Consultare anche i disegni nelle prime pagine con i
riferimenti alfabetici riportati nel testo esplicativo.
Attenersi strettamente alle istruzioni riportate in
questo manuale
Si declina ogni responsabilità per eventuali inconvenienti,
danni o incendi provocati allapparecchio derivati
dallinosservanza delle istruzioni riportate in questo manuale.
Descrizione della cappa aspirante- Fig. 1- vari
modelli
A.
Raccogli vapore
B.
Griglia di aspirazione
C.
Comandi
D.
Punti luce
Utilizzazione- Fig.1:
La cappa è fornita di una uscita daria
superiore
E
con anello di connessione
F
, sullanello va
montato un tubo di scarico
G1
con diametro equivalente
allanello di connessione (da acquistare) per lespulsione dei
fumi verso lesterno (Versione
Aspirante
)
.
Nel caso non sia possibile scaricare i fumi e vapori della
cottura verso lesterno, si può utilizzare la cappa in
Versione Filtrante
montando un filtro al carbone e,
sulluscita daria superiore va montato un deflettore
al posto
del tubo di scarico
(
G2
-con due viti) o direttamente al posto
dellanello di connessione (
G3-
con una vite), per lespulsione
dei fumi sul soffitto del pensile.
Se necessario, va montato un tronchetto di tubo con
diametro equivalente allanello di connessione sufficiente
per raggiungere il soffitto del pensile, il deflettore (se fornito)
va quindi fissato sul foro praticato sul soffitto del pensile per
lo scarico dei fumi.
I modelli senza motore di aspirazione
funzionano solo in versione aspirante e debbono essere
collegati ad una unità periferica di aspirazione (non fornita).
Installazione:
La cappa deve avere una distanza minima
dal piano cottura di 65 cm in caso di cucine elettriche e di
70 cm in caso di cucine a gas o miste. La cappa può essere
installata al muro o tra i pensili (vedi schema di montaggio).
Il raccogli vapore va rivestito con un pannello estetico di
copertura.
Per fissare il pannello estetico - Fig. 3
, togliere la griglia
di aspirazione (
B-Fig.1
), in base al modello girare i pomelli
laterali ed estrarre la griglia verso il basso (
H4-Fig.2
) o tirare
le maniglie verso lalto ed estrarre la griglia di aspirazione
(
H1-H2-H5-H6 -Fig.2
), estrarre il raccogli vapore (liberarlo
dai ganci di blocco
I-Fig.3
), applicare lo schema di foratura
N3 sul lato posteriore del pannello estetico (
Fig.4,J
-la
freccia sullo schema va rivolta verso il bordo superiore del
pannello estetico), eseguire fori ciechi come indicato (
K-
Fig.4
), applicare il raccogli vapore sopra il pannello estetico
e fissarlo con 8 viti (
Fig.4,L
), rimontare lo sportello sulla
cappa prima nelle guide in alto (
Fig.4-M1
), poi in basso
(
Fig.4-M2
), nel caso la cappa sia fornita di ganci di blocco
girevoli (
Fig. 3
) questi vanno girati nel senso opposto allo
sgancio per evitare che il raccogli vapore possa essere
sganciato involontariamente durante il normale uso della
cappa.
Per fissare la cappa ai pensili laterali
utilizzare lo
schema di foratura N2, posizionare lo schema sui bordi
anteriori del pensile (pensile destro-deve rimanere visibile
sullo schema di foratura la lettera B) - (pensile sinistro-deve
rimanere visibile sullo schema di foratura la lettera C)
SENZA CONSIDERARE LO SPESSORE DEGLI
SPORTELLI
, forare come indicato.
Se forniti, in caso lo spessore dei pensili laterali sia di 16mm,
applicare i distanzieri (
Fig. 5,O
) ai lati della cappa in
corrispondenza dei fori che si utilizzeranno per il passaggio
delle viti.
Fissare la cappa con 4 viti (
Fig. 5,P
), applicare anello di
connessione e tubo di scarico (o il deflettore se fornito) al
foro di uscita della cappa (vedi capitolo
Utilizzazione
),
montare langolare inferiore (
Fig. 5,Q
) alla cappa con due
viti e rondelle in plastica (
Fig. 6,T
).
Per fissare la cappa al muro
utilizzare lo schema di
foratura N1, forare come indicato, inserire due ganci nei fori
superiori (
Fig.6,R1
) e due tasselli nei fori inferiori (
Fig.6,R2
),
fissare con due viti langolare inferiore al muro (
Fig.6,Q
),
agganciare la cappa al muro, regolare la posizione della
cappa (
Fig. 6
- vite
S1
per regolazione verticale, vite
S2
per regolazioni della profondità), applicare anello di
connessione e tubo di scarico (o il deflettore se fornito) al
foro di uscita della cappa (vedi capitolo
Utilizzazione
),
fissare la cappa allangolare inferiore (
Fig.6,Q
) con due viti
e rondelle in plastica (
Fig. 6,T
).
Si può accedere alle viti che fissano la staffa inferiore tramite
i fori posti allinterno della cappa (
Fig.6,U
).
Collegamento elettrico:
La tensione di rete deve
corrispondere alla tensione riportata sulletichetta
caratteristiche situate allinterno della cappa. Se provvisto
di spina allacciare la cappa ad una presa conforme alle
norme vigenti posta in zona accessibile. Se sprovvisto di
spina (collegamento diretto alla rete) applicare un interruttore
bipolare a norme con una distanza dei contatti in apertura
non inferiore a 3mm (accessibile).
Avvertenze:
Mai utilizzare la cappa senza griglia di aspirazione
correttamente montata!
L'aria aspirata non deve essere convogliata in un condotto
usato per lo scarico dei fumi di apparecchi alimentati con
energia diversa da quella elettrica. Deve essere sempre
prevista un'adeguata areazione del locale quando una
cappa e apparecchi alimentati con energia diversa da quella
elettrica vengono usati contemporaneamente. E
severamente vietato fare cibi alla fiamma sotto la cappa.
All manuals and user guides at all-guides.com