![Fiem MG100 B.Family Скачать руководство пользователя страница 7](http://html.mh-extra.com/html/fiem/mg100-b-family/mg100-b-family_manual-for-use_2287987007.webp)
CONSIGLI UTILI
• In mancanza di corrente elettrica per alcune ore durante il periodo di incubazione, inserire nella macchina una o più borse ermetiche di acqua
calda e mantenere lo sportello chiuso
5
.
•
Per le uova di palmipede
, dopo 15 giorni di incubazione, si consiglia di bagnare le uova con acqua tiepida nebulizzata (utilizzare appositi
spruzzini igienizzati) e lasciarle raffreddare fuori dall’incubatrice per circa 15 minuti.
Questa operazione dovrà essere ripetuta ogni due giorni, fino al penultimo giorno di incubazione.
• Si consiglia per l’incubazione con frammentazione a ciclo settimanale, onde evitare dannose interferenze tra le diverse fasi, di procedere come
segue:
a) durante il periodo di schiusa relativamente ad ogni ciclo, aggiungere una seconda vaschetta di umidificazione;
b) completato il periodo di schiusa estrarre entrambe le vaschette effettuando un’accurata pulizia delle stesse, ed inserirne una colma d’ac-
qua solo dopo due giorni al fine di regolarizzare il tasso di umidità nella macchina.
• Il locale dove verrà posizionata la macchina al fine di ovviare a problemi di infezioni batteriologiche, si dovrà presentare rigorosamente in
perfette condizioni igienico sanitarie e privo di condizioni di insalubrità.
• Riteniamo opportuno precisare che durante le operazioni di incubazione e soprattutto durante la schiusa si presentano rischi relativi all’espo-
sizione ad agenti biologici, si consiglia di effettuare tutte le operazioni relative all’incubazione ed alla schiusa utilizzando idonei accorgimenti
quali:
- dispositivi di protezione individuale specifici (guanti in lattice usa e getta, mascherine di protezione vie respiratorie, camici usa e getta con
relativi calzari);
- pulizia e disinfezione periodica dei locali adibiti ad incubazione;
- lavaggio accurato delle mani prima e dopo il contatto con parti organiche con saponegel ad ampio spettro di azione biocida;
- evitare di somministrarsi cibi e bevande negli incubatoi o durante le operazioni di assistenza alla macchina.
• Sanità ed igiene dell’uovo
: per garantire la fecondità ed evitare contaminazioni in incubazione si consiglia durante la raccolta delle
uova, di seguire le indicazioni di seguito riportate:
- Raccogliere le uova giornalmente per evitare la loro contaminazione, le perdite per rottura e i danni da calore nei periodi estivi o da congela-
mento durante l’inverno.
- Prima di inserire le uova nell’incubatrice premurarsi di lavarle con cura utilizzando un panno morbido ed inumidito con acqua tiepida;
- Lavare accuratamente le mani prima e dopo la raccolta delle uova con un saponegel ad ampio spettro di azione biocida.
- Conservare le uova in locali freschi con temperatura 14 – 16 °C; le uova devono essere incubate a partire dal terzo giorno dalla deposizione
e non dopo l’ottavo giorno.
- Per contrassegnare le uova usare solo matite, non utilizzare penne o pennarelli in quanto sono altamente tossici per l’embrione.
• MODELLO MG50 JUNIOR SPECIAL
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
V/Hz
220 - 60
230 - 50/60
ASSORBIMENTO TOTALE
Watt.
215
215
DIMENSIONI
mm
420 x 520 x 360
PESO
Kg 19
CAPACITÀ UOVA
Gallina - Anatra - Germano
50-55
Fagiana 60-65
Starna - Quaglia
100-110
Tacchina - Anatra
35-40
Oca 15-20
• MODELLO MG70/100 FAMILY
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
V/Hz
220 - 60
230 - 50/60
ASSORBIMENTO TOTALE
Watt.
215
215
DIMENSIONI
mm
450 x 580 x 430
PESO
Kg 22,5
CAPACITÀ UOVA
Gallina - Anatra - Germano
70
35
Fagiana
80 45
Starna - Quaglia
300
150
Tacchina - Anatra comune
60
40
Oca
18 9
• MODELLO 100/150 B.FAMILY
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
V/Hz
220 - 60
230 - 50/60
ASSORBIMENTO TOTALE
Watt.
215
215
DIMENSIONI
mm
560 x 600 x 550
PESO
Kg
23 (cabina in acciaio)
30 (cabina in legno)
CAPACITÀ UOVA
Gallina - Anatra - Germano
105
45
Fagiana
120 50
Starna - Quaglia e Colino
450
125
Tacchina - Anatra comune
90
38
Oca
27 12
Si precisa che le capacità sopra riportate sono riferite a valori standardizzati di uova di medie dimensioni ed in riferimento a cassetti universali di incubazione.
Per la schiusa occorre considerare la necessità di garantire lo spazio necessario ai pulcini e favorire il circolo dell’aria.
Si consiglia di utilizzare per queste specie di animali il cestello specifico che ottimizza le operazioni di voltaggio giornaliero nonché favorisce l’aerazione
7
5
La mancanza di corrente per tempi prolungati provoca seri danni alle uova in incubazione da pochi giorni, mentre si è osservato che a stadi di crescita più avanzati dell’embrione,
la sopportazione è maggiore.
Содержание MG100 B.Family
Страница 47: ...11 ...