
12 | © Danfoss | 2019.10
VI.KA.A5.3S
Brazed Plate Heat Exchanger
Per PHE con viti prigioniere saldate attenersi ai
carichi massimi consentiti durante il montaggio
indicati nella Tabella 2:
Viti prigioniere
Mt
(Nm)
M6
3
M8
5
M10
6
Tabella 2:
F
orza di coppia massima ammissibile
AVVIO
Se occorre effettuare un test dell'intero sistema,
nel punto in cui è installato lo scambiatore
di calore, assicurarsi che la pressione
e la procedura di prova siano conformi ai
requisiti di test PED. Durante l'installazione
e il funzionamento, la pressione del PHE
non deve mai superare la pressione
di progetto massima consentita.
Sequenza di avvio:
1. Chiudere tutte le valvole collegate allo
scambiatore di calore.
2. Riempire e ventilare prima il lato più freddo.
3. Aprire gradualmente le valvole e avviare la
pompa di circolazione. Continuare ad aprire
gradualmente le valvole fino a quando sono
aperte in base ai valori di progettazione.
4. Ripetere il punto 3 sul lato caldo.
5. Avviare il controllo automatico.
La superficie del PHE potrebbe raggiungere
la stessa temperatura del fluido di lavoro.
Attenzione!
Al fine di evitare ustioni, applicare
le necessarie precauzioni su tutte
le superfici di contatto.
FUNZIONAMENTO
Per la massima efficienza del trasferimento
di calore, il fluido deve fluire contro corrente
(Fig. 4).
Installare dei filtri su ciascun ingresso dello
scambiatore di calore per evitare che venga
intasato da diverse particelle meccaniche.
Dimensioni
connessione
Dimensioni maglia
(mm)
G ¾ "
< 1
G ¾"
G 2"
< 1,5
G 2,5"
e superiore
< 2
Tabella 3:
Dimensioni maglia
Resistenza alla corrosione
Per verificare la resistenza alla corrosione
dello scambiatore di calore con fluidi di
lavoro di diversa composizione chimica,
in un'applicazione monofase, seguire le
raccomandazioni Danfoss sulla qualità
dell'acqua disponibili sul sito Danfoss.com.
Consultare:
Danfoss.com / Products/ Heat exchangers / Brazed
heat exchangers / Documents / Declaration – BF :
Guideline of Water Quality for copper brazed Plate
Heat Exchangers
In questa sezione si trovano le approvazioni
dei prodotti e la Dichiarazione di conformità.
Evitare qualsiasi mezzo che potrebbe essere
corrosivo per i materiali dello scambiatore
saldobrasato a piastre.
Attenzione!
Le variazioni di portata devono essere
attuate lentamente per proteggere
il PHE da Variazioni improvvise ed estreme
di temperatura e pressione.
Nota importante!
In caso di acqua dura, il calcare
inizia a depositarsi attivamente
se la temperatura dell'acqua è superiore a 60 °C.
Durante il funzionamento dello scambiatore
di calore, garantire una protezione contro le
sollecitazioni termiche o di pressione:
1. Al fine di evitare variazioni estreme di
pressione e temperatura, la regolazione della
portata deve essere effettuata lentamente.
2. Il sensore di temperatura deve essere
posizionato il più vicino possibile agli
attacchi di uscita dello scambiatore di calore.
3. Le apparecchiature di controllo (come
valvole e regolatori) devono essere in grado
di fornire temperature e pressioni stabili.
4. Al fine di evitare colpi d'ariete, non utilizzare
valvole a chiusura rapida (esempio - valvole
on/off).
5. La programmazione dei controlli deve
garantire la minima ampiezza e frequenza
della variazione di pressione durante
l'avvio/funzionamento/arresto del sistema.
Avviso di evaporazione del liquido: nel
caso in cui la temperatura sul lato caldo
dello scambiatore di calore sia superiore
a 100 °C, assicurarsi che il circuito freddo
sia sufficientemente alto per evitare
l'evaporazione del liquido.
ARRESTO
Nota importante!
L'arresto improprio del PHE
può causare colpi d'ariete.
Sequenza di arresto:
1. Chiudere il lato caldo agendo lentamente
sulla valvola di regolazione. È consigliabile
mantenere il flusso completo sul lato freddo.
2. Quando la valvola di regolazione è
completamente chiusa, spegnere la pompa.
3. Chiudere lentamente il lato freddo,
arrestare la pompa.
4. Chiudere tutte le valvole di intercettazione.
5. Qualora si prevedano tempi di fermo
prolungati del PHE, si consiglia di effettuare
lo scarico. Inoltre, è necessario effettuare
lo scarico qualora sussista il rischio di
congelamento del mezzo di trasferimento
del calore all'interno del PHE a causa della
bassa temperatura ambiente.
I danni al PHE causati da supporti congelati
all'interno non sono coperti dalla garanzia.
PULIZIA DELLO SCAMBIATORE
DI CALORE
Attenzione!
Utilizzare sempre dispositivi di
protezione come guanti e protezione
per gli occhi quando si usano detergenti.
Potrebbe essere necessaria una pulizia
dell'acqua di riflusso per rimuovere le particelle
leggere adesive dallo scambiatore di calore.
Eseguire la pulizia con flusso d'acqua ad alta
velocità, con direzione del flusso opposta
a quella del normale funzionamento.
Qualora non sia possibile pulire lo scambiatore
di calore con riflusso, utilizzare apparecchiature
CIP per la pulizia chimica dello stesso. Scegliere
un detergente in base al tipo di contaminazione
all'interno del PHE.
Attenersi al manuale d'uso della macchina CIP
e del produttore di prodotti chimici. Accertarsi
che i detergenti selezionati non danneggino
i materiali del PHE (piastre termiche in acciaio
inox; materiali di brasatura in rame o acciaio
inossidabile). Osservare tutte le misure di
sicurezza secondo le istruzioni per l'uso
del produttore CIP.
Prima di mettere nuovamente in servizio
lo scambiatore di calore, risciacquarlo con
acqua dolce per impedire che sostanze
chimiche penetrino nei circuiti del sistema.
STOCCAGGIO
Per lo stoccaggio del PHE, assicurarsi che
quest'ultimo sia protetto da fattori ambientali
esterni. Durante lo stoccaggio non sottoporre
il PHE a sollecitazioni meccaniche o termiche.
La temperatura di stoccaggio deve essere
compresa tra -20 °C e +60 °C e l'umidità
tra il 30 % e il 90 %. Durante lo stoccaggio,
assicurarsi che corpi estranei o liquidi
non penetrino nello scambiatore di calore.
UTILIZZO
Attenzione!
Questo prodotto deve essere smontato
e i componenti smistati, se possibile,
prima di procedere con il riciclaggio o lo
smaltimento. Seguire sempre le normative
locali sullo smaltimento.
Per maggiori informazioni, contattare il
rappresentante o l'ufficio vendite locale Danfoss.