
11
N.B.: va notato che la lama è estremamente resistente e pertanto richie-
de l’affilatura solo quando la capacità di taglio diminuisce. La piastra di
misurazione o la piastra protettiva devono essere chiuse sulle affettatrici
con un affilatore di lame integrato durante l’operazione di affilatura.
•
Scollegare l’unità.
•
Assicurarsi che la paratia mobile sia chiusa (manopola graduata (6)
in posizione “0”).
•
Pulire accuratamente la parte della lama da affilare.
•
Reinserire la spina.
•
Allentare la manopola di blocco (23) del gruppo di affilatura (10).
•
Sollevare il gruppo di affilatura (10) ruotandolo di 180° in modo che
entrambi i dischi si trovino in posizione di lavoro (fare riferimento alla Fig. 1)
•
Abbassare il gruppo di affilatura (10) finché non si blocca.
•
Fissare il gruppo ruotando la manopola di blocco (23) (fare riferi-
mento alla Fig. 2)
•
Accendere l’unità.
•
Premere il pulsante (24) e lasciar girare la lama per circa 1 minuto.
Quando la lama è ferma, controllare se si è formato del liquido sul bordo.
•
Dopo aver verificato la presenza di liquido, accendere l’unità (5) e
premere delicatamente il pulsante per circa 3 secondi per rimuovere il
liquido prodotto durante l’affilatura. Riportare la manopola graduata (6)
in posizione “0”.
•
Dopo l’affilatura, riportare il gruppo di affilatura (10) nella posizione
originale (fare riferimento alla Fig. 3) e pulire il bordo della lama e i dischi
con alcool.
•
Dopo diverse operazioni di affilatura, rimuovere eventuali residui dal
disco di affilatura usando alcool e una spazzola.