![hillvert HT-PILOT-1500 Скачать руководство пользователя страница 16](http://html1.mh-extra.com/html/hillvert/ht-pilot-1500/ht-pilot-1500_user-manual_2134681016.webp)
14.05.2020
14.05.2020
30
31
IT
IT
3.4.7. LUBRIFICAZIONE DEL CAMBIO
Svitare il coperchio del cambio e aggiungere olio del
cambio agli ingranaggi. Eseguire questa operazione
regolarmente.
3.4.8. RADIATORE DEL CILINDRO
Rimuovere regolarmente la polvere accumulata e altri
contaminanti dalle alette di raffreddamento del cilindro.
L‘unità è dotata di un motore raffreddato ad aria, quindi
la permeabilità delle nervature del cilindro è fondamentale
per il suo funzionamento privo di problemi e di lunga
durata.
3.4.9. LUBRIFICAZIONE DEL CILINDRO DELL‘URTO
Dopo 50 ore di funzionamento cumulativo (palificazione)
occorre effettuare la lubrificazione del cilindro dell‘urto.
A tale scopo svitare il tappo sul corpo del cilindro e
aggiungere (premere) circa 50 g di grasso in dotazione
(vedi foto sotto).
SMALTIMENTO DELLE ATTREZZATURE USATE
Questo prodotto, se non più funzionante, non deve
essere smaltito insieme ai normali rifiuti, ma deve essere
consegnato ad un’organizzazione competente per lo
smaltimento dei dispositivi elettrici e elettronici. Maggiori
informazioni sono reperibili sull‘etichetta sul prodotto, sul
manuale di istruzioni o sull‘imballaggio. I materiali utilizzati
nel dispositivo possono essere riciclati secondo indicazioni.
Riutilizzando i materiali o i dispositivi, si contribuisce
a tutelare l‘ambiente circostante. Le informazioni sui
rispettivi punti di smaltimento sono reperibili presso le
autorità locali.
0.5-0.7mm
b)
Per pulire la superficie utilizzare solo detergenti senza
ingredienti corrosivi.
c) Tenere l‘apparecchio in un luogo asciutto, fresco,
protetto dall‘umidità e dalla luce diretta del sole.
d)
È vietato spruzzare il dispositivo con un getto d‘acqua
o immergere il dispositivo in acqua.
e)
Evitare che l‘acqua entri nell‘alloggiamento attraverso
le aperture di ventilazione.
f)
Le aperture di ventilazione devono essere pulite con
una spazzola e aria compressa.
g)
Effettuare controlli regolari del dispositivo per
mantenerlo efficiente e privo di danni.
h)
Per la pulizia utilizzare un panno morbido.
i)
Non utilizzare oggetti appuntiti o / e metallici (come
una spazzola o una spatola metallica) per la pulizia,
poiché potrebbero danneggiare la superficie del
materiale con cui è fatto il dispositivo.
3.4.2. TABELLA DEGLI INTERVALLI DI MANUTENZIONE
Questa tabella mostra
gli intervalli standard
di funzionamento e
manutenzione dell‘unità in
condizioni d‘uso normali. In
caso di lavori in condizioni
più severe, ad esempio in
ambienti polverosi, lunghe
ore di funzionamento
continuo, ecc. gli intervalli di
manutenzione saranno ridotti.
Prima del lavoro
Dopo il lavoro o ogni giorno
Dopo l’aggiunta dell’olio
Ogni settimana
Ogni mese
Se usurato
Se necessaro
Intero
dispositivo
Controllo visivo
(stato generale,
serraggio delle
viti)
√
√
Pulizia
√
Maniglia/
interruttori
di controllo
Controllo del
funzionamento
√
√
Filtro
dell’aria
Pulizia
√
√
Sostituzione
√
Filtro del
carburante
Controllo
√
Sostituzione
√
Serbatorio
del
carburante/
Tappo del
serbatoio
del
carburante
Pulizia
√ √
Controllo
√
√
Serraggio
√
Cambio/
Cilindro
Pulizia
√
Aggiunta d’olio
√
Silenziatore
Controllo
√
Rimozione
dell‘accumulo
di fuliggine
√
Radiatore
del cilindro
Controllo
√
Pulizia
√
Candela di
accensione
Controllo/
Impostazione
della distanza
tra gli elettrodi
√
Sostituzione
√
Viti I dadi
Controllo
√
√
Serraggio
√
3.4.2. FILTRO DELL‘ARIA
Lo stato del filtro dell‘aria deve essere controllato
regolarmente per verificare che non vi sia sporcizia che
possa ostruirlo, riducendo così le prestazioni del motore
e accorciandone la durata. Se il filtro è sporco, occorre
rimuoverlo e sciacquarlo in acqua tiepida con detersivo,
quindi pulirlo con un panno asciutto. Se il filtro è
danneggiato, sostituirlo. Se l‘apparecchio funziona spesso
in un ambiente polveroso, l‘intervallo di funzionamento del
filtro va ridotto (vedi tabella sopra).
3.4.3. FILTRO DEL CARBURANTE
Se viene montato un filtro del carburante, il dispositivo
mostrerà una riduzione del regime del motore e
dell‘energia d‘urto. Per pulire il filtro del carburante, svitare
il tappo dal serbatoio e utilizzare un gancio metallico per
estrarre il filtro del carburante dalla sua apertura e pulirlo.
Se è necessario pulire il filtro del carburante, pulire anche il
serbatoio del carburante.
3.4.4. CARBURATORE
Sia nel serbatoio del carburante che nel carburatore stesso
si accumulano i residui d‘olio. Con il tempo, questi residui
diventano sempre più densi, bloccando i canali dell‘olio
e rendendo difficile l‘avviamento del motore. Per questo
motivo, se la macchina non viene utilizzata per più di una
settimana, occorre completamente svuotarla del carburante.
A tal fine, rimuovere il tubo di alimentazione dell‘olio e
quindi premere la bolla di controllo del carburante fino a
quando tutti i residui non sono fuoriusciti. Quando la bolla
di controllo del carburante e il tubo di ritorno dell‘olio sono
completamente vuoti (sono trasparenti per facilità d‘uso),
reinserire il tubo dell‘olio.
3.4.5. CANDELA DI ACCENSIONE
Per garantire il corretto funzionamento del motore, la
distanza dell‘elettrodo della candela di accensione deve
essere impostata correttamente (0,5-0,7 mm). Nel caso
di una candela usata, prima di procedere al controllo ed
all‘eventuale regolamento della distanza, occorre prima
pulire con una spazzola metallica la sporcizia accumulatasi
sulla punta della candela (elettrodo). In caso di sporco
ostinato, si può utilizzare la benzina di estrazione.
3.4.6. SILENZIATORE
Rimuovere regolarmente lo sporco all‘ingresso e all‘uscita
del silenziatore e pulirlo con detergenti adeguati.
ATTENZIONE! Pulire il silenziatore soltanto quando è
freddo.