![HEIDELBERG Stele Duo Скачать руководство пользователя страница 18](http://html1.mh-extra.com/html/heidelberg/stele-duo/stele-duo_operating-instructions-manual_2118595018.webp)
17
Verificare che la sezione minima non sia
inferiore a 6 mm² per il rame e a 16 mm² per
l’alluminio.
Controllare la protezione equipotenziale dopo
l’installazione osservando le norme nazionali,
ad esempio IEC 60364-6, VDE 0100-600.
Il valore della resistenza non deve essere
maggiore di 1 Ω.
Controlli
Prima della messa in funzione controllare la
colonna con gli apparecchi montati secondo le
disposizioni nazionali, ad esempio IEC 60364-
6, VDE 0100-600.
2.4 Montaggio della colonna
Oltre alle disposizioni indicate nelle presenti
istruzioni
per
l’uso,
osservare
anche
le
disposizioni locali in materia di montaggio e di
funzionamento. Durante il montaggio degli
apparecchi alla colonna è inoltre necessario
attenersi alle loro norme per la sicurezza e
istruzioni di montaggio.
Attrezzi necessari per il montaggio
Il montaggio e l’installazione elettrica devono
essere eseguiti da personale qualificato. Utilizzare
gli attrezzi adeguati al montaggio.
Protezione dei cavi in sede di
montaggio
Assicurarsi che durante il montaggio non si
verifichino danni ai cavi ed eventualmente
proteggerli durante l’installazione.
Dopo l’installazione verificare che i cavi non
siano danneggiati.
Montaggio della colonna, con
introduzione dei cavi attraverso la
piastra di base
1. Contrassegnare i quattro fori sulla base in
calcestruzzo. Le dimensioni dei fori sono
riportate nella fig. 2/1.
2. Praticare i quattro fori di fissaggio (diametro e
profondità in base allo strumento di fissaggio
utilizzato).
3. Far passare tutti i cavi attraverso il centro
della base in calcestruzzo, all’interno di
un’area quadrata di max. 50 mm x 50 mm,
attraverso i manicotti o i tubi flessibili di
protezione nella colonna.
4. Estrarre i cavi dalle relative aperture di
montaggio superiori.
L’inserimento dei cavi di collegamento può essere
facilitato se la colonna è in posizione orizzontale.
Verificare che i cavi siano correttamente
assegnati alla relativa Wallbox.
5. Collegare separatamente il cavo della
protezione
equipotenziale
alla
colonna
(fig. 1/1).
6. Fissare la colonna al basamento con 4 viti.
7. Sul lato posteriore della Stele Solo chiudere
l’entrata dei cavi dati con i tappi forniti in
dotazione (fig. 3/1).
Verificare che la lamiera di copertura (fig. 3/2)
dell’entrata dei cavi sia montata per il cavo di
alimentazione.
Montaggio della colonna, con entrata
posteriore dei cavi (unicamente per
Stele Solo)
1. Eseguire le fasi 1-2 del paragrafo 2.4.3.
2. Inserire il cavo o i cavi di allacciamento in un
manicotto o canalina nella posizione di
montaggio desiderata.
Posare il cavo di allacciamento verso la colonna
in modo che non costituisca pericolo d’inciampo.
3. Rimuovere la lamiera di copertura dell’entrata
dei cavi per il cavo di alimentazione (fig. 4/1).
Fissare la boccola passacavo (in dotazione)
per il cavo di alimentazione all’entrata dei cavi
(fig. 4/3).
4. Montare la boccola passacavo fornita in
dotazione per il cavo dati all’entrata del cavo
corrispondente (fig. 4/2). Chiudere con i tappi
in dotazione il passacavo del cavo dati se non
viene utilizzato (dotazione).
5. Far passare i cavi nella colonna e farli uscire
dalle relative aperture di montaggio superiori.
L’inserimento dei cavi di collegamento può essere
facilitato se la colonna è in posizione orizzontale.
6. Collegare separatamente il cavo della
protezione
equipotenziale
alla
colonna
(fig. 1/1).
7. Raddrizzare la colonna e fissarla al
basamento con 4 viti.
2.5 Fissaggio delle piastre adattatrici
1. Montare le boccole fornite in dotazione
(fig. 5/1) alle rispettive aperture di passaggio
dei cavi di alimentazione e dati delle piastre
adattatrici.
Chiudere con i tappi in dotazione le aperture dei