![Hach POLYMETRON 9245 Скачать руководство пользователя страница 63](http://html.mh-extra.com/html/hach/polymetron-9245/polymetron-9245_basic-user-manual_577106063.webp)
Esempio 1
: concentrazione del campione di Na
+
= 20 ppb
→ SOL. CAL. LOW = valore minimo = 100 ppb Na
+
→ SOL. CAL. HIGH = (100 ppb x 10) = 1000 ppb Na
+
Esempio 2
: concentrazione del campione di Na
+
= 450 ppb
→ SOL. CAL. LOW = ≥ concentrazione del campione di Na
+
= 500 ppb Na
+
→ SOL. CAL. HIGH = (500 ppb x 10) = 5000 ppb Na
+
Nota: I valori SOL. CAL. LOW e SOL. CAL. HIGH devono essere immessi nel sistema (vedere
Calibrazione su un
punto
a pagina 64 o
Calibrazione su due punti
a pagina 64).
Calibrazione automatica
Per la calibrazione automatica, la soluzione di calibrazione deve essere compresa tra
10 ppm e
2000 ppm
e deve rispettare le seguenti regole:
• SOL. CAL minima = 10 ppm
• SOL. CAL = (concentrazione del campione di Na
+
x 1000)
Esempio 1
: concentrazione del campione di Na
+
= 0,1 ppb
→ SOL. CAL = valore minimo = 10 ppm Na
+
Esempio 2
: concentrazione del campione di Na
+
= 1 ppm
→ SOL. CAL = (1 ppm x 1000) = 1000 ppm Na
+
Nota: Il valore SOL. CAL deve essere immesso nel sistema (vedere
Impostazione della calibrazione automatica
a pagina 64)
Inizio calibrazione
Selezionare l'opzione
INIZIO CALIBRAZIONE
per calibrare manualmente l'analizzatore.
Aggiunta calibrazione nota
1.
Selezionare l'opzione
AGGIUNTA CALIBR. NOTA
per calibrare l'analizzatore miscelando il
campione con una concentrazione nota di soluzione di calibrazione. La concentrazione della
soluzione di calibrazione è definita nella
Impostazione della calibrazione automatica
a pagina 64.
2.
Lo strumento verifica che la quantità di soluzione di calibrazione rimasta sia sufficiente. Se non lo
fosse, un allarme di avvertimento si attiva e lo strumento ripristina la modalità di misurazione
normale utilizzando i parametri originali.
3.
Se il volume di soluzione è adeguato, viene eseguita la misurazione del punto di riferimento (
P0
).
Questa misurazione viene effettuata sul campione prima dell'aggiunta della soluzione di
calibrazione.
4.
La misurazione deve essere stabile e inferiore a 1 millesimo della concentrazione della soluzione
di calibrazione; in caso contrario, lo strumento ripristina la modalità di misurazione normale con i
parametri originali. Se la misurazione è completata con successo, sulla schermata appaiono i
dettagli della misura P0.
5.
Se il parametro della frequenza di riattivazione non è zero (come raccomandato), l'elettrodo si
riattiva.
6.
Al termine del processo di riattivazione, il serbatoio di tracimazione viene risciacquato per
eliminare qualsiasi traccia di campione.
7.
Dopo il risciacquo, il serbatoio di tracimazione viene riempito con il campione e 2 mL di soluzione
di calibrazione.
8.
Il campione viene quindi misurato e sulla schermata appaiono i dettagli in corrispondenza della
voce
P1
.
9.
Quando la misurazione è stabile, i dettagli appaiono nella parte superiore della schermata come
misurazione P1.
10.
Il serbatoio di tracimazione viene risciacquato e riempito con il campione e 20 mL di soluzione di
calibrazione.
Italiano
63
Содержание POLYMETRON 9245
Страница 2: ...English 3 Deutsch 24 Italiano 47 Français 70 Español 93 Svenska 116 2 ...
Страница 138: ......
Страница 139: ......