![Columbus McKinnon TIGRIP TDI Скачать руководство пользователя страница 5](http://html1.mh-extra.com/html/columbus-mckinnon/tigrip-tdi/tigrip-tdi_translated-operating-instructions_2638692005.webp)
5
©
2019 Columbus McKinnon Industrial Products GmbH
Atención: Si la pinza no descansa sobre la carga que va a ser transportada,
puede caer muy rápidamente cuando el sistema de bloqueo es liberado. ¡Peligro
de lesiones!,
Cuando el sistema de suspensión (por ejemplo gancho, grillete, etc.) es elevado,
mantenga el trinquete abierto. Los brazos de apriete se separan y la carga quedará
sujeta con total seguridad y podrá ser transportada fácilmente, Asegúrese cuando
deposite la carga, que el sistema de suspensión (por ejemplo gancho, grillete, etc.) es
bajado hasta que la pinza se cierra completamente y el trinquete de cierre se bloquea
de nuevo.
En los modelos con mecanismo de cierre y apertura automático, el trinquete de
bloqueo no es activado manualmente.
I
NSPECCIÓN
/
S
ERVICIO
De acuerdo a las normativas nacionales e internacionales de prevención de accidentes
los equipos de elevación se deben inspeccionar:
• de acuerdo con la evaluación de riesgo de la empresa usuaria,
• antes del primer uso,
• antes de que la unidad sea puesta en servicio otra vez después de una parada
• después de cambios sustanciales.
• de todas formas, por lo menos una vez al año, por una persona cualificada.
ATENCIÒN: Las condiciones de funcionamiento reales (por ejemplo, uso en
zonas de galvanizado) pueden dictaminar intervalos más breves entre las
inspecciones.
Los trabajos de reparación sólo pueden ser llevados a cabo por un taller especializado
que utilice piezas de repuesto originales TIGRIP. La inspección (consistente
principalmente en una comprobación visual y funcional) debe determinar que todos los
dispositivos de seguridad funcionan plenamente y debe comprobar el estado de la
unidad, la suspensión, el equipamiento y la estructura de soporte con respecto a
daños, desgaste, corrosión y otras alteraciones.
El funcionamiento inicial y las inspecciones recurrentes deben ser documentadas (por
ejemplo en el certificado de conformidad de CMCO).
Si es solicitado los resultados de las inspecciones y de las reparaciones han de ser
verificados.
Los daños en la pintura deben ser reparados para evitar la corrosión. Todas las
articulaciones móviles y superficies de rozamiento deben estar ligeramente lubricadas.
En caso de contaminación fuerte, la unidad debe ser limpiada.
Las reparaciones sólo pueden ser llevadas a cabo por talleres especializados
que usen piezas de repuesto TIGRIP originales.
Después de que se hayan llevado a cabo reparaciones y después de periodos de
tiempo prolongados sin uso, el dispositivo de elevación debe ser inspeccionado otra
vez antes de ser puesto en servicio de nuevo.
Las inspecciones deben ser iniciadas por la empresa usuaria.
T
RANSPORTE
,
ALMACENAMIENTO
,
RETIRADA DEL SERVICIO Y DESHECHO
Respete lo siguiente para el transporte de la unidad:
• No deje caer tire la unidad, deposítela siempre con cuidado.
• Use medios de transporte adecuados. Esto depende de las condiciones locales.
Respete lo siguiente para el almacenamiento o la retirada temporal del servicio
de la unidad:
• Almacene la unidad en un sitio limpio y seco donde no haya hielo.
• Proteja la unidad contra la contaminación, humedad y daños con una cubierta o funda
adecuada.
• En caso de reutilizar la garra despues de retirar del servicio, se debe inspeccionar
otra vez antes de ser puesto en servicio por una persona cualifi cada.
Deshecho:
Después de retirar la unidad del servicio, recicle o deshágase de las piezas de la
unidad y, si es aplicable, el material de funcionamiento (aceite, grasa, etc.) de acuerdo
a la normativa legal.
¡Puede encontrar más información e instrucciones de funcionamiento para su
descarga en www.cmco.eu!
IT - Traduzione delle istruzioni per l’uso originali
(valide anche per versioni speciali)
P
REMESSA
I prodotti della CMCO Industrial Products GmbH sono stati costruiti in conformità con
gli standard tecnici meccanici dell'ultima generazione generalmente accettati. Tuttavia,
un uso non corretto quando si utilizzano i prodotti può causare pericoli per l'incolumità e
la vita degli utenti o di terzi e/o danni al paranco o altri beni.
Il personale operativo deve essere stato istruito prima di iniziare il lavoro. A tal fine, tutti
gli operatori devono leggere attentamente queste istruzioni prima di ogni operazione
iniziale.
Queste istruzioni per l'uso hanno lo scopo di far familiarizzare l'utente con il prodotto e
ne permettono un impiego completo utilizzando al meglio delle sue capacità. Le
istruzioni per l'uso contengono informazioni importanti su come utilizzare il prodotto in
modo sicuro, corretto ed economico. Seguendo queste istruzioni si possono evitare
pericoli, ridurre i costi di riparazione e tempi morti e allo stesso tempo aumentare
l'affidabilità e la durata del prodotto. Le istruzioni devono essere sempre consultabili nel
luogo dove è funzionante il prodotto. Oltre alle istruzioni d'uso e alla norma per la
prevenzione degli infortuni in vigore nel paese in cui viene utilizzato il prodotto, devono
essere rispettate le norme comunemente accettate per il lavoro sicuro e professionale.
Il personale responsabile per il funzionamento, la manutenzione o la riparazione del
prodotto deve leggere, comprendere e seguire queste istruzioni per l'uso.
Le misure di protezione indicate garantiranno la sicurezza necessaria, solo se il
prodotto viene utilizzato correttamente e installato e/o sottoposto a manutenzione come
indicato nelle istruzioni. La società utilizzatrice si impegna a garantire un
funzionamento del prodotto sicuro e senza problemi.
U
TILIZZO CONFORME
Questa benna è usata per il trasporto in sicurezza di oggetti cavi di forma rettangolare o
cilindrica, ma anche di bobine e avvolgitori di cavi. L'apertura della ganascia deve
essere rispettata.
Ogni uso diverso o improprio è scorretto. Columbus Mckinnon Industrial Product
GmbH non accetterà nessuna responsabilità per danni dovuti a tale uso. Il rischio è a
carico del singolo utilizzatore/società.
Questo strumento per il sollevamento di carichi è indicato per tutti i carichi che possono
essere spinti sono al fermo del bilancino di sollevamento e che hanno idonee
dimensioni di diametro eterno e lunghezza. Il bilancino di sollevamento deve fermarsi
sul carico e le ganasce bloccanti devono essere interamente a contatto con il carico.
Per essere sollevati, gli avvolgitori di cavo e le bobine devono essere legati
strettamente in modo che non vengano deformati o piegati durante il trasporto.
La capacità di carico indicata sull'apparecchio è la portata massima (WLL) che può
essere sollevata.
Il baricentro del carico deve essere sempre sotto l'occhiello di sospensione del sistema
di sollevamento carichi in direzione perpendicolare. Se il baricentro non è al di sotto
dell'occhiello della sospensione può verificarsi una inclinazione della benna e del carico
durante il sollevamento stesso.
Non è permesso restare o passare al di sotto di un carico sospeso.
Un carico sospeso o bloccato da una pinza non deve essere lasciato senza
sorveglianza o rimanere sospeso o bloccato a lungo.
L'operatore deve iniziare a muovere il carico solo dopo che sia stato agganciato
correttamente e che tutte le persone siano al di fuori della zona di pericolo.
Al momento di procedere al sollevamento, l'operatore deve assicurarsi che lo strumento
per il sollevamento, la sospensione (gancio, grillo ecc) e il carico non arrechino pericoli
a se stesso o a altre persone.
Consultare la casa produttrice prima dell'utilizzo se l'apparecchio per il sollevamento di
carichi viene impiegato in ambienti particolari (alto tasso di umidità, corrosione, salinità,
alcalinità) o per trasportare materiali pericolosi (materiali fusi ad alte temperature e
radioattivi).
L'apparecchio per il sollevamento carichi può essere impiegato con temperature tra -
40°C e +100°C. I modelli con coperture protettive possono essere impiegati con
temperature tra -20°C e +60°C. Consultare la casa produttrice in caso di condizioni di
lavoro estreme.
Trasportare il carico lentamente, prestando attenzione e nei pressi del suolo.
L'apparecchio per il sollevamento carichi deve essere azionato e guidato manualmente.
Pericolo di infortunio.
Assicurarsi che al momento di depositare il carico, il gancio della gru non eserciti
nessuna pressione sull'apparecchio per il sollevamento. Il peso del gancio della gru
potrebbe causare un'apertura dell'apparecchio per il sollevamento.
Usare solo i ganci muniti di chiusura di sicurezza.
L'occhiello di sospensione dell'apparecchio per sollevamento carichi deve avere spazio
sufficiente nel gancio e potersi muovere liberamente.
In caso di malfunzionamento, interrompere l'uso dell'apparecchio per il sollevamento
carichi immediatamente.
U
TILIZZO NON CONFORME
(elenco non completo)
Non oltrepassare la capacità massima di carico (WLL) dell'apparecchio.
Si devono sollevare solo i carichi che possono essere afferrati dall'apertura massima
delle ganasce. Rispettare le dimensioni minime del carico in particolare per gli
apparecchi di sollevamento carichi la cui ampiezza della ganascia non inizia con 0.
E' proibita qualunque modifica all'apparecchio per sollevamento carichi.
E' proibito usare l'apparecchio per sollevamento carichi per trasportare persone.
Quando si trasportano carichi, è necessario assicurarsi che il carico non oscilli o venga
in contatto con altri oggetti.
Con l'apparecchio di sollevamento carichi si può trasportare solo un carico alla volta.
E' proibito applicare forze di trazione laterale all'apparecchio di sollevamento carichi .
L'apparecchio per sollevamento carichi deve sempre essere abbassato sul carico sino
a che sia raggiunto il punto di fermo del bilancino.
L'apparecchio per il sollevamento carichi e le sue parti non devono essere usati per
agganciare funi, catene e brache.
Non permettere che l'apparecchio cada da grandi altezze.
L'apparecchio non deve essere usato in ambienti con rischio elevato di esplosioni.
C
OLLAUDO PRIMA DELLA PRIMA MESSA IN FUNZIONE
Nel rispetto delle regole nazionali e internazionali per la sicurezza e la prevenzione
degli incidenti gli apparecchi per il sollevamento devono essere sottoposti a controllo:
• in conformità con la valutazione del rischio della ditta utilizzatrice
• prima di ogni operazione iniziale,
• prima che l'unità viene messa in servizio di nuovo dopo una interruzione
• dopo modifiche sostanziali,
• tuttavia, almeno una volta all'anno, da una persona competente.
Attenzione: A seconda delle condizioni d'uso (ad esempio l'impiego in ambienti
aggressivi) possono essere necessari controlli a intervalli ti tempo più brevi.
Le riparazioni possono essere fatte solo da officine specializzate che usano ricambi
TIGRIP. Il controllo (il più delle volte consistente in osservazione e verifica della
funzionalità) deve stabilire che tutti gli apparati di sicurezza sono completi e funzionanti.
Il controllo deve riguardare la verifica dell'apparecchio, della sospensione, della
struttura di supporto e dell'attrezzatura dal punti di vista di danni, usura, corrosione o
altre alterazioni. L'operazione iniziale e le ispezioni successive devono essere
documentate (ad esempio nel certificato di conformità dell'operatività CMCO). Se
necessario, i report dei controlli e delle riparazioni eseguite devono essere sottoposti a
verifica. Le parti dove sono presenti danni alla verniciatura devono essere ridipinte per
evitare la corrosione. Tutte le articolazioni e le superfici a scorrimento devono essere
leggermente lubrificate. In caso di sporco eccessivo, l'apparecchio deve essere pulito.
C
OLLAUDO PRIMA DELL
'
INIZIO DEL LAVORO
Assicurarsi che la superficie di carico, nello specifico la parte dove viene applicato
l'apparecchio per il sollevamento carichi, sia priva di grasso, vernice, sporco e
incrostazioni e non sia coperto da rivestimento in modo che le pinze possano fare presa
sulla superficie del carico. Questo è opportuno in particolare per le benne munite di
copertura protettiva (opzionale).
Controllare l'usura e i difetti delle ganasce di presa. Devono avere profili intatti.
Le coperture protettive devono essere uniformi e prive di grasso e olio. Devono essere
immediatamente sostituite quando il loro spessore residuo è pari o inferiore a 17,0 mm.
Verificare danni, rotture e deformazioni dell'apparecchio di sollevamento carichi.
L'apparecchio per il sollevamento carichi deve aprirsi e chiudere facilmente e
liberamente.
Verificare la capacità di movimento del nottolino di chiusura che blocca la benna
quando è aperta.
Apparecchio per il sollevamento carichi con copertura protettiva (opzionale)
La superficie delle coperture protettive deve essere priva di grasso e olio.
La copertura protettiva deve essere sostituita quando lo spessore è inferiore a 17 mm.
I modelli dotati di copertura protettiva devono essere impiegati con temperature tra -
20°C e +60°C.
REGN
Abbassare l'apparecchio per il sollevamento agganciato alla sospensione (es. gancio,
grillo ecc) sino al punto che possa essere guidato dalla maniglia. Posizionarlo al di
sopra del carico da sollevare in modo che sia sospeso perpendicolarmente sopra al
baricentro. Quando la sospensione (es. gancio, grillo ecc) è ulteriormente abbassata,
l'apparecchio per il sollevamento si posiziona sul carico o al suolo ed è scarico. In
questo caso il nottolino di arresto può essere azionato per liberare il blocco e i bracci di
presa.
Attenzione: Se l'apparecchio per il sollevamento non è appoggiato al carico, si
può serrare velocemente quando si rilascia il blocco. Rischio di lesioni!
Quando la sospensione (es. gancio, grillo ecc) è poi sollevata, mantenere il nottolino di
serraggio aperto. I bracci di presa si dividono, il carico viene agganciato e può essere
trasportato con facilità. sicurarsi che al momento di depositare il carico, la sospensione
(es. gancio, grillo ecc) sia abbassata sino a che l'apparecchio di sollevamento si apra
completamente e che il nottolino di chiusura si serri nuovamente. Per i modelli con
meccanismo di apertura e chiusura automatico, il nottolino di chiusura non può essere
azionato manualmente.
Per i modelli con meccanismo di apertura e chiusura automatico, il nottolino di chiusura
non può essere azionato manualmente.
C
OLLAUDO
/
M
ANUTENZIONE
Nel rispetto delle regole nazionali e internazionali per la sicurezza e la prevenzione
degli incidenti i paranchi devono essere sottoposti a controllo:
• in conformità con la valutazione del rischio della ditta utilizzatrice
• prima di ogni operazione iniziale,
• prima che l'unità viene messa in servizio di nuovo dopo una interruzione dell'uso
• dopo modifiche sostanziali,
• tuttavia, almeno una volta all'anno, da una persona competente.
Attenzione: a seconda delle condizioni d'uso (ad esempio l'impiego in ambienti
aggressivi) possono essere necessari controlli a intervalli ti tempo più brevi.
Le riparazioni possono essere fatte solo da officine specializzate che usano ricambi
TIGRIP. Il controllo (il più delle volte consistente in osservazione e verifica della
funzionalità) deve stabilire che tutti gli apparati di sicurezza sono completi e funzionanti.
Il controllo deve riguardare la verifica dell'apparecchio, della sospensione, della
struttura di supporto e dell'attrezzatura dal punti di vista di danni, usura, corrosione o
altre alterazioni.
L'operazione iniziale e le ispezioni ricorrenti devono essere documentate (ad esempio
nel certificato di conformità dell'operatività CMCO).
Se necessario, i report dei controlli e delle riparazioni eseguite devono essere
sottoposti a verifica.
Le parti dove sono presenti danni alla verniciatura devono essere ridipinte per evitare la
corrosione. Tutte le articolazioni e le superfici a scorrimento devono essere
leggermente lubrificate. In caso di sporco eccessivo, l'apparecchio deve essere pulito.
Le riparazioni devono essere fatte da officine specializzate che usano ricambi
TIGRIP.
Dopo eventuali riparazioni o lunghi periodi di non uso, l'apparecchio di sollevamento
deve essere nuovamente controllato prima di essere usato di nuovo.
I controlli devono essere gestiti dalla società utilizzatrice.
T
RASPORTO
,
STOCCAGGIO
,
MESSA FUORI SERVIZIO E SMALTIMENTO
Osservare le seguenti regole per trasportare l'apparecchio:
• Non lasciar cadere o lanciare l'apparecchio, appoggiarlo sempre con attenzione.
• Usare idonei mezzi di trasporto. Questi dipendono anche dalle condizioni d'uso del
luogo.
Osservare le seguenti regole per riporre o mettere temporaneamente fuori uso
l'apparecchio:
• Riporre l'apparecchio in un luogo pulito, secco e dove non può gelare.
• Proteggere l'apparecchio dalle incrostazioni, dall'umidità e altri danni con una
protezione adatta.
• Se l'apparecchio viene di nuovo usato dopo un periodo di non uso, deve essere
nuovamente sottoposto a controllo da parte di una persona competente.
Smaltimento:
Dopo un periodo di non uso, riciclare o smaltire le parti dell'unità e dove è possibile
anche i materiali di consumo (olio, grasso ecc. ) nel rispetto delle regole.
Altre informazioni e istruzioni per l'uso possono essere trovate e scaricate dal
sito www.cmco.eu!
Beschreibung
1 Aufhängeöse
2 Sperrklinke
3 Zuglasche, lang
4 Klemmarm
5 Traverse
6 Zuglasche, kurz
7 Klemmbacke
8 Riegelblech
Description
1 Suspension eye
2 Locking pawl
3 Suspension joint, long
4 Clamping arm
5 Spreader beam
6 Suspension joint, short
7 Clamping jaw
8 Interlock plate
Description
1 Anneau de suspension
2 Cliquet
3 Suspension longue
4 Bras
5 Palonnier
6 Suspension courte
7 Mâchoire pivotante
8 Verrou
4
8
3
1
6
7
5
2
Modell
Model
Modèle
Tragfähigkeit
Capacity
Capacité
[kg]
Greifbereich
Jaw capacity
Capacité
de préhension
[mm]
Gewicht
Weight
Poids
[kg]
TDI 0,1/420
100
220 - 420
17,0
TDI 0,5/600
500
400 - 600
51,0
TDI 1,0/600
1.000
400 - 600
53,0
TDI 2,0/800
2.000
550 - 800
150,0
TDI 3,0/800
3.000
550 - 800
175,0
TDI 5,0/800*
5.000
550 - 800
220,0
* Klemmbacke mit Hartmangan-Verzahnung lieferbar
* Clamping jaw with hard manganese serrated jaws
* Mâchoires avec pointes en acier
Tab. 1
Beschreibung
1 Aufhängeöse
2 Sperrklinke
3 Zuglasche, lang
4 Klemmarm
5 Traverse
6 Zuglasche, kurz
7 Klemmbacke
8 Riegelblech
Description
1 Suspension eye
2 Locking pawl
3 Suspension joint, long
4 Clamping arm
5 Spreader beam
6 Suspension joint, short
7 Clamping jaw
8 Interlock plate
Description
1 Anneau de suspension
2 Cliquet
3 Suspension longue
4 Bras
5 Palonnier
6 Suspension courte
7 Mâchoire pivotante
8 Verrou
4
8
3
1
6
7
5
2
Modell
Model
Modèle
Tragfähigkeit
Capacity
Capacité
[kg]
Greifbereich
Jaw capacity
Capacité
de préhension
[mm]
Gewicht
Weight
Poids
[kg]
TDI 0,1/420
100
220 - 420
17,0
TDI 0,5/600
500
400 - 600
51,0
TDI 1,0/600
1.000
400 - 600
53,0
TDI 2,0/800
2.000
550 - 800
150,0
TDI 3,0/800
3.000
550 - 800
175,0
TDI 5,0/800*
5.000
550 - 800
220,0
* Klemmbacke mit Hartmangan-Verzahnung lieferbar
* Clamping jaw with hard manganese serrated jaws
* Mâchoires avec pointes en acier
Tab. 1