![Kong EKO Скачать руководство пользователя страница 51](http://html.mh-extra.com/html/kong/eko/eko_manual_1992522051.webp)
51
e ese-
rofes-
gi na-
blighi
emi di
bbligo
appli-
re ob-
ueste
odotti
ia per
aterie
zione,
izioni,
serva-
diata-
che o
e alla
il pro-
i ven-
rmine
nfronti
one o
gnata
da una prova di acquisto. Se il difetto è riconosciuto,
la KONG S.p.A. si impegna a riparare o, a sua discre-
zione, a sostituire o rimborsare il prodotto. In nessun
caso la responsabilità della KONG S.p.A. si estende
oltre il prezzo di fattura del prodotto.
8 – INFORMAZIONI SPECIFICHE
EKO
(fig. 1): imbracatura completa certificata in ac-
cordo alle norme:
-
EN 361:02, provvista di due punti di attacco, dor-
sale (5) e sternale (6) contrassegnati dalla lettera
A, adatti al collegamento con sistemi di arresto
caduta conformi alla norma EN 363,
-
EN 358:99, provvista di tre punti di attacco, uno
ventrale (7) e due laterali (8), adatti al posiziona-
mento sul lavoro e alla trattenuta,
-
EN 813:08; provvista di un punto di attacco ven-
trale (7) adatto all’accesso su funi,
-
EN 12277/A:07 e UIAA 105, provvista di due
punti di attacco, sternale (6) e ventrale (7), adatti
per l’alpinismo inclusa l’arrampicata.
Attenzione: i punti di attacco ventrale (7) e laterali
(8) non sono adatti per realizzare sistemi di arresto
delle cadute!
- (leggere attentamente il punto 16.2).
Fig. 2 - Terminologia e materiali principali delle parti:
(1) Bretelle in poliestere, (2) Cintura in poliestere, (3)
Supporto posteriore in poliammide e poliuretano, (4)
Cosciali in poliestere, (5) Punto di attacco dorsale in
lega di alluminio, (6) Punto di attacco sternale in lega
di alluminio, (7) Punto di attacco ventrale in lega di al-
luminio, (8) Punto di attacco laterale in poliestere, (9)
Fettucce in poliestere (10) Fibbie di regolazione in ac-
ciaio al carbonio, (11) Passanti in nylon/poliestere.
Attenzione: la sospensione prolungata sull’imbra-
catura, soprattutto se inerte, può indurre la sin-
drome (o trauma) da sospensione che provoca
perdita di coscienza e anche morte!
8.1 - VESTIBILITÀ DELL’IMBRACATURA
Prima di indossare l’imbracatura verificare l’idoneità
della taglia (vedere tabella SIZE).
Per indossare correttamente l’imbracatura:
a)
allentare le bretelle (1), la cintura (2) e i cosciali (4),
b)
sollevare l’imbracatura per il punto di attacco dor-
sale (5) ed allargare le bretelle (1) – (fig.3),
c)
infilare le gambe nei cosciali (4) passando attra-
verso la cintura (2) e infilare le braccia nelle bre-
telle (1) – (fig.4),
d)
regolare l’imbracatura tensionando la cintura (2),
i cosciali (4) e le bretelle (1) – (fig. 5),
e)
posizionare i passanti (11) per trattenere le ec-
cedenze di fettuccia.
Importante:
-
prima di utilizzare l’imbracatura, in posizione di
assoluta sicurezza, effettuare movimenti e prove
di sospensione su ogni punto di attacco per ac-
certarsi che l’imbracatura sia correttamente re-
golata e comoda per l’utilizzo previsto,
-
durante l’utilizzo controllare regolarmente la chiu-
sura delle fibbie di regolazione.
Содержание EKO
Страница 71: ...71 mero mero o ng ely olu her use aa o än kei nt en nca MME AS MMI G ...
Страница 72: ...72 ...
Страница 73: ...73 ...
Страница 74: ...74 ...
Страница 75: ...75 ...
Страница 76: ...76 ...
Страница 77: ...77 ...
Страница 78: ...78 ...
Страница 79: ...79 ...
Страница 80: ...80 ...
Страница 81: ...81 ...
Страница 82: ...82 OZ MA VELIKOST STØRRELSE GRÖSSE ΜΈΓΕΘΟΣ SIZE TALLA KOKO TAILLE TAGLIA MAAT TAMANHO STORLEK 042 EN EN EN EN ...
Страница 90: ...90 NL NOTES ...
Страница 91: ...91 NOTES ...
Страница 92: ...92 NL NOTES ...
Страница 93: ...93 NOTES ...
Страница 94: ...94 NL NOTES ...
Страница 95: ...95 NOTES ...