
38
Egregi clienti Hase,
con la stufa camino Hase avete acquistato un prodotto di alta qualità. Nella nostra sede di
Trier in Germania sviluppiamo e produciamo le nostre stufe camino prestando la massima
cura ai singoli dettagli e utilizzando solo materiali di prima qualità. La linea curata, i moder-
nissimi metodi di produzione ed un sistema di combustione effi ciente e allo stesso tempo
ecologico sono la garanzia di una lunga durata funzionale del prodotto.
Per cortesia leggete attentamente queste istruzioni operative, esse vi
forniscono informazioni importanti e consigli utili per trascorrere ore
piacevoli davanti al fuoco.
Ci auguriamo che possiate dichiararvi soddisfatti della vostra nuova stufa-camino Hase.
Hase Kaminofenbau GmbH
Pagina
1.
Condizioni di montaggio e normative edilizie
39
1.2 Il tipo di costruzione
39
2.
Sicurezza e distanze di sicurezza
39
3. Installazione
40
4. Il
camino
40
5.
L‘allacciamento al tubo di uscita del fumo
41
6.
La valvola a farfalla
41
7.
Combustibili e potenza calorifi ca
41
8.
La regolazione dell‘aria di combustione
41
8.1 L‘aria primaria
41
8.2 L‘aria secondaria
42
9.
Prima messa in funzione
42
10. Accensione
43
11.
Aggiunta di legna
43
12.
Riscaldamento con potenza calorifi ca bassa
44
13.
Svuotamento del cassetto della cenere
44
14.
Il processo di combustione
45
14.1 Fase di essiccazione
45
14.2 Fase di degassamento
45
14.3 Fase di decombustione
45
14.4 Rumori di dilatazione
45
15. Il
combustibile
giusto
46
16.
La composizione chimica del legno
46
17.
Il contributo alla salvaguardia dell‘ambiente
46
18.
Valutazione della combustione
46
19.
Umidità della legna e potere calorifi co
47
20.
Essiccazione e conservazione della legna
47
21.
Pulizia e manutenzione
47
21.1 Rivestimento in acciaio
47
21.2 Uscite dei gas combusti
48
21.3 Pannelli in vetroceramica
48
21.4 Rivestimento della zona fuoco
48
21.5 Le guarnuizioni
48
Consigli utili
49
Caratteristiche tecniche
50