FTEC04-b
Istruzioni per la installazione e l’avviamento
7
Installation and start-up instructions
•
linea del lubrificante che collega il separatore con la connessione di
ritorno olio del compressore (riferimento
2
); da realizzarsi a cura
dell’installatore, deve essere completata con i componenti che seguono
•
filtro olio (riferimento
3
); fornito con il compressore
•
flussostato olio (riferimento
4
); fornito con il compressore
•
valvola elettromagnetica (riferimento
5
); fornito con il compressore
•
spia di passaggio olio (riferimento
6
); fornito con il compressore
1
separatore d’olio
2
linea di ritorno olio
3
filtro d’olio
4
flussostato
5
valvola elettromagnetica
6
spia di passaggio olio
7
valvola di ritegno
8
valvola di regolazione della pressione di compressione
9
linea di equalizzazione delle pressioni
10
rubinetto manuale di intercettazione
11
valvola elettromagnetica
4.1
Separatore d’olio
(pag.12)
Il separatore d’olio, componente essenziale del circuito di lubrificazione,
deve garantire un eccellente grado di separazione dell’olio e deve prevedere
un’adeguata dotazione di dispositivi di controllo e sicurezza così come di
connessioni per le operazioni di avviamento e manutenzione.
È indispensabile che la dotazione del separatore d’olio, oltre agli attacchi
per l’ingresso e l’uscita del refrigerante, preveda anche:
•
riscaldatore d’olio
•
regolatore della temperatura dell’olio
•
dispositivo di sicurezza di minimo livello d’olio
•
una o più spie di livello olio
•
attacco per valvole di servizio
•
attacco per valvola di sicurezza
•
attacco per valvola per la carica dell’olio
•
uno o più attacchi per uscita olio
A tale proposito, FRASCOLD ha selezionato una gamma di separatori
d’olio con prestazioni e caratteristiche costruttive idonee per il loro
impiego con i compressori a vite serie R-TS (vedi pagina 39, “11.8
Separatore d’olio”).
Il corretto abbinamento tra modello del compressore e separatore d’olio è
illustrato a pagina 38, “11.7 Accessori”, mentre la tavola “11.8 Separatore
8
7
1
2
3
4
5
6
9
10
11
fig. 6
circuito esterno di lubrificazione - external oil piping
•
external oil piping connecting the oil separator and the connection for
oil return of the compressor (ref.
2
); this piping has to be manufactured
by the operator including the following components
•
oil filter (ref.
3
); supplied with the compressor
•
oil flow switch (ref.
4
); supplied with the compressor
•
solenoid valve (ref.
5
); supplied with the compressor
•
oil sight glass (ref.
6
);supplied with the compressor
1
oil separator
2
oil return piping
3
oil filter
4
flow switch
5
solenoid valve
6
oil sight glass
7
check valve
8
discharge pressure regulating valve
9
pressure equalization line
10
manual shut-off valve
11
solenoid valve
4.1
Oil separator
(page 12)
The oil separator is the essential component of the external oil circuit, it
has to perform an excellent oil separation and an adequate equipment of
safety and control devices and suitable connections for compressor
start-up and maintenance must be provided.
The necessary equipment for the oil separator has to include inlet and
outlet refrigerant connections and:
•
oil heater
•
oil temperature switch
•
minimum oil level safety switch
•
one or more oil sight glasses
•
connection for service valve
•
connection for safety valve
•
connection for oil charge valve
•
one or more connections for oil outlet
FRASCOLD has selected a range of oil separators having technical
features suitable for the provided application with twin screw
compressors series R-TS as illustrated at page 39, “11.8 Oil
separator”.
The correct combining between compressor model and oil separator
is shown at page 38, “11.7 Accessories” and the table “11.8 Oil