![ETATRON D.S. eOne PLUS Скачать руководство пользователя страница 13](http://html1.mh-extra.com/html/etatron-d-s/eone-plus/eone-plus_operatinginstructions-and-maintenance_2431292013.webp)
ITALIANO
13
Materiali a contatto con l’additivo
Nella configurazione standard le pompe della serie “eOne” sono fornite con i seguenti materiali:
Corpo
pompa
Membrana
Tenute
Valvole
Raccordi
Tubi
Cassa
PVDF
PTFE
TFE/P
CERAMICA
TFE/P
PVDF
PE / PVC
PP
INSTALLAZIONE
Premessa
Questa sezione descrive le operazioni da eseguire per installare la pompa, i tubi e per il cablaggio elettrico.
Leggere attentamente queste istruzioni prima di iniziare qualsiasi attività.
Attenersi alle seguenti indicazioni durante l’installazione della pompa
Assicurarsi che la pompa sia spenta e che lo siano tutti i relativi apparecchi prima di iniziare il lavoro.
Nel caso si verifichino fatti anomali o segnali di pericolo, arrestarsi immediatamente. Ricominciare il lavoro
solo quando si è assolutamente certi di aver rimosso la causa del problema.
Non installare la pompa in luoghi pericolosi o con in ambienti a rischio di incendio o esplosione.
Evitare rischi di tipo elettrico e di perdite di liquido. Non utilizzare mai una pompa danneggiata o difettosa.
Montaggio della pompa
Installare la pompa lontana da fonti di calore e in un luogo asciutto ad una temperatura ambiente massima di 40°C. La
temperatura minima, comunque non inferiore ai 0°C, dipende dal tipo di liquido da dosare che deve rimanere sempre allo
stato liquido. Per fissare la pompa utilizzare i tasselli in dotazione, oppure quelli più adatti al tipo di supporto scelto.
La pompa può essere installata sia sopra che sotto il livello del liquido contenuto nel serbatoio. Nel caso più frequente di
montaggio della pompa al di sopra del serbatoio, limitare l’altezza dell’aspirazione entro 1,5 metri dal livello del liquido. (cfr.
fig.2a). Per liquidi che emanano esalazioni aggressive, non installare la pompa a diretto contatto con i fumi e adottare le
necessarie precauzioni per evitare un deterioramento precoce dell’apparecchiatura.
Nel caso di installazione sottobattente, ossia con pompa posizionata al di sotto del livello del liquido del serbatoio, (fig.
2b), potrebbe verificarsi il fenomeno del sifonamento.
Controllare periodicamente la funzionalità della valvola di
iniezione, in quanto la sua eccessiva usura potrebbe portare all’immissione dell’additivo nell’impianto per caduta
anche con la pompa spenta.
Se il problema dovesse permanere, inserire una valvola di contropressione
C
opportunamente
tarata tra la pompa dosatrice ed il punto di iniezione come mostrato in fig. 2b.
Fig. 2a
Fig. 2b