50
© HAMILTON 2010 – INSTRUCTION MANUAL
© HAMILTON 2010 – INSTRUCTION MANUAL
51
2.3 Cinturini in pelle
Per mantenere a lungo in buone condizioni il vostro cinturino in pelle, Hamilton raccomanda di attenersi alle
seguenti indicazioni:
•
Evitate il contatto con acqua e umidità per prevenire scolorimenti e deformazioni.
•
Evitate l’esposizione prolungata alla luce del sole per evitare che il colore sbiadisca.
•
Non dimenticatevi che la pelle è permeabile! Quindi evitate il contatto con sostanze oleose e prodotti
cosmetici.
•
In caso di problemi al vostro cinturino in pelle, per favore contattate il rivenditore Hamilton più vicino.
2.4 Batteria
Le batterie dell’orologio possono durare da due a cinque anni, dipendentemente dal tipo di orologio, dalle sue
dimensioni e dalla quantità di energia utilizzata dalle varie funzioni. Se la lancetta dei secondi inizia a muoversi a
scatti di 4 secondi, fate sostituire la batteria dal vostro rivenditore.
Cambio della batteria
Consigliamo di contattare un centro assistenza Hamilton riconosciuto o un rivenditore Hamilton autorizzato,
che dispongono degli utensili e dell’attrezzatura necessaria per eseguire questo lavoro in modo professionale.
Quando la batteria è scarica, deve essere sostituita il prima possibile per evitare il rischio di perdite, che possono
danneggiare il meccanismo.
Tipo di batteria
Batteria a bottone all’ossido d’argento e zinco
2.5 Campi magnetici
Per evitare il malfunzionamento del vostro orologio evitate che venga a contatto con campi magnetici tipo quelli
di calamite, altoparlanti, telefoni cellulari, frigoriferi, ecc.
2. Cura e manutenzione
3. Istruzioni per l’uso
Perché il vostro orologio duri a lungo, senza problemi e in modo preciso, leggete e seguite le istruzioni di questo
manuale. Esse si applicano a tutti gli orologi Hamilton meccanici (manuali o automatici), al quarzo oppure auto-
matici e ai cronografi (al quarzo e automatici). Nelle pagine seguenti troverete le istruzioni per le impostazioni
generali di ora, data, giorno e fuso orario, applicabili dipendentemente da quante di queste funzioni sono previste
dal vostro modello. Gli orologi con funzioni speciali vengono descritti successivamente conformemente al loro
meccanismo.
Per ulteriori dettagli e spiegazioni: www.hamiltonwatch.com > servizio clienti > manuale d’uso.
3.1 Orologio al quarzo
Movimento al quarzo.
L’energia elettrica fornita dalla pila consente al quarzo situato all’interno del mec-
canismo dell’orologio di oscillare 32.768 volte al secondo. Quest’alta frequenza fornisce un’elevata precisio-
ne. La lancetta dei secondi avanza a scatti.
Importante
: Non lasciare la corona
C
in posizione
(p1)
per più
di 20 minuti, perché ciò potrebbe interferire con la funziona oraria.
Calibro 280.002 • 901.001 • 980.153 • 980.163 • 956.102
Regolazione dell’ora
1.
Estrarre completamente la corona C in posizione (p2): la lancetta dei secondi si ferma*.
2.
Regolare l’ora ruotando la corona nella direzione desiderata.
3.
Reinserire perfettamente la corona in posizione (p0): la lancetta dei secondi ricomincerà a funzionare, consen-
tendone la perfetta sincronizzazione con un segnale orario.
* i secondi si fermano dipendentemente dal modello
Calibro 956.112 • 956.412 • 955.112 • 955.412
Regolazione dell’ora
1.
Estrarre completamente la corona
C
in posizione (
p2
): la lancetta dei secondi si ferma.
2.
Regolare l’ora ruotando la corona nella direzione desiderata.
3.
Reinserire perfettamente la corona in posizione (
p0
): la lancetta dei secondi ricomincerà a funzionare, consen-
tendone la perfetta sincronizzazione con un segnale orario.
Regolazione della data
1.
Estrarre la corona
C
in posizione (
p1
).
2.
Ruotare la corona in senso orario per regolare la data.
3.
Reinserire perfettamente la corona in posizione (
p0
).