11
10
MORSA SC
A.- Funzionamento.
La morsa funziona semplicemente girando la manovella. La manovella può essere posizionata nelle
cavità esagonali situate su entrambi i lati della vite senza fine.
La vite senza fine (1) è predisposta per svolgere la funzione di serraggio verso il centro, per questo
presenta un lato con filettatura a sinistra e un’altra a destra. La vite senza fine è fissa al centro del corpo
e bloccata dal pezzo (7).
Se per esigenza del pezzo da serrare fosse necessario aprire la morsa ad arresto esterno, è probabile
che non si riesca ad inserire la chiave a tubo nella relativa sede. In questo caso, occorre avvitare una
vite a brugola oppure esagonale sulla punta della vite senza fine per spostare i carrelli mobili verso
l’interno del corpo, finché non è possibile impiegare la chiave a tubo.
Prima di cominciare a girare la manovella e tenendo conto delle caratteristiche del pezzo da serrare
(tipo di materiale, tipo di operazione, tipo di fissaggio...), è possibile regolare la pressione di serraggio
richiesta servendosi di una chiave dinamometrica.
La forza ottenuta a seconda della coppia applicata è riportata nella seguente tabella:
Nel caso della morsa SC 090 si consiglia di non superare 80 Nm.
La morsa dispone di due carrelli mobili. Su questi ultimi sono avvitate le ganasce, reversibili e simmetriche.
Cambiando posizione si ottengono lunghezze diverse di serraggio. Queste ganasce sono fornite con
gradino e due fori filettati per serrare con questi le parallele o per serraggi speciali eventualmente
richiesti.
B.- Pulizia.
Per il corretto funzionamento, è fondamentale che la morsa sia pulita all’interno.
Per evitare l’azione dei trucioli, la vite senza fine è protetta da due raschietti, uno su ogni lato del pezzo
centrale, nel carrello mobile.
Per una pulizia completa, occorre allentare le due viti del pezzo (10), estrarre gli spinotti (8) e svitare la
vite senza fine per pulire l’interno dei dadi.
Per effettuare una corretta manutenzione è necessario impiegare sostanze refrigeranti ed anti-ossidanti
di buona qualità.
C. Uso corretto.
Su entrambi i lati della morsa c’è un foro di ingrassaggio con il relativo ingrassatore manuale.
L’ingrassaggio deve essere frequente, a seconda dell’uso della morsa. Si evitano così attriti nel
movimento ed inceppamenti.
È conveniente evitare l’uso di serraggi eccessivi. Evitare di usare elementi quali tubi grandi, chiavi a
manico lungo, e di battere con martelli, ecc. La chiave in dotazione con la morsa è l’attrezzo più adatto
per l’uso.
Forza di chiusura
Forza di chiusura
Coppia
di
serraggio
Coppia
di
serraggio
140
120
100
80
60
40
20
0
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Содержание Arnold SC
Страница 2: ......
Страница 13: ...11 1 4 7 15 13 20 3 11 12 19 2 10 9 14 17 16 6 8 18 9 19 5...
Страница 15: ......