![Gaspardo SD Series Скачать руководство пользователя страница 23](http://html1.mh-extra.com/html/gaspardo/sd-series/sd-series_use-and-maintenance_3768752023.webp)
USO E MANUTENZIONE
23
ITALIANO
cod. 19501980
g
7.0 TELAIO TELESCOPICO (SDE)
L’attrezzatura è idonea esclusivamente per l’impiego in-
dicato. Ogni altro uso diverso da quello descritto in que-
ste istruzioni può recare danno alla macchina e costituire
serio pericolo per l’utilizzatore.
Dal corretto uso e dall’adeguata manutenzione dipende il rego-
lare funzionamento dell’attrezzatura. E’ consigliabile quindi os-
servare scrupolosamente quanto descritto allo scopo di preveni-
re un qualsiasi inconveniente che potrebbe pregiudicare il buon
funzionamento e la sua durata.
E’ altresì importante attenersi a quanto descritto nel presente
opuscolo in quanto la
Ditta Costruttrice declina ogni e qual-
siasi responsabilità dovuta a negligenza ed alla mancata
osservanza di tali norme
.
La Ditta Costruttrice è comunque a completa disposizione per
assicurare un’immediata ed accurata assistenza tecnica e tutto
ciò che può essere necessario per il miglior funzionamento e la
massima resa dell’attrezzatura.
Verificare il corretto innesto degli attacchi rapidi, si po-
trebbero verificare danneggiamenti ai componenti del-
l’impianto.
ATTENZIONE
La fuoriuscita di olio ad alta pressione può causare ferite
cutanee con il rischio di gravi ferite ed infezioni. In tal
caso consultare immediatamente un medico. Quindi si vieta
assolutamente di installare componenti oleodinamici nel-
la cabina del trattore.
Tutti i componenti facenti parte dell’impianto, vanno ac-
curatamente sistemati per evitare danneggiamenti du-
rante l’utilizzo dell’attrezzatura.
7.1 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
Il telaio della macchina permette di far scorrere longitudinalmente
le travi tubolari sulle quali vengono portati gli elementi di semina
laterali.
I cilindri, azionati mediante un sistema oleodinamico, svolgono la
funzione di apertura e chiusura del telaio.
In questo modo è possibile scegliere la larghezza di apertura
dell’intero telaio in funzione del numero di elementi seminatori
presenti, dall’interfila di semina desiderata e di poter riportare la
macchina ad una configurazione chiusa tale da permettere un
ridotto ingombro stradale necessario al trasporto.
PERICOLO
In fase di apertura e chiusura del telaio telescopico non
sostare in nessun caso in prossimità della macchina.
NOTE PER L’USO
Per un corretto impiego del telaio della seminatrice, operare come
segue:
1) Controllare il funzionamento dell’impianto idraulico del telaio,
tenendo la seminatrice sollevata dal suolo oppure sui soli
puntelli d’appoggio e sulle ruote, ma con i seminatori aggan-
ciati in posizione sollevata (vedi capitolo 8.0).
2) Lubrificare quotidianamente tutte le parti a scorrimento (tubi
telaio, alberi di trasmissione, etc...) e comunque dopo ogni
lavaggio della macchina.
3) Prima di azionare il dispositivo segnafile, montato sul telaio, si
ricorda per la Vostra sicurezza, di sganciare i bracci e, a fine
lavoro, di riagganciarli prima del trasporto su strada, sfilando
anche i dischi segnafile dai vari supporti.
8.0 IMPIANTI OLEODINAMICI
ATTENZIONE
Sicurezza relativa all’idraulica:
1) Al momento dell’allacciamento dei tubi idraulici all’im-
pianto idraulico del trattore, fare attenzione che gli
impianti idraulici della macchina operatrice e della
trattrice non siano in pressione.
2) In caso di collegamenti funzionali di tipo idraulico tra
trattrice e macchina operatrice, prese e spine dovreb-
bero essere contrassegnate per mezzo di colori, in
modo da escludere impieghi errati. Ove si verificasse
uno scambio, sussisterebbe il pericolo di incidente.
3) L’impianto idraulico si trova sotto alta pressione; a
causa del pericolo d’infortunio, in caso di ricerca di
punti di perdita vanno utilizzati gli strumenti ausiliari
idonei.
4) Durante il trasporto su strada i collegamenti idraulici
fra trattrice e macchina operatrice devono essere
scollegati e fissati nell’apposito supporto.
5) Non utilizzare in alcun caso olii vegetali. Questi po-
trebbero provocare rischi di danneggiamento alle guar-
nizioni dei cilindri.
6) Le pressioni di esercizio dell’impianto oleodinamico de-
vono essere comprese tra le 100 atm e le 180 atm.
Regolazione degl’impianti
Gli impianti oleodinamici in dotazione sono integrati con regolatori
di flusso unidirezionali (Fig. 46) che permettono di regolare la
quantità d’olio, in apertura o in chiusura secondo il senso di mon-
taggio degli stessi.
- Flusso da A a B libero;
- Flusso da B a A strozzato (regolato)
Allentare la ghiera di bloccaggio (1 Fig. 46) e ruotare la manopo-
la (2 Fig. 46) per la regolazione. Ultimata la regolazione, serrare
nuovamente la ghiera di bloccaggio.
ATTENZIONE
La regolazione deve essere eseguita in modo tale che la
velocità di risalita o discesa non danneggi l’integrità della
struttura. Mai superare la pressione prevista dell’impian-
to oleodinamico.
fig. 46
(B)
2
1
(A)
Содержание SD Series
Страница 3: ...3 cod 19501980 g...
Страница 24: ......
Страница 25: ......
Страница 46: ...cod 19501980 g 44 NOTES...
Страница 47: ...45 cod 19501980 g...