![Hudora 10800 Скачать руководство пользователя страница 9](http://html.mh-extra.com/html/hudora/10800/10800_instructions-on-assembly-and-use_2181266009.webp)
IT
isTruZiOni Per iL MOnTAGGiO e Per L´usO
Art. n° 10800
Stato 04/11
Pagina 9/8
HUDORA | Jägerwald 13 | 42897 Remscheid | Germany
www.hudora.de
MAnuTenZiOne e cOnserVAZiOne
Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usa-
re speciali detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non
presenti tracce di usura prima e dopo l’uso. Non apportate alcuna modifica al
prodotto. Utilizzate per la vostra sicurezza solo ricambi originali. Essi si possono
acquistare presso la ditta HUDORA. Se le parti dovessero essere danneggiate
oppure dovessero evidenziare angoli e spigoli, il prodotto non potrà essere più
utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di assistenza tecnica (http://
www.hudora.de/). Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle intem-
perie, in modo che non possa essere danneggiato o ferire delle persone.
MANUTENZIONE DI fRENI E gOMME
Le gomme, per la sicurezza durante il trasporto, non sono completamente gon-
fie. Prima di gonfiare una ruota spostate il copertone e la camera d‘aria unifor-
memente sul cerchio. Attenzione! Uno scorretto alloggiamento sul cerchio può
causare danni o addirittura l‘esplosione della camera d‘aria! Quando gonfiate le
gomme fate attenzione che la camera d‘aria si estenda nel copertone senza for-
mare rigonfiamenti. Le gomme devono essere gonfiate a 2,0 bar. Badate che una
continua pressione troppo alta o troppo bassa può causare danni alla camera
d‘aria, al copertone o al cerchio!
L‘impianto frenante è premontato e preregolato. Assicuratevi tuttavia prima di
ogni utilizzo che il sistema frenante funzioni correttamente. Se l‘effetto frenante
non è sufficientemente buono, può essere facilmente regolato. A partire dalla
leva del freno fino al freno ci sono diverse possibilità. Con la vite di regolazione
(16) la distanza della leva del freno rispetto alla maniglia può essere modificata.
Stringetela per aumentare la distanza; allentatela, per ridurla. La vite serve
principalmente per regolare la presa del vostro bambino. Una modifica tuttavia
cambia anche un po‘ l‘effetto frenante. Stringendo la vite, la leva ha più gioco.
Allentandola diminuisce, e così le possibilità di frenata. I controdadi (15/18) mo-
dificano il percorso del filo del freno. Se si girano in direzione del filo, si accorcia
il suo percorso e il freno ha più presa. Inoltre si possono ancora stringere le viti
di registro (20). Queste influiscono direttamente sul freno a nastro. Il profilo del
freno si stringe più vicino all‘asse se si avvita e si allenta di conseguenza, se si
allentano le viti. Se avete esaurito tutte queste possibilità, potete infine ancora
accorciare la trafilatura. Per questo si deve allentare il dado (22), il filo del freno
deve essere tirato con forza e riattaccato nuovamente (Fig. 4 & Fig. 5). Se non
riuscite a regolare il freno, fatevi aiutare da una persona esperta. Un guasto al
freno può causare gravi lesioni o danni!
insTruZiOni Per LO sMALTiMenTO
Siete pregati di portare l’apparecchio, al termine della propria durata utile, pres-
so un apposito punto di raccolta e di restituzione disponibile. L’impresa di smal-
timento locale sarà a vostra disposizione per rispondere ad eventuali domande.
AssisTenZA TecnicA
Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque dove-
ste riconoscere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli. A tale
proposito riceverete tante informazioni sul prodotto, sui pezzi di ricambio, sulle
soluzioni ai problemi e sulle istruzioni per il montaggio andate perse sul sito web
all’indirizzo http://www.hudora.de/artnr/10800/.