10
KS-KR-KCs-KC56_U211600
IT
7.1 PRESCRIZIONI PER LA MANUTENZIONE
I ventilatori realizzati da noi sono concepiti e realizzati per una lunga
durata anche nelle condizioni di servizio più severe.
Si ricorda tuttavia che si tratta di apparecchiature con
organi in movimento, che come tali hanno necessità di essere
periodicamente controllate.
Si raccomanda pertanto di mettere in atto un programma di
manutenzione preventiva, che dovrà essere affidato a personale
specializzato e competente.
L’ispezione quotidiana deve essere eseguita per prevenire qualsiasi
guasto dovuto agli effetti nocivi dell’ambiente di lavoro, come
temperatura, umidità, polvere, sporco e vibrazioni, ed altri fattori.
AVVERTENZA
La manutenzione deve essere eseguita solo da personale
addestrato nel rispetto delle norme sulla sicurezza e delle
prescrizioni indicate dal presente Manuale.
Prima di procedere al collegamento alla rete, isolare la linea
elettrica aprendo l’interruttore principale.
AVVERTENZA
Nelle fasi di manutenzione ed ispezione della macchina esistono
rischi di impigliamento e taglio di vestiti, arti, capelli o altre parti
del corpo da parte della ventola. Durante queste fasi dotarsi dei
DPI, in particolare indumenti di sicurezza e guanti, legare i capelli
lunghi e non portare anelli, bracciali o collane.
ATTENZIONE
Per garantire un elevato livello di sicurezza, utilizzare solo parti
originali disponibili presso il proprio fornitore. In caso di utilizzo
di parti non originali non si garantisce la piena funzionalità e la
conformità alle direttive CE relative alla sicurezza elettrica ed alla
compatibilità elettromagnetica.
AVVERTENZA
Quando si interviene sulla macchina è necessario che tutto il
personale ne sia a conoscenza.
In caso di intervento manutentivo apporre un cartello segnaletico
sull’interruttore di alimentazione elettrica per inibire un aziona-
mento accidentale da parte di un secondo operatore.
Eseguire periodicamente le seguenti operazioni.
•
Assicurarsi che le aperture di ingresso e di uscita dell’aria siano
pulite e libere da oggetti.
•
Assicurarsi che il ventilatore sia sempre asciutto. Nel caso risulti
bagnato, asciugarlo immediatamente, individuare la causa e
porvi rimedio per evitare fenomeni di corrosione.
•
Controllare i collegamenti dei cavi ed i connettori. In caso di
connessioni non salde, di cavi danneggiati o altre anomalie,
arrestare immediatamente l’estrattore e contattare l’assistenza
o tecnici specializzati.
• Verificare la presenza di bulloni o dadi lenti o arrugginiti a causa
delle condizioni ambientali. Nel caso, serrare o sostituire.
• Verificare la presenza di eventuali depositi all’interno
dell’apparecchiatura. Nel caso, rimuovere i depositi tramite
getto d’aria compressa.
La seguente tabella specifica i controlli ordinari periodici che
l’utente è tenuto ad eseguire per il mantenimento della macchina
in buone condizioni.
INTERVENTO
PERIODICITA’
LUBRIFICAZIONE DELLA MACCHINA
mai
PULIZIA DELLA MACCHINA
settimanale
REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DELLA
CINGHIA DI TRASMISSIONE
trimestrale
CONTROLLO SERRAGGIO VITI
trimestrale
SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA DI
TRASMISSIONE
quando necessario
6.5 REGOLAZIONE IN VELOCITÀ
(solo per motori di tipo 3~)
Il motore del ventilatore è idoneo ad essere controllato in velocità
tramite appositi convertitori di frequenza.
Nel caso di utilizzo di convertitori di frequenza, al fine di
garantire la conformità della macchina ai requisiti di compatibilità
elettromagnetica EMC, è necessario sostituire il cavo ed il
pressacavo forniti in dotazione con cavi simmetrici schermati
ed appositi pressacavi EMC (ovvero pressacavi che forniscano
aderenza a 360° tra la schermatura del cavo e la carcassa del
motore).
Inoltre è necessario:
•
utilizzare cavi simmetrici schermati e pressacavi EMC lungo
tutta la linea tra il convertitore di frequenza e la macchina, ad
esempio su convertitore - eventuali scatole di derivazione -
interruttori di sicurezza - motore ecc...;
•
non superare la velocità di rotazione del motore/elica indicata
nella tabella dei dati tecnici;
•
settare il convertitore in modo che la regolazione di velocità
possa essere eseguita entro i due limiti:
- velocità max: indicata nella tabella dei dati tecnici;
- velocità min: maggiore o uguale al 50% della velocità nominale.
•
•
la progettazione e il dimensionamento dell’impianto elettrico
sono demandati all’installatore o chi per esso, il tutto deve
essere effettuato secondo il rispetto delle norme vigenti in
materia, nel paese di destinazione.
•
Rispettare le disposizioni presenti nel manuale di installazione
del produttore del convertitore di frequenza.
6.6 PRIMO AVVIAMENTO
Prima di avviare il ventilatore:
•
accertarsi di non aver lasciato alcun oggetto o utensile
all’interno della macchina;
•
accertarsi che residui di cemento o calce non si siano depositati
sulle pale durante le fasi di installazione; il conseguente
sbilanciamento della ventola svilupperebbe dannose vibrazioni
causando il rapido logorio del cuscinetto dell’elica;
• accertarsi che le reti di protezione siano correttamente fissate
alla macchina;
•
accertarsi che il personale presente stazioni alla distanza di
sicurezza dalla macchina;
• verificare il corretto funzionamento dei dispositivi elettrici di
protezione e sicurezza.
Una volta avviato il ventilatore:
• verificare la corretta installazione ricercando la presenza di
vibrazioni e/o rumori anomali, in tal caso spegnere la macchina,
individuare il problema e porvi rimedio;
•
controllare che il verso di rotazione della ventola sia antiorario
guardando la ventola dal lato ingresso aria; in caso di rotazione
oraria errata, invertire i due fili nella linea di alimentazione
(motori trifase).