![Bosch GSC 10,8 V-LI Professional Скачать руководство пользователя страница 34](http://html.mh-extra.com/html/bosch/gsc-10-8-v-li-professional/gsc-10-8-v-li-professional_original-instructions-manual_48031034.webp)
34
| Italiano
1 609 92A 0NT | (23.5.14)
Bosch Power Tools
Indicazioni operative
– Avvicinare l’elettroutensile al pezzo in lavorazione solo
quando è acceso.
– Tenere l’elettroutensile inclinato con un angolo da 80 a 90°
rispetto alla superficie della lamiera ed evitare angolature
laterali.
– Operare con l’elettroutensile spingendolo in modo unifor-
me in direzione di taglio ed esercitando una leggera pres-
sione. Un avanzamento eccessivo contribuisce a ridurre
sensibilmente la durata degli utensili accessori e può dan-
neggiare l’elettroutensile.
– Durante il taglio di curve prestare particolare attenzione ad
evitare che l’elettroutensile effettui angolature laterali e la-
vorare solo con avanzamento ridotto.
Spessore massimo della lamiera da tagliare
Lo spessore massimo delle lamiere da tagliare d
max
dipende
dalla resistenza del materiale in lavorazione.
Tramite l’elettroutensile è possibile eseguire tagli diritti e pre-
cisi nelle lamiere fino agli spessori che seguono:
Regolazione della distanza delle lame a
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-
ricabile.
In caso d’azionamento accidentale dell’interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
La distanza delle lame da taglio
a
(intrafer-
ro tra le lame) si basa sullo spessore della
lamiera in lavorazione d
max
.
La distanza delle lame da taglio
a
dovrebbe
essere il 10 % dello spessore della lamiera
d
max
(p.es. 0,1 mm distanza delle lame da
taglio con spessore della lamiera di 1 mm).
In caso di materiali dolci oppure a compor-
tamento plastico si deve ridurre la distan-
za delle lame
a
; in caso di materiali duri op-
pure fragili deve essere aumentata.
– Allentare la vite
13
della lama inferiore. Regolare con la vite
di regolazione
12
la distanza delle lame da taglio
a
neces-
saria. La lama superiore
10
e la lama inferiore
11
non de-
vono toccarsi. Controllare la distanza con il calibro di rego-
lazione
14
. Serrare di nuovo saldamente la vite
13
della
lama inferiore con una coppia di serraggio di 3–4 Nm.
Protezione termosensibile contro sovraccarichi
Se impiegato in modo conforme, l’elettroutensile non può su-
bire sovraccarichi. In caso di carico eccessivo, o qualora ven-
ga utilizzato oltre il campo di temperatura consentito per la
batteria, il numero di corse viene ridotto oppure l’elettrouten-
sile si disattiva. In caso di numero di corse ridotto, l’elettro-
utensile riprende a funzionare con il numero di corse normale
solo dopo aver raggiunto la temperatura ammessa per la bat-
teria. In caso di disinserimento automatico, disattivare l’elet-
troutensile, lasciare raffreddare la batteria e mettere nuova-
mente in funzione l’elettroutensile.
Indicazioni per l’uso ottimale della batteria ricaricabile
Proteggere la batteria ricaricabile da umidità ed acqua.
Conservare la batteria ricaricabile esclusivamente nel campo
di temperatura da –20 °C fino a 50 °C. Non lasciare la batte-
ria ricaricabile p.es. in estate nell’automobile.
Una sensibile riduzione della durata del funzionamento dopo
l’operazione di ricarica sta ad indicare che la batteria ricarica-
bile dovrà essere sostituita.
Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo smaltimento.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
Prima di effettuare lavori all’elettroutensile (p. es. la-
vori di manutenzione, cambio d’utensile, ecc.), nonché
in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la batteria rica-
ricabile.
In caso d’azionamento accidentale dell’interrut-
tore di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
Per poter garantire buone e sicure operazioni di lavoro,
tenere sempre puliti l’elettroutensile e le prese di ven-
tilazione.
Sostituzione della lama (vedi figura A)
La lama superiore
10
e la lama inferiore
11
sono uguali, di-
spongono di quattro fili ciascuna e possono essere scambiate
l’una con l’altra.
Girare oppure sostituire le lame in tempo, in quanto solo ac-
cessori affilati consentono una buona potenza di taglio e pro-
teggono l’elettroutensile.
– Per la sostituzione della lama superiore
10
allentare la vite
9
, per la sostituzione della lama interiore
11
allentare la vi-
te
13
.
– Girare la lama di 90° oppure inserire una lama nuova. Inse-
rendo la lama inferiore
11
prestare attenzione affinché la
stessa sia appoggiata alla vite di regolazione
12
.
Materiale
max. resistenza
[N/mm
2
]
d
max
[mm]
Acciaio
400
1,3
600
0,8
800
0,6
Alluminio
250
2,0
80–90
˚
a
OBJ_BUCH-840-006.book Page 34 Friday, May 23, 2014 12:04 PM