![baltur 35560010 Скачать руководство пользователя страница 22](http://html1.mh-extra.com/html/baltur/35560010/35560010_instruction-manual-for-installation-use-and-maintenance_470284022.webp)
CONTROLLI
Avviato il bruciatore occorre controllare i dispositivi di sicurezza,
fotoresistenza, componenti di blocco, termostati.
•
Il dispositivo di controllo della fiamma, deve essere in grado di
intervenire durante il funzionamento del bruciatore, nel caso non ci
sia presenza di fiamma.
• Il bruciatore deve essere in grado di portarsi in blocco e
restarci quando, in fase di accensione e nel tempo prestabilito
dall'apparecchiatura di comando, non compare regolarmente la
fiamma. Il blocco comporta l'arresto immediato del motore e quindi
del bruciatore, e l'accensione della corrispondente segnalazione
luminosa di blocco. Per controllare l'efficienza del rilevatore fiamma
e del blocco, operare come segue:
• Mettere in funzione il bruciatore.
•
All’avvenuta accensione estrarre la fotoresistenza, sfilandola dalla
sua sede, simulando la mancanza di fiamma con l’oscuramento
della fotoresistenza, chiudere con uno straccio la finestra ricavata
nel supporto della fotoresistenza.
•
La fiamma del bruciatore deve spegnersi.
•
Mantenendo il sensore fiamma oscurato, il bruciatore tenta l'avvio
ma l’apparecchiatura, non rilevando la fiamma porta in blocco il
bruciatore.
•
L’apparecchiatura si può sbloccare solo con intervento manuale
premendo l’apposito pulsante.
TERMOSTATI
•
Per controllare l’efficienza dei termostati, si deve portare la
temperatura dell’acqua in caldaia ad almeno 50° C
• Agire sulla manopola di comando del termostato abbassando la
temperatura fino ad avere l’arresto del bruciatore.
• L'intervento del termostato deve avvenire su un range massimo di
10° C rispetto al termometro di caldaia, in caso contrario modificare
la taratura della scala del termostato facendola corrispondere a
quella del termometro.
REGOLAZIONE ARIA SULLA TESTA DI COMBUSTIONE
La testa di combustione è dotata di un dispositivo di regolazione che
permette di aprire o chiudere il passaggio dell’aria tra il disco e la testa.
Chiudendo il passaggio aria si riesce così ad ottenere un’elevata
pressione a monte del disco anche con basse portate.
L’elevata velocità e turbolenza dell’aria consente una migliore
miscelazione con il combustibile e quindi, un’ottima stabilità di fiamma.
Può essere indispensabile avere un’elevata pressione d’aria a monte
del disco per evitare pulsazioni di fiamma, condizione indispensabile
quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato e/o ad alto carico
termico.
Pertanto, il dispositivo di regolazione aria sulla testa di combustione,
deve essere portato in una posizione tale da ottenere sempre dietro al
disco, un valore decisamente elevato di pressione.
Per ottenere questo è necessario fissare il dispositivo in una posizione
intermedia sulla chiusura aria sulla testa, ed agire sul dispositivo
serranda aria aumentando il flusso all’aspirazione della ventola;
ovviamente questa condizione si deve verificare quando il bruciatore
lavora alla massima potenza richiesta dall'impianto.
Correggere la posizione del dispositivo chiusura aria della testa di
combustione, spostandolo in avanti o indietro, in modo da avere un
flusso d’aria adeguato all’erogazione, con serranda aria in aspirazione
sensibilmente aperta.
16
15
11
10
0002935410
X = Distanza testa-disco; regolare la distanza X seguendo le
indicazioni:
•
allentare la vite (10),
•
agire sulla vite (11) per posizionare la testa di combustione (16)
riferendosi all’indice (15).
• regolare la distanza X tra il valore minimo e massimo secondo
quanto indicato in tabella.
PERICOLO / ATTENZIONE
Le regolazioni sono indicative; posizionare la testa di
combustione in funzione delle caratteristiche del focolare.
20 / 30
0006160431_202112
ITALIANO
Содержание 35560010
Страница 2: ......
Страница 32: ...30 30 0006160431_202112 ITALIANO...
Страница 62: ...30 30 0006160431_202112 ENGLISH...
Страница 63: ......