Italiano |
45
Bosch Power Tools
1 609 929 X70 | (25.1.11)
Asportazione di vernice dalle finestre
(vedi figura B)
f
È assolutamente importante utilizzare la
bocchetta per vetro 9 (accessorio opziona-
le).
Vi è il concreto pericolo di provocare la
rottura del vetro.
Su superfici profilate è possibile rimuovere la
vernice utilizzando una spatola adatta e spazzo-
lando con una spazzola metallica morbida.
Deformazione di materiali termoplastici
(vedi figura C)
Applicare la bocchetta riflettente
10
(accessorio
opzionale). Per impedire che il tubo possa defor-
marsi incontrollatamente, riempire il tubo in ma-
teriale sintetico con sabbia e chiuderne le due
estremità. Riscaldare il tubo in modo uniforme
effettuando movimenti alternati lateralmente.
Saldatura di materiale sintetico (vedi figura D)
Applicare la bocchetta di riduzione
13
ed il pie-
dino di saldatura
12
(entrambi accessori opzio-
nali). I pezzi in lavorazione da saldare ed il filo di
saldatura
11
(accessorio opzionale) devono es-
sere dello stesso materiale (p.es. entrambi
PVC). La saldatura deve essere perfettamente
pulita ed esente da ogni resto di grasso.
Operando con attenzione, riscaldare il cordone
di saldatura fino a farlo diventare pastoso. At-
tenzione: il campo di temperatura tra lo stato
pastoso e liquido di un materiale sintetico è
minimo.
Far scorrere il filo di saldatura
11
e farlo posare
nella fessura in modo da formare un cordone
uniforme.
Contrazione (vedi figura E)
Applicare la bocchetta di riduzione
13
(accesso-
rio opzionale). Scegliere il diametro del tubetto
termoretrattile
14
(accessorio opzionale) con-
formemente al pezzo in lavorazione (p.es. termi-
nale per cavo). Riscaldare in modo uniforme il
tubo flessibile di ritiro.
Scongelamento di tubazioni dell’acqua
(vedi figura F)
f
Prima di riscaldare, accertarsi che si tratti
veramente di una conduttura dell’acqua.
Spesso non è possibile distinguere esterna-
mente le condutture d’acqua dalle tubazioni
del gas. Evitare assolutamente di riscaldare
tubazioni del gas.
Applicare la bocchetta angolare
15
(accessorio
opzionale). Riscaldare punti congelati sempre
dal bordo verso il centro.
Al fine di evitare danni, riscaldare i tubi in mate-
riale sintetico come pure i raccordi tra i pezzi di
tubo procedendo con la dovuta attenzione.
Brasatura dolce (vedi figura G)
Per brasature a punti applicare la bocchetta di
riduzione
13
, per la brasatura di tubi la bocchet-
ta riflettente
10
(entrambi accessori opzionali).
Qualora venga utilizzata lega per brasatura sen-
za fondente, applicare sul punto di brasatura
grasso o pasta per brasature. A seconda del ma-
teriale riscaldare il punto di brasatura per ca. 50
fino a 120 secondi. Applicare la lega per brasa-
tura. La lega per brasatura deve sciogliersi tra-
mite la temperatura del pezzo in lavorazione. Se
necessario, rimuovere il fondente dopo il raf-
freddamento del punto di brasatura.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
f
Prima di qualunque intervento sull’elettrou-
tensile estrarre la spina di rete dalla presa.
f
Per poter garantire buone e sicure opera-
zioni di lavoro, tenere sempre puliti l’elet-
troutensile e le prese di ventilazione.
Se nonostante gli accurati procedimenti di pro-
duzione e di controllo l’elettroutensile dovesse
guastarsi, la riparazione va fatta effettuare da un
punto di assistenza autorizzato per gli elettrou-
tensili Bosch.
In caso di richieste o di ordinazione di pezzi di
ricambio, comunicare sempre il codice prodotto
a 10 cifre riportato sulla targhetta di fabbrica-
zione dell’elettroutensile!
OBJ_BUCH-1348-001.book Page 45 Tuesday, January 25, 2011 1:51 PM