![Gaspardo ALIANTE Скачать руководство пользователя страница 33](http://html.mh-extra.com/html/gaspardo/aliante/aliante_use-and-maintenance_568528033.webp)
USO E MANUTENZIONE
33
ITALIANO
cod. 19502240
g
fig. 74
4.6 REGOLAZIONE DISCHI MARCAFILE
Il segnafile è un dispositivo che traccia una linea di riferimento
sul terreno, parallela al tragitto del trattore.
Quando il trattore avrà terminato la corsa e invertito la marcia, si
procederà correndo sulla linea di riferimento con una delle ruote
anteriori (L1, Fig. 70) o con il centro della trattrice (L2, Fig. 70).
Ad ogni nuova passata la seminatrice dovrà tracciare una linea
di riferimento dal lato opposto della passata precedente. L’in-
versione dei bracci segnafile è indipendente uno dall’altro ed è
azionata tramite il comando dei distributori oleodinamici del trat-
tore. Quando l’impianto non viene utilizzato, proteggere gli inne-
sti rapidi con gli appositi cappucci.
ATTENZIONE
Prima di azionare l’impianto idraulico del marcafile, con la mano
esercitare un leggera pressione sul braccio marcafile nel senso
della freccia (Fig. 71), quindi sganciare le sicurezze previste su
entrambi i bracci (A Fig. 71), posizionandole come indicato in
Figura 72. Durante gli spostamenti stradali, bloccare con le sicu-
rezze previste i bracci marcafile (A Fig. 71) in posizione verticale.
I bracci marcafile sono dotati di un bullone di sicurezza (A Fig.
73) per non danneggiare la struttura della seminatrice. In caso
d’urto contro un ostacolo, la rottura del bullone di sicurezza per-
mette la rotazione del braccio marcafile mantenendo integra la
struttura dell’attrezzatura.
Regolazione degl’impianti:
Gli impianti oleodinamici in dotazione sono integrati con
regolatori di flusso unidirezionali (Fig. 69) che permettono di
regolare la quantità d’olio, in apertura od in chiusura a seconda
del senso di montaggio degli stessi.
Flusso da A a B libero (Fig. 69);
Flusso da B a A strozzato (regolato) (Fig. 69).
Allentare la ghiera di bloccaggio (1) e ruotare la manopola (2)
per la regolazione. Ultimata la regolazione, serrare nuovamente
la ghiera di bloccaggio.
ATTENZIONE
La regolazione deve essere eseguita in modo tale che la veloci-
tà di risalita o discesa non danneggi l’integrità della struttura.
Mai superare la pressione prevista dell’impianto oleodinamico.
4.6.1 LUNGHEZZA BRACCIO MARCAFILE
Per una corretta registrazione delle lunghezze dei bracci riferirsi
alla Fig. 70 e alle regole seguenti:
Traccia su ruota
Traccia centro trattore
L = D (N +1) - C
L = D (N +1)
2
2
dove:
L= distanza fra l’ultimo elemento esterno e marcafile.
D= distanza fra le file.
N= numero degli elementi in funzione.
C= carreggiata anteriore del trattore.
Esempio: D= 13 cm; N= 23 elementi; C= 150 cm.
Traccia su ruota
Traccia centro trattore
L= 13 (23 +1) - 150 = 81 cm L= 13 (23 +1) = 156 cm
2
2
In presenza di terreni normali la posizione corretta di lavoro del
disco è quella indicata dalla Fig. 74 rif A; per terreni forti rove-
sciarlo come da rif. B Fig. 74.
fig. 70
Avanzamento
Advancement
Avancement
A
B
A
fig. 73
fig. 71
fig. 72
A
A
L
1
C
D
L
2
Содержание ALIANTE
Страница 4: ...cod 19502200 g 4 ...
Страница 38: ...cod 19502200 g 38 Notes ...
Страница 39: ...39 cod 19502200 g Notes ...
Страница 40: ...cod 19502200 g 40 ...
Страница 74: ...cod 19502200 g 74 Notes ...
Страница 75: ...75 cod 19502200 g Notes ...
Страница 76: ...cod 19502200 g 76 ...
Страница 110: ...cod 19502200 g 110 Notes ...
Страница 111: ...111 cod 19502200 g Notes ...
Страница 112: ...cod 19502200 g 112 ...
Страница 146: ...cod 19502200 g 146 Notes ...
Страница 147: ...147 cod 19502200 g Notes ...
Страница 148: ...cod 19502200 g 148 ...
Страница 182: ...cod 19502200 g 182 Notes ...
Страница 183: ...183 cod 19502200 g Notes ...