60
Consigli pratici per
la conservazione del vino
▯
Conservare i vini in bottiglia sempre fuori
dell’imballaggio – non in casse o cartoni.
▯
Le bottiglie di vecchia data devono essere
deposte in modo che il tappo sia sempre bagnato.
Tra il vino e il tappo di sughero non deve mai
esservi aria.
▯
Prima del consumo il vino deve essere lentamente
«portato a temperatura» (ambientato):
▯
Mettere in tavola per es. il rosé ca. 2–5 ore, il
rosso ca. 4–5 ore prima, si avrà allora la giusta
temperatura di consumo. Il vino bianco va invece
direttamente dal frigo sulla tavola. Lo spumante
e lo champagne dovrebbero essere raffreddati
nel frigorifero poco prima della degustazione.
▯
Considerare che i vini devono essere più freddi
rispetto alla loro temperatura ideale di degusta-
zione, in quanto all’atto della mescita nei bicchieri
la temperatura aumenta di circa 1–2 gradi!
Temperature di consumazione
La giusta temperatura di degustazione è decisiva per
il gusto del vino e di conseguenza per il piacere nel
gustarlo.
Per servire il vino consigliamo le seguenti temperature
di consumazione:
Scambio d’aria attraverso il filtro
a carbone attivo
I vini continuano a maturare costantemente a seconda
delle condizioni ambientali; con ciò la qualità dell’aria
è determinante per la conservazione. Perciò nello
scomparto superiore ed inferiore, nella parete
posteriore del vano interno è applicato un filtro
a carbone attivo. Consigliamo la sostituzione annuale
del filtro nella figura, che può essere ordinato tramite
il proprio rivenditore specializzato.
Sostituzione del filtro
▯
Prendere il filtro per la maniglia. Ruotarlo 90°
verso destra o sinistra. Ora il filtro può essere
estratto.
▯
Inserire il filtro nuovo con la maniglia in posizione
verticale. Ruotarlo 90° verso destra o sinistra fino
al suo arresto.
Sbrinamento
L’apparecchio si sbrina automaticamente. L’umidità
che si forma viene convogliata tramite lo scarico
dell’acqua di sbrinamento verso l’esterno, nella
vaschetta di evaporazione dell’acqua di sbrinamento.
Qui l’acqua di sbrinamento evapora a causa del calore
del compressore.
Tipo di vino
Temperatura
di consumazione
Bordeaux rosso
18 °C
Côtes du Rhône rosso/
Barolo
17 °C
Borgogna rosso/
Bordeaux rosso
16 °C
Porto
15 °C
Borgogna nuovo
14 °C
Vini rossi nuovi
12 °C
Beaujolais nuovo/
tutti i vini bianchi con poco residuo
di gusto amabile
11 °C
Vini bianchi vecchi/
Chardonnay
10 °C
Sherry
9 °C
Vini bianchi nuovi di vendemmia
tardiva
8 °C
Vini bianchi della Loira/
Entre-deux-Mers
7 °C