![Hach POLYMETRON 9245 Скачать руководство пользователя страница 54](http://html.mh-extra.com/html/hach/polymetron-9245/polymetron-9245_basic-user-manual_577106054.webp)
Impostazione del volume dei reagenti
Nota: Questa fase richiede l'utilizzo dei menu dell'analizzatore per l'immissione dei dati; potrebbe pertanto essere
utile familiarizzare con le procedure di immissione dei dati leggendo la sezione
Interfaccia utente
a pagina 56.
1.
Aprire la valvola di campionamento e verificare che non vi siano dispersioni nel percorso
idraulico.
2.
Accendere l'analizzatore.
3.
Selezionare l'opzione
Menu
sul display.
4.
Selezionare
MANUTENZ./DIAGNOSI
nel menu principale e premere
Enter
.
5.
Selezionare l'opzione
SOSTITUZ. REAGENTI
e premere
Enter
.
6.
Impostare il parametro
TANICHE PIENE
a
Sì
e premere
Enter
.
7.
Premere
Esc
per tornare al menu
MANUTENZ./DIAGNOSI
.
Regolazione della portata
1.
Dal menu
MANUTENZ./DIAGNOSI
selezionare
AVVIAMENTO
e premere
Enter
.
2.
Il sistema riempie automaticamente i tubi di calibrazione e riattivazione.
3.
Controllare che non vi siano bolle d'aria nei tubi del reagente per la riattivazione e la calibrazione
automatica.
4.
La fase successiva consente di regolare la portata sul canale di misurazione.
5.
L'analizzare svuota e riempie automaticamente il serbatoio di tracimazione per determinare la
portata visualizzata sullo schermo.
6.
La portata deve essere di 6 a 9 L/ora.
7.
Usando un cacciavite, regolare la portata del canale (
N. 3
nella
Figura 1
a pagina 50) ruotando in
senso antiorario per aumentarla o in senso orario per ridurla.
8.
Ripetere il processo fino ad ottenere la portata desiderata. A questo punto, selezionare
OK
.
9.
Al termine, appare il messaggio
Azione completata
. Premere
Esc
per uscire.
Controllo del condizionamento del pH del campione
Applicazioni non cationiche
1.
Installare un sensore per pH calibrato al centro della camera di misura normalmente utilizzata per
l'elettrodo ISE per il sodio (
N. 1
nella
Figura 1
a pagina 50).
2.
Sull'analizzatore, premere
Start
sul menu principale per avviare il processo di misurazione.
3.
Controllare che il valore del pH del campione dopo il condizionamento sia superiore a 10,5. Se
non lo fosse, controllare la qualità del prodotto di condizionamento utilizzato.
Applicazioni cationiche
1.
Con un sensore per pH calibrato, misurare il pH del campione esterno all'analizzatore.
2.
Definire il tempo d'iniezione gas in funzione del pH del campione. Immettere questo valore
nell'analizzatore come descritto in
Rapporto gas/acqua totale (solo applicazioni cationiche)
a pagina 59. I valori standard sono:
• pH = 2.0 - Tgas/Tacqua ratio = 180%
• pH = 2.3 - Tgas/Tacqua ratio = 80%
• pH = 2.6 - Tgas/Tacqua ratio = 50%
• pH = 2.9 - Tgas/Tacqua ratio = 30%
• pH = 3.5 - Tgas/Tacqua ratio = 15%
• pH = 4.0 - Tgas/Tacqua ratio = 10%
3.
Installare lo stesso sensore per pH al centro della camera di misura (
N. 2
nella
Figura 1
a pagina 50).
54
Italiano
Содержание POLYMETRON 9245
Страница 2: ...English 3 Deutsch 24 Italiano 47 Français 70 Español 93 Svenska 116 2 ...
Страница 138: ......
Страница 139: ......