![Fuba ODE8500 T2HEVC Скачать руководство пользователя страница 15](http://html1.mh-extra.com/html/fuba/ode8500-t2hevc/ode8500-t2hevc_user-manual_2341361015.webp)
Itali
a
no
ODE8500 T2HEVC
11
d.
4:3 Pan&Scan
: Per schermi 4:3. Le immagini trasmesse in 16:9 vengono adattate proporzionalmente
all’altezza dello schermo, tagliandone le porzioni laterali.
3.
Uscita Audio Digitale
: Codifica delle uscite audio digitali tra Stereo digitale (
LPCM Out
) e passaggio audio originale
come da sorgente (
BS Out
).
AVVERTENZA
Quando l’uscita audio digitale è impostata su
BS Out
, in corrispondenza di tracce audio diverse da stereo (PCM), come
quelle multi-canale Dolby Digital, il volume audio potrà essere regolato solo dal dispositivo audio esterno collegato al
ricevitore.
3.4.3
Regolazione Ora Locale
Regolazione dell’orario del ricevitore. Sono offerti i controlli descritti di seguito:
1.
Paese
: Scelta del Paese d’installazione del ricevitore per la sincronizzazione automatica dell’orario (consigliata) in
coerenza con le informazioni trasmesse dai canali digitali terresti.
2.
Differenza GMT
: Eventuale regolazione manuale dello scostamento orario rispetto al riferimento mondiale di
Greenwich (Greenwich Mean Time - GMT).
NOTA
Data ed Orario vengono sincronizzati automaticamente dal ricevitore tramite le informazioni trasmesse dal canale
sintonizzato.
3.4.4
Impostazione Timer
Menu per la programmazione di timer di visione e/o registrazione. Riferirsi al paragrafo 2.7 Programmazione Timer.
3.4.5
Blocco Parentale
Il menu Blocco Parentale consente di attuare un controllo d’accesso a canali previo inserimento della password
numerica a quattro cifre definita dall’utente, detta anche Personal Identification Number (PIN).
NOTE E AVVERTENZE
Questo menu è sempre protetto con PIN.
Il codice PIN viene originariamente definito dall’utente in fase di prima installazione del dispositivo (par. 1.4).
Se non si ricorda più la password personale, sarà necessario riportare il ricevitore allo stato di prima installazione
dal menu Impostazioni di fabbrica (par. 3.5.2).
Accendere a questo menu per modificare o disabilitare il livello della funzione di protezione minori. Essa effettua un
controllo sulla visione di alcuni eventi sensibili. Quando il canale sintonizzato trasmette un evento con informazione di
protezione di visione da parte di un pubblico di età uguale o superiore al livello d’età definito dal valore
Blocco Età
impostato a menu, il ricevitore bloccherà il canale. Apparirà quindi a video la richiesta di sblocco visione canale tramite
inserimento del codice PIN.
Questo menu consente anche di cambiare la password. Per far ciò, immettere prima il codice PIN scelto nel campo
Nuova Password
con i tasti numerici del telecomando, quindi reinserirlo in
Conferma Password
per confermarlo.
3.4.6
Favoriti
Menu per rinominare i gruppi canali favoriti (vedi anche par. 3.2.1).
3.4.7
Impostazioni Audio Descrizione
L'Audio Descrizione (AD) consente la fruizione di contenuti video anche ai telespettatori con disabilità visiva, attraverso
una descrizione audio delle scene in aggiunta ai normali dialoghi degli attori. Questo servizio può essere realizzato in
due diverse modalità da parte dell’emittente televisiva che lo offre. La prima, chiamata tecnicamente “broadcaster-
mixed”, consiste nella trasmissione di una singola traccia audio che contiene la descrizione delle scene insieme ai
dialoghi: in tal caso, l’utente utilizzerà semplicemente il tasto AUDIO del telecomando per selezionare la corrispondente
traccia audio. La seconda modalità, chiamata tecnicamente “receiver-mixed”, consiste invece nella trasmissione di una
traccia audio contenente la sola descrizione delle scene, in aggiunta a quella consueta dei dialoghi: in tal caso, sarà
compito del ricevitore miscelare le due diverse tracce. Per attuare quest’ultima modalità, dal menu Configura Sistema
> Impostazione Audio Descrizione del ricevitore, si dovrà abilitare la voce
Servizio AD
ed eventualmente regolare il
parametro
Volume AD
relativo al livello dell’audio della descrizione rispetto a quello dell’audio principale.
3.4.8
Informazioni Memoria PVR
Menu tecnico per la consultazione e la configurazione del dispositivo di memoria USB quando connesso al ricevitore.
Sono disponibili informazioni sullo spazio disponibile, nonché:
1.
Tasto GIALLO (
Formatta
): Utilità per la formattazione della memoria USB in formato FAT32.
AVVERTENZA
La formattazione della memoria comporta la perdita di tutti i dati/file contenuti in essa.