
45
14. Il processo di combustione
La combustione della legna può essere suddivisa in tre fasi. In un fuoco a legna questi
processi non si svolgono solo in sequenza, ma anche contemporaneamente.
14.1 Fase di essiccazione
L‘acqua ancora presente nella legna asciugata all‘aria (ca. 15-20%) evapora. Questo av-
viene ad una temperatura di ca. 100 °C. Quindi, nella fase di accensione, alla legna si
deve apportare calore, cosa che si può effettuare facilmente aggiungendo ciocchi di piccole
dimensioni.
14.2 Fase di degassamento
A temperature comprese tra 100 °C e 150 °C hanno inizio, dapprima lentamente, la disso-
ciazione e la gassifi cazione dei componenti della legna, nonché la decomposizione termica
della stessa. Quindi, al di sopra dei 150 °C, lo sviluppo di gas aumenta in maniera notevole.
La quota di composti volatili è pari all‘80% circa della sostanza della legna. La combusti-
one vera e propria inizia con l‘accensione dei gas formatisi a circa 225 °C (temperatura di
accensione) e la liberazione del calore.
Perché ciò avvenga, deve essere disponibile una quantità di ossigeno suffi ciente. A 300
°C circa la combustione raggiunge l‘apice. Il decorso della reazione è ora tanto impetuoso
che vengono liberate le maggiori quantità di calore. Possono essere raggiunte temperature
delle fi amme fi no a 1100 °C.
14.3 Fase di decombustione
Dopo la combustione dei componenti volatili, rimangono le braci del carbone di legna.
Queste bruciano lentamente, quasi senza fi amme, ad una temperatura di ca. 800 °C. Per
una combustione pulita, è essenziale che la reazione chimica tra i gas combusti e l‘ossigeno
dell‘aria di combustione sia la più completa possibile. Nella vostra stufa-camino Hase, l‘aria
di combustione viene preriscaldata e convogliata nella zona fuoco attraverso ampie aper-
ture di ingresso, in modo da assicurare una buona miscelazione dei gas e dell‘aria a tempe-
rature elevate. La quantità dell‘aria di combustione rappresenta un elemento determinante
in tutte le fasi del processo. Una quantità troppo scarsa causa mancanza di ossigeno e una
combustione incompleta, mentre una quantità eccessiva riduce la temperatura nella zona
fuoco diminuendo quindi anche l‘effi cienza. In caso di combustione incompleta, possono
svilupparsi sostanze come polveri, monossido di carbonio e idrocarburi.
14.4 Rumori di dilatazione
L‘acciaio si dilata quando si riscalda e si contrae quando si raffredda. Questi movimenti
possono causare rumori di dilatazione percepibili anche nella vostra stufa-camino, che
però è stata realizzata tenendo conto di questi fenomeni fi sici in modo da non essere
danneggiata da questo processo.
Degassamento
Essiccazione
Decombustione
Fig. 5
Il processo di combustione