SPERATURA
Dopo l’ottavo-decimo giorno di incubazione, è opportuno effettuare la speratura al fine di individuare ed eliminare le eventuali uova non fecon-
date. Posizionandosi in un locale oscuro ed osservando l’interno dell’uovo fecondato mediante uno sperauova, si intravede l’embrione in sviluppo
avente la forma di piccolo ragno rossiccio, costituito dal cuore e dalle piccole arterie che vi si dipartono (b); se si imprimesse all’uovo un leggero
scuotimento si noterebbero chiaramente delle oscillazioni ritmiche dell’embrione.
Al contrario un uovo non fecondato si presenta perfettamente trasparente, con un lieve oscuramento in corrispondenza del tuorlo (a).
Potrebbero rivelarsi dalla speratura di alcune uova macchie rossicce incollate alle pareti, oppure una macchia centrale circondata da un o più
cerchi concentrici; in tal caso trattandosi di embrioni “falsi” o morti, destinati comunque alla putrefazione, si dovranno rigorosamente estrarre
tali uova dall’incubatrice onde evitare pericolose infezioni a tutto il carico di incubazione.
a) Uovo non fecondato
b) Uovo con embrione in sviluppo
c) Uovo con embrione morto al 5°- 6° giorno di incubazione
Un controllo periodico delle uova in fase di sviluppo embrionale risulta necessario per garantire ottimali risultati di schiusa.
Infatti usando uno sperauova con sufficiente potenza,
è possibile effettuare il controllo del calo della camera
d’aria.
I disegni di seguito riportati illustrano i dati relativi alle
uova di gallina, tacchina e di fagiana; se le misurazioni di
speratura corrispondono alle linee di disegno, lo sviluppo
embrionale è corretto, quindi il grado di umidità fornito
all’incubatrice risulta esatto.
Qualora il calo della camera d’aria risultasse invece dif-
ferente dagli esempi riportati nel disegno illustrativo, oc-
corre variare i valori di umidità relativi alla macchina.
4
DESCRIZIONE
4
Si precisa che se il calo della camera d’aria risultasse maggiore dei riferimenti del disegno occorrerà aumentare il grado di umidità, al contrario se risultasse minore sarà necessario
diminuire l’umidità.
6
•
INCUBATRICE MOD.
MG50 JUNIOR SPECIAL
TERMOSTATO ELETTRONICO
REGOLAZIONE TEMPERATURA
TERMOMETRO IN °F LETTURA
TEMPE CUSTODIA
OBLO’ PER
ISPEZIONE
INTERNA
VANO PER
POSIZIONAMENTO
BACINELLA ACQUA
CESTELLO INCUBAZIONE
+ SCHIUSA
SERBATOIO
DI RISERVA ACQUA
CESTELLO DI
SCHIUSA
CESTELLO
INCUBAZIONE
TERMOSTATO ELETTRONICO
REGOLAZIONE TEMPERATURA
TERMOMETRO IN °F LETTURA
TEMPE CUSTODIA
OBLO’ PER ISPEZIONE INTERNA
VANO PER
POSIZIONAMENTO
BACINELLA ACQUA
•
INCUBATRICE MOD.
MG70/100 FAMILY
CESTELLO DI
SCHIUSA
CESTELLO
INCUBAZIONE
VANO PER
POSIZIONAMENTO
BACINELLA ACQUA
TERMOSTATO ELETTRONICO
REGOLAZIONE TEMPERATURA
TERMOMETRO IN °F LETTURA
TEMPE CUSTODIA
OBLO’ PER ISPEZIONE
INTERNA
•
INCUBATRICE MOD.
MG100/150 FAMILY
Содержание MG100 B.Family
Страница 47: ...11 ...