
6.4. Eliminazione di difetti
La macchina non cuce:
Motivo:
Soluzione:
Problema:
Pagina
• Il coperchio del crochet o il coperchio appoggia-
stoffa è aperto.
• L’interruttore principale è su “O”.
• La spina del cavo della macchina non è inserita
bene nella presa di corrente.
• Chiudere il coperchio del crochet o il coperchio
appoggiastoffa.
• Accendere la macchina mettendo l’interruttore
principale su posizione „I“.
• Collegare la macchina con la presa di
corrente.
Il trasporto della stoffa
è irregolare:
Rottura del
Þ
lo:
Rottura degli aghi:
Punti saltati:
Punti difettosi:
Effetto ondulato
(maglieria):
Effetto arricciato:
Bordo arrotolato:
Il punto sembra troppo
“vuoto”:
• Il trasporto differenziale non è regolato
correttamente.
• La pressione del piedino non è suf
Þ
ciente.
• Il coltello superiore/inferiore non taglia o è
posizionato male.
• La tensione del
Þ
lo è troppo forte per il tipo di
Þ
lo
usato.
• La macchina non è in
Þ
lata bene.
• Gli aghi non sono inseriti correttamente.
• Gli aghi non corrispondono al sistema indicato.
• Gli aghi sono storti, spuntati o hanno la punta
difettosa.
• Gli aghi non sono inseriti correttamente.
• La stoffa è stata tirata troppo durante la cucitura.
• Gli aghi sono storti o spuntati.
• Gli aghi non corrispondono al sistema indicato.
• La pressione del piedino è troppo debole.
• II
Þ
lo non passa correttamente tra i dischi della
tensione.
• Il
Þ
lo è agganciato da qualche parte.
• La macchina non è in
Þ
lata correttamente.
• La stoffa è stata tirata troppo durante il cucito.
• La pressione del piedino è troppo alta.
• Il trasporto differenziale è regolato male.
• La tensione dei
Þ
li degli aghi è troppo forte.
• Il trasporto differenziale è regolato male.
• Troppa stoffa nel punto.
• La tensione del
Þ
lo è troppo forte.
• La leva si trova su posizione “orlino arrotolato”.
• Troppo poca stoffa nel punto.
• Controllare la regolazione del trasporto
differenziale.
• Aumentare la pressione del piedino.
• Sostituire il coltello superiore/ inferiore o
posizionarlo bene.
• Ridurre la tensione del
Þ
lo.
• Controllare il percorso dell’in
Þ
latura.
• In
Þ
lare il gambo dell’ago con la parte piatta
rivolta indietro nel morsetto
Þ
no all’arresto.
• Utilizzare aghi del sistema 130/705 H per punti
overlock e punti di copertura /a catenella.
Gli aghi del sistema JLx2 sono particolarmente
adatti per punti di copertura/a catenella.
• Sostituire gli aghi.
• In
Þ
lare il gambo dell’ago con la parte piatta
rivolta indietro nel morsetto
Þ
no all’arresto.
• Guidare la stoffa con le mani senza tirare.
• Sostituire gli aghi.
• Utilizzare aghi del sistema 130/705 H per punti
overlock e punti di copertura /a catenella.
Gli aghi del sistema JLx2 sono particolarmente
adatti per punti di copertura/a catenella.
• Aumentare la pressione del piedino.
• Controllare se il
Þ
lo passa correttamente tra i
dischi della tensione.
• Controllare il percorso dell’in
Þ
latura di ogni
Þ
lo.
• Controllare il percorso dell’in
Þ
latura di ogni
Þ
lo.
• Guidare la stoffa senza tirare.
• Diminuire la pressione del piedino.
• Regolare il trasporto differenziale tra N e 2.
• Allentare la tensione dei
Þ
li degli aghi.
• Regolare il trasporto differenziale tra 0.7 e N.
• Ridurre la larghezza del taglio.
• Allentare la tensione del
Þ
lo.
• Regolare la levetta su posizione per punti
overlock.
• Aumentare la larghezza del taglio.
18
15
12
26
27
82
64
46,61,69
20
21
21
20
--
21
21
27
36
36
46,61,69
--
27
26,27
64
26,27
24
64
51
24
86
6