositivi nelle vicinanze. Non ci sono comunque garanzie totali che le
interferenze elettromagnetiche possano verificarsi in particolari circostanze. Se questo
dispositivo dovesse causare interferenze nocive ad aItri dispositivi, le quali possono essere
determinate dall'accensione o spegnimento, si consiglia all'utente di seguire le seguenti misure:
• Riorientare e riposizionare il dispositivo ricevente,
• Aumentare la distanza di separazione tra i dispositivi,
• Connettere il dispositivo ad una presa o circuito differente dagli altri dispositivi connessi,
• Consultare il produttore o un centro assistenza autorizzato
• Non utilizzare, in prossimità del dispositivo, telefoni cellulari e altri dispositivi, che
possono generare forti campi elettrici o elettromagnetici in quanto possono interferire
sul funzionamento del dispositivo.
• Si prega di non utilizzare in un area con forte radiazione elettromagnetica, e durante
l’utilizzo di questa mantenere almeno ad una distanza di 40cm dal pacemaker cardiaco
dell’utilizzatore.
5. CONSIDERAZIONI GENERALI
La pressoterapia è un massaggio linfatico che agisce sulla circolazione venosa e linfatica. Il suo
scopo è quello di normalizzare la circolazione venosa evitando le stasi linfatiche ed aumentando
la microcircolazione periferica. La pressione esercitata in sequenza migliora il flusso linfatico
dagli spazi interstiziali alla rete linfatica, aiutando le naturali funzioni del corpo di purificazione
dalle tossine. Questo aumenta il flusso venoso (flusso del sangue verso il cuore).
Nonostante i suoi effetti benefici, la pressoterapia non è indicata per tutti. In alcune malattie
potrebbe aumentare il rischio per cui si raccomanda di consultare un medico prima di sottoporsi
alla terapia.
• Normalizzazione del sistema linfatico;
• Rimodellamento del corpo;
• Supporto medico nella cura e nella prevenzione di patologie vascolari;
• Aumento dell’ossigenazione e della durata delle performance sportive ;
• Per alleviare disagi quali: piedi, caviglie e gambe gonfie o pesanti, ritenzione idrica,
crampi, gambe stanche, affaticamento muscolare;
• Riassorbimento di edemi.
ATTENZIONE!
Pur rappresentando un presidio terapeutico apparentemente semplice e spesso
proposto e praticato da figure professionali non mediche (istituti di bellezza) si
ricorda che è indispensabile che questo trattamento sia prescritto e realizzato
sulla base di precise indicazioni e dopo un attento esame clinico (visita) generale e
locale per identificare la frequenza, il tipo, la durata dei trattamenti e le eventuali
controindicazioni. Si raccomanda dunque di verificare sempre con il proprio medico
curante le proprie condizioni fisiche e di salute prima di sottoporsi a sedute di
pressoterapia.