36
SW14
SW11
SW12
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ON
OFF
SW1
SWC
CN82
CN43
3
2
SWA
1
0 1
2
3
4
5
6
7
8
9
0 1
2
3
4
5
6
7
8
9
0 12
3
4
5
67
89
AB
C
D
EF
(10ths DIGIT)
(1s DIGIT)
. /
.
(BRANCH No.)
TB5
TB15 TB5
TB15
S
M1 M2
S
M1 M2
TB3
M1 M2
2
1
2
1
TB5
TB5
S
M1 M2
S
M1 M2
TB3
M1 M2
TB5
CN90
Pair No.
0
Pair No.
0
Pair No.
0
9
9
CN90
TB15
TB5
TB15
S
M1 M2
S
M1 M2
TB3
M1 M2
2
1
2
1
1 2
M1 M2 S
TB2
TB5
TB15
L N
6. Collegamenti elettrici
Fig. 6-3
[Fig.6-2]
6.3. Tipi di cavi di controllo
1. Cablaggi dei cavi di trasmissione
Tipi di cavi di transmissione
Cavo schermato CVVS o CPEVS
Diametro del cavo
Più di 1,25 mm
2
Lunghezza
Meno di 200m
2. M-NET Remote control cables
Tipi di cavi di controllo
Cavo schermato MVVS
Diametro del cavo
Da 0,5 a 1,25 mm²
Lunghezza
È possibile aggiungere una prolunga, al di là dei
10 m iniziali, entro il limite massimo di 200 m.
3. MA Remote control cables
Tipi di cavi di controllo
Cavo 2 core (non schermato)
Diametro del cavo
Da 0,3 a 1,25 mm²
Lunghezza
Meno di 200m
6.4. Collegamento del comando a distanza e dei cavi di
trasmissione delle sezioni interne ed esterne (Fig. 6-3)
• Collegare la sezione interna TB5 e la sezione esterna TB3. (2
fi
li non polarizzati).
La sezione marcata “S” sulla sezione interna TB5 è una connessione protetta del
cavo. Per le speci
fi
che dei cavi di collegamento, fare riferimento al manuale d’
installazione della sezione esterna.
• Installare il comando a distanza seguendo le istruzioni riprese nel manuale forni-
to con l’unità.
• Collegare il cavo di trasmissione del comando a distanza con un un cavo avente
una sezione di 0,75 mm
2
fi
no a 10 m. Qualora la distanza superi i 10 m, utilizzare
un cavo di collegamento avente una sezione di 1,25 mm
2
.
1
Comando a distanza MA
• Collegare I terminali “1” e “2” della sezione interna TB15 ad il mando a distanza
MA, usando due
fi
li non polarizzati.
• DC 9 a 13 V tra 1 e 2 (Comando a distanza MA)
2
Comando a distanza in rete
• Collegare I terminali “M1” e “M2” della sezione interna TB5 ad il mando a distan-
za in rete, usando due
fi
li non polarizzati.
• DC 24 a 30 V fra M1 e M2 (Comando a distanza in rete)
3
Comando a distanza wireless (durante l’installazione del ricevitore di segnali
wireless)
• Collegare la sezione del cavo del ricevitore wireless (cavo a 9 poli) al CN90 della
scheda interna del comando a distanza.
• Qualora due o più unità risultassero collegate sotto lo stesso comando di gruppo
per mezzo di comando a distanza wireless, collegare ciascun TB15 con lo stesso
numero.
• Per modi
fi
care le impostazioni di numero di coppia, fare riferimento al manuale di
installazione allegato al comando a distanza wireless. (Nelle impostazioni prede
fi
nite
dell’unità interna e del comando a distanza wireless, il numero di coppia è 0).
A
Blocco terminale del cavo di trasmissione della sezione interna
B
Blocco terminale del cavo di trasmissione della sezione esterna (M1(A),
M2(B), (S))
C
Comando a distanza
D
ricevitore di segnali wireless
E
comando a distanza wireless
6.5. Impostazione degli indirizzi (Fig. 6-4)
(Accertarsi di operare con l’alimentazione principale disattivata.)
• È possibile impostare i commutatori a rotazione in due modi: impostazione degli
indirizzi da 1 a 9 e sopra 10, e impostazione dei numeri delle diramazioni.
1
Impostazione degli indirizzi
Esempio: se l’indirizzo è “3”, SW12 (sopra 10) rimane su “0” e SW11 (da 1– 9) è
impostato su “3”.
2
Come impostare i numeri delle diramazioni SW14 (solo i modelli delle serie R2)
Il numero delle diramazioni assegnate a ciascuna unità interna è rappresentato
dal numero di aperture del controller BC al quale l’unità interna è collegata.
Lasciarlo a “0” sulle serie non-R2 delle unità.
• Tutti i commutatori a rotazione sono impostati su “0” al momento della spedizione
dalla fabbrica. È possibile usare questi commutatori per impostare a piacimento
gli indirizzi delle unità e i numeri delle diramazioni.
• La determinazione degli indirizzi dell’unità interna varia a seconda del sistema
presso il sito. Impostarli facendo riferimento al Data Book.
A
Pannello degli indirizzi
Fig. 6-4
Fig. 6-2
A
Interruttore 16 A
B
Protezione sovracorrente 16 A
C
Unità interna
D
La corrente di esercizio totale
deve essere inferiore a 16A
E
Cassetta di derivazione
06̲RG79D452H01̲IT.indd 36
06̲RG79D452H01̲IT.indd 36
2008/08/08 16:00:54
2008/08/08 16:00:54