![FireClass FIRERAY 100 Скачать руководство пользователя страница 3](http://html1.mh-extra.com/html/fireclass/fireray-100/fireray-100_manual_2291378003.webp)
FIRERAY 50/100
3
Per esem pio:
Se l’an go lo d'in cli na zio ne è di 20 gra di, la co per tu ra la te ra le può es se re au -
men ta ta da 7,5 me tri per en tram bi i lati del la bar rie ra (Y):
Y= 7,5 + (7,5 x 20/100) me tri
Y= 9 me tri
Di con se guen za, con un an go lo d'in cli na zio ne di 20 gra di la co per tu ra la te ra -
le può es se re au men ta ta da 7,5 me tri a 9 me tri per en tram bi i lati del la bar -
rie ra, ma sol tan to po si zio nan do il Ri le va to re sul ver ti ce. Tut ti gli al tri cal co li
ri man go no gli stes si.
3.3. Po si zio na men to del Ri le va to re nell'Atrio.
Se il ri le va to re deve es se re po si zio na to in un atrio, o vi ci no ad un ve tro o su -
per fi ci lu ci de, il pri sma deve es se re spo sta to ri spet to alla tra iet to ria vi si va
cen tra le (cir ca 300 mil li me tri) ed in cli na to ri spet to al ri le va to re (ve de re fig.6).
Qu e sto è pos si bi le sia sul l'as se ver ti ca le che oriz zon ta le. Qu e sto per met te
di ri dur re la quan tità di se gna le spu rio re sti tu i to dal ve tro/su per fi ci lu ci de. Il
se gna le ri fles so dal pri sma ver rà re sti tu i to nor mal men te al ri le va to re.
4. Installazione
Pre-in stal la zio ne a pia no ter ra.
Ve ri fi ca re che tut ti i com po nen ti sia no sta ti for ni ti come elen ca to nel la li sta
par ti. Ve de re pa gi na 8.
Se le zio na re la so glia d'al lar me ri chie sta tra mi te gli in ter rut to ri 3 e 4 ( per le
re go la zio ni di con fi gu ra zio ne de gli in ter rut to ri ve de re la fig.12 a pa gi na 8).
La re go la zio ne di fab bri ca è 35% e que sta do vreb be es se re ido nea per la
mag gior par te de gli am bien ti, se il ri le va to re deve es se re in stal la to in un am -
bien te par ti co lar men te spor co im po sta re la so glia al 50% .
L’in ter rut to re 1 se le zio na lo sta to del relè d'al lar me tra bi sta bi le o re set au to -
ma ti co. Il re set au to ma ti co è la re go la zio ne di fab bri ca. Ve de re la fig.4 per le
op zio ni di re go la zio ne. Uti liz za re l'in ter rut to re del la mo da li tà sul la par te po -
ste rio re del di spo si ti vo, (ve de re la fi gu ra 12 a pa gi na 8) se le zio na re la mo da -
li tà Cen tra tu ra Pri sma (in ter rut to re nel la po si zio ne su pe rio re).
Il grup po ri le va to re ora è pron to per l’in stal la zio ne. Se gli in ter rut to ri 1 - 4
ri chie do no dopo l'in stal la zio ne di es se re re set ta ti, è ne ces sa rio to glie re l'a li -
men ta zio ne (per il re set si può an che en tra re in mo da li tà Cen tra tu ra Pri sma
o Alli ne a men to).
4.1. Instal la zio ne del la te sta del Ri le va to re
Ri mu o ve re il co per chio ester no pri ma del l'in stal la zio ne; ciò ser ve ad im pe di -
re che il co per chio si dan neg gi du ran te le ope ra zio ni.
!
Per evi ta re mo vi men ti non mon ta re su pan nel li di car ton ges so, ri -
ve sti men ti mu ra li, le gno o ma te ria li si mi li.
De ter mi na re la po si zio ne del grup po ri le va to re, che deve es se re mon ta to so -
pra una
strut tu ra so li da
. Accer tar si che ci sia una tra iet to ria vi si va sgom bra
(0,5 me tri di rag gio in tor no al fa scio) fino alla po si zio ne del pri sma, mon ta to
so pra una strut tu ra so li da, fra 5 e 100 me tri di ret ta men te di fron te al ri le va to re
(gam ma e nu me ro dei pri smi di pen den do no dal mo del lo).
Uti liz zan do la dima di fo ra tu ra for ni ta, in stal la re tut ti i 4 pun ti di fis sag gio alla
strut tu ra. Il re tro del la pia stra di mon tag gio del grup po ri le va to re è for ni ta di 4
aper tu re a for ma di " buco del la ser ra tu ra" per fa ci li ta re l'in stal la zio ne dei 4
pun ti di fis sag gio.
Ri po si zio na re il co per chio ester no.
Com ple ta te il ca blag gio in cam po. Ve de re il pa ra gra fo 8.
4.2. Instal la zio ne del Pri sma
Mon ta re i pri smi su di una
strut tu ra so li da
, 90º sul la tra iet to ria del fa scio, da 5
a 50 me tri (per il ri le va to re da 50 me tri) e da 50 a 100 me tri (per il ri le va to re da
100 me tri), di ret ta men te di fron te al ri le va to re.
+
Se il ri le va to re deve es se re di spo sto in un atrio, o vi ci no ad un ve tro o su -
per fi ci lucide, il pri sma do vreb be es se re spo sta to ri spet to alla tra iet to ria
vi si va cen tra le (Fare ri fe ri men to al pa ra gra fo 3.2).
Accer tar si che ci sia una tra iet to ria vi si va sgom bra fino al ri le va to re, fare at -
ten zio ne af fin chè gli og get ti non si mu o va no per esem pio, por te, at trez za tu -
re di sol le va men to mec ca ni co ecc, in quan to pos so no in ter fe ri re con la
tra iet to ria del fa scio fra il ri leva to re ed il prisma.
+
Sul la gam ma da 5 me tri a 50 me tri uti liz za re un Ri le va to re 50 me tri.
Sul la gam ma da 5 me tri a 100 me tri uti liz za re un Ri le va to re 100 me tri.
5. Mo da li tà Centratura Prisma
Ali men ta re il ri le va to re. Ci sarà un ri tar do di pre ca ri ca di 5 se con di dopo il
col le ga men to del l'a li men ta zio ne per per met te re che i cir cu i ti in ter ni si sta bi -
liz zi no cor ret ta men te. Dopo que sto pe rio do la spia ROSSA lam peg ge rà una
vol ta per in di ca re che il mo del lo è un ri le va to re da 50 me tri o due vol te per in -
di ca re un ri le va to re da 100 me tri.
!
Non ri mu o ve re il ri le va to re dal la pa re te du ran te que sta ope ra zio ne.
L’al li ne a men to mec ca ni co è pos si bi le tramite due ma no po le di re gi stra zio ne
sui due lati del ri le va to re, po si zio na te ap pe na die tro la co per tu ra del la te sta
del ri le va to re. La re gi stra zio ne è re a liz za bi le sia sul l’as se ver ti ca le che
orizzontale.
Tro va re il pri sma tra mi te la re gi stra zio ne del le ma no po le oriz zon ta li e ver ti -
ca li fino a che la spia GUASTO ri sul ta con ti nua men te ac ce sa.
Offset Prisma posizione e percorso del fascio
Posizione normale del Prisma sulla
linea visiva centrale
Gruppo
Rilevatore
Vista in Piano
FIG. 6
1 Prisma Riflettente per
il Rilevatore da 50 metri
4 Prismi Riflettenti per il
Rilevatore da 100 metri
FIG. 7
Pri sma ri flet ten te