![deville C07832 Скачать руководство пользователя страница 27](http://html1.mh-extra.com/html/deville/c07832/c07832_manual-utilisation_2489349027.webp)
-
Il raschietto permette di eliminare le ceneri dalla
griglia (Fig. 6).
-
Il cassetto ceneri posto sotto la griglia è
facilmente estraibile afferrandolo per il manico.
•
Il livello delle ceneri non deve mai raggiungere la
griglia in ghisa del focolare.
4.5.2.5 - Norme di sicurezza
•
Non versare mai acqua per spegnere il fuoco.
•
Il vetro dell'apparecchio è incandescente : fare
attenzione ai rischi di ustione in particolare in
presenza di bambini.
•
Il focolare sprigiona per radiazione una notevole
quantità di calore attraverso il vetro : non collocare
materiali e oggetti sensibili al calore ad una distanza
inferiore a 1,50 m dal vetro.
•
Vuotare il contenuto del cassetto ceneri in un
recipiente metallico o non infiammabile impiegato
solo per questo scopo. Le ceneri apparentemente
raffreddate possono essere ancora incandescenti
anche dopo un periodo di raffreddamento.
•
Non collocare mai materiali facilmente infiammabili
nei pressi del focolare e del portalegna.
•
In
particolare,
non
accumulare
legna
sotto
l'apparecchio.
•
In caso di incendio nel condotto, mettere la valvola
d’aria in posizione chiusa.
5 - CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
DELL'APPARECCHIO E DELLA CANNA
FUMARIA
Si raccomanda di pulire la canna fumaria con spazzatura
meccanica più volte all'anno e almeno una volta nella
stagione invernale. L'operatore deve rilasciare un
certificato.
Durante le operazioni di pulizia, procedere come segue :
•
Smontaggio del deflettore :
-
Sollevare il deflettore
e portarlo in avanti (Fig.
7 e 8.
-
Fare scivolare verso il basso la parte posteriore
del deflettore
ed estrarlo (Fig. 9).
-
Per rimontare il deflettore, procedere nel senso
inverso dello smontaggio.
•
Verificare completamente Io stato dell'apparecchio e
in particolare gli elementi di tenuta : guarnizioni e
organi di chiusura, deformazione delle parti
d'appoggio (portina, telaio).
•
Verificare Io stato della canna fumaria e del tubo di
raccordo : tutti i collegamenti devono presentare una
buona tenuta stagna e conservera l'ermeticità.
•
Pulire con aspiratore l'interno della cappa per evitare
l'accumulo di polveri. Se necessario, liberare il
circuito di convezione d'aria calda.
In caso di anomalia, fare riparare l'apparecchio o
l'installazione da un tecnico specializzato.
6 - MANUTENZIONE DEL VENTILATORE
6.1 - Smontaggio del supporto ventilatore (Fig. 10)
-
Svitare di qualche giro le 3 vite
e togliere il
poggia-giuntura
.
-
Togliere le 2 vite
di fissazione della soffieria .
-
Uscire la soffieria tirando sulla griglia.
Rimontaggio della soffieria.
Seguire la procedura inversa dello smontaggio
6.2 - Schema dei collegamenti elettrici (Fig. 1, Fig.
11)
MANUTENZIONE ORDINARIA
•
Pulire il vetro con un panno umido e cenere e, se
necessario, impiegare un detersivo rispettando le
istruzioni riportate nel manuale d'uso. Per eseguire
tale operazione, attendere che l'apparecchio si sia
completamente raffreddato.
•
Pulire regolarmente l'entrata aria secondaria.
-
Togliere con l’aspiratore
le particelle e polveri
bloccate tra la guida dell'aria e il vetro. Se
necessario, infilare una lama sottile o un foglio di
cartone rigido
tra la guida dell'aria e il vetro
(Fig. 12) per agevolare la pulizia (eliminazione
delle particelle).
-
Con l'estremità di un oggetto metallico
,
raschiare la parte inferiore dell'entrata aria
secondaria al fine di asportare il bistro
eventualmente accumulatosi (Fig. 13).
Tali particelle ostacolano la formazione della fessura
di aria secondaria che protegge il vetro dal contatto
diretto con i fumi e completa la combustione della
legna.
Le suddette operazioni devono essere eseguite
quando il vetro è sporco e a camino completamente
spento.
Se vengono nuovamente rilevate tracce chiaramente
evidenti di fuliggine (Fig. 14), tendenti ad amplificarsi,
sarà necessario smontare la guida dell'aria per
eseguire una disincrostazione più completa (Fig. 15) :
.
Togliere la portina dai cardini ed adagiarla
orizzontalmente.
.
Togliere le 3 viti.
.
Togliere la guida dell'aria A e pulirla.
.
Rimontare il tutto e verificare che venga
rispettato il gioco raccomandato della vetrata.
Quest'operazione deve essere eseguita a cura di un
professionista qualificato.
•
Controllare
il
corretto
funzionamento
dell'impugnatura di chiusura della portina, se
necessario effettuare le seguenti regolazioni (Fig.
16) :
-
Rafforzare la chiusura della portina :
-27-
Содержание C07832
Страница 2: ...FRAN AIS 3 ENGLISCH 10 DEUTSCH 16 ITALIANO 23 ESPA OL 30 PORTUGU S 37 NEDERLANDSE 45 2...
Страница 52: ...C07832 c b Fig 2 Fig 3 a Fig 4 52...
Страница 53: ...Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 Fig 10 53...
Страница 55: ...Fig 14 Fig 16 Fig 15 3 vis 3 screws 3 Schrauben 3 vite 3 tornillos 3 parafusos Fig 12 Fig 13 55 14 10 mm...