![deville C07832 Скачать руководство пользователя страница 25](http://html1.mh-extra.com/html/deville/c07832/c07832_manual-utilisation_2489349025.webp)
-
Potrebbe
risultare
necessario
estrarre
il
ventilatore o l’interno dal proprio alloggiamento :
in questo caso prevedere una lunghezza del
cavo sufficiente in modo tale che le operazioni
possano essere effettuate senza provocare una
trazione del cavo.
4 - CONDIZIONI DI IMPIEGO DEL FOCOLARE
Il funzionamento a "focolare chiuso" costituisce un vero e
proprio impianto di riscaldamento :
•
Rendimento elevato
•
Funzionamento a regime ridotto di lunga durata.
4.1 - Ventilazione del locale nel quale viene installato
l'impianto
•
La presenza del focolare richiede un apporto di aria
supplementare rispetto a quello necessario al
ricambio di aria regolamentare. Nel caso in cui
l'abitazione fosse dotata di un impianto di
ventilazione meccanico, è obbligatorio prevedere
una presa d'aria.
•
La presa d'aria,collegata direttamente all'esterno
oppure situata in un locale ventilato sull'esterno,
deve essere protetta da una griglia.
•
L'uscita aria può essere collocata direttamente
all'interno del camino quanto più vicino possibile
all'impianto.
Quando
l'aria
viene
immessa
direttamente nella stanza, dovrà essere possibile
otturare l'uscita.
•
La sezione della presa d'aria deve corrispondere
almeno ad un quarto della sezione della canna
fumaria :
-
50 cm
2
per un uso únicamente con la porta
chiusa.
-
200 cm
2
per un uso possible con la porta aperta
(para qualche modello solo : vedere le istruzioni
di uso).
•
Quando si apre la portina del focolare, arrestare
l'aspiratore meccanico se si vuole evitare che il fumo
non si diffonda nella stanza.
4.2 - Prima accensione
•
Dopo la realizzazione e l'installazione del camino,
rispettare il tempo di essiccazione dei materiali
impiegati per la costruzione (2-3 settimane).
•
Dopo la prima accensione (v. paragrafo 4.5.1),
durante le prime ore di funzionamento si consiglia di
mantenere un regime di fuoco moderato limitando
l'alimentazione (1 ceppo da
∅
15 cm) con il
comando registro aria in posizione intermedia (Fig.
4) : progressive aumento di temperatura degli
elementi complessivi del camino e dilatazione
normale dell'apparecchio.
•
Durante i primi impieghi, aerare il locale per evitare il
diffondersi nell'ambiente di un odore di vernice
fresca.
4.3 - Combustibile
4.3.1 - Combustibile consigliato
Legna secca : quercia, betulla, faggio, castagno, ecc.
Altezza massima di carico : 20 cm.
Si consiglia di impiegare legna molto secca, 20% di
umidità max, tagliata da 2 anni e depositata in luogo
coperto, in modo da ottenere rendimenti massimi ed
evitare l'annerimento della canna fumaria e del vetro.
Evitare l'impiego di legna resinosa (pini, abeti, ecc.) che
rende necessaria una manutenzione più frequente
dell'apparecchio e della canna fumaria.
4.3.2 - Combustibili vietati
Ogni combustibile che non sia legna è proibito, specie il
carbone e i suoi derivati.
Devono essere evitate le pericolose fiammate provocate
da pezzetti di legna, rametti, assi, paglia, cartone.
L’ apparecchio non deve essere usato come inceneritore
di rifiuti.
4.4 - Impiego degli organi di regolazione e accessori
-
Comando registro aria :
Deve essere manovrato mediante l'attizzatoio.
•
Maniglia della portina :
Deve essere manovrata mediante l'attizzatoio (Fig.
5).
4.5 - Impiego
4.5.1 - Accensione
•
Aprire il comando registro aria.
•
Collocare sulla griglia carta spiegazzata e pezzetti di
legna molto secca (rametti), quindi ceppi di legna
tagliata con sezione maggiore (ca.
∅
3-5 cm).
•
Accendere la carta e richiudere la portina (o lasciarla
socchiusa per accelerare l'accensione evitando che
il fumo fuoriesca dall'apparecchio).
•
Quando la legna fine si è infiammata, aprire la
portina e alimentare il focolare con il combustible
consigliato.
4.5.2 - Funzionamento
4.5.2.1 - Funzionamento intermittente e continuo
•
Il
funzionamento
intermittente
richiede
un
caricamento ogni ¾ d’ora.
Bisogna privilegiare questo modo di funzionamento
particolarmente rispettuoso dell’ambiente.
-25-
Содержание C07832
Страница 2: ...FRAN AIS 3 ENGLISCH 10 DEUTSCH 16 ITALIANO 23 ESPA OL 30 PORTUGU S 37 NEDERLANDSE 45 2...
Страница 52: ...C07832 c b Fig 2 Fig 3 a Fig 4 52...
Страница 53: ...Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 Fig 10 53...
Страница 55: ...Fig 14 Fig 16 Fig 15 3 vis 3 screws 3 Schrauben 3 vite 3 tornillos 3 parafusos Fig 12 Fig 13 55 14 10 mm...